annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

cambio olio ai freni e spurgo da solo?? si, si può!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • cambio olio ai freni e spurgo da solo?? si, si può!

    Ringrazio altro 3d... in sez.additivi , per avermi fatto riaffiorare un ricordo che per chi vuole può esser utile...

    A 14 anni per acquistare il mio primo ... mezzo (meglio 1/4) .. il motorino... stavo in autofficina a cercar di fare qualcosa.. oltre che raccogliere scappellotti, quella volta usava e d era obbligatorio per apprendere...

    Dopo un'intervento ai freni o dopo aver sostituito l'olio...
    comunque si doveva essere in due .. uno a pompare il freno e l'altro a spurgare uno a uno gli spurghi...

    un giorno che ero da solo feci.. da solo usai il cavis benz... come nelle foto del 3d lnkato sopra.... ma ne usai ben tanto... e in verticale... per ogni spurgo misi circa un metro di cavis benz, poi posizionai in testa vite e fascetta a far da tappo, incisi con una lametta il cavo in zona vite (che fungeva da tappo) ... versai l'olio nel circuito fino a che lo potevo vedere in tutti e quattro i Cavis benz attaccati agli spurghi... ne versai ancora fino a che il livello arrivava a livello di vaschetta.. i Cavis Benz erano nastrati in verticale e visibili da posto guida...
    Bene , entrai in auto e iniziai a pompare.. bolle che salivano lungo i cavis-benz aria che soffiava dai taglietti.. olio che scendeva di livello... ripristinai e continuai fino a che di bolle non ce n'eran più... e il pedale andava giù con giusta forza... fece il giro degli spurghi vuotai l'olio dei cavis nek barattolo dell'olio e chiusi il lavoro senza neanche una goccia di olio a terra...

    Risultato? presi dei sani coppoloni in zucca perchè non è così che si fà e bla bla ... ma guarda quanto tubo nuovo di benzina hai usato per fare di queste caxxxte ecc... mogio mogio e coda trà le gambe come il più bagnato dei cani di strada sotto la pioggia di marzo...

    Finì l'estate e tornai a lezioni ...ma con il motorino... a Natale passai in autofficina a far gli auguri... The Boss stava spurgando i freni con i miei quattro cavis benz... lo continua a fare anche ora!

    ... Il giovine che è in me continua a mandarlo a fannxxxx... da allora!


    COSA SERVE? 5 metri di CAVIS BENZ , la chiavetta giusta per avvitare e svitare lo spurgo ad ogni gruppo freno, del nastro per fermare in posizione verticale e visibile dal posto guida i Cavis benz.. (è tubo in plastica morbida e trasparente.. gommoso) una tolla abbondante d'olio per freni... dot 3 / dot4 o dot5... pazienza e... ripasso della lezione relativa ai fluidi e vasi comunicanti... prima media... !
    Ultima modifica di luxengine; 28-09-2004, 15:02.
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

  • #2
    Re: cambio olio ai freni e spurgo da solo?? si, si può!

    Lux, una spiegazione, non ho capito bene come fare, da quel link che ti ho dato, al punto 4...specialmente quel power bleeder e del fatto di pressurizzarlo.
    Non e' che potresti darmi una illuminazione?

    Pier
    Un uomo saggio impara dall' esperienza. Un uomo ancora più saggio impara dall'esperienza degli altri

    Commenta


    • #3
      Re: cambio olio ai freni e spurgo da solo?? si, si può!

      Originariamente inviato da pierg75
      Lux, una spiegazione, non ho capito bene come fare, da quel link che ti ho dato, al punto 4...specialmente quel power bleeder e del fatto di pressurizzarlo.
      Non e' che potresti darmi una illuminazione?

      Pier


      E come nò.. grazie proprio a te che mi è tornato in zucca l'arcaico barbatrucco...


      ora partiamo da quanto ho scritto sopra... in testa ai Cavis Benz ci piantai un vitozzo con fasccetta a far da tappo e poi sotto un'incisione con lametta...

      Ora non è che ci arrivai in 4 e 4 =8... Prima passai a constatare che se non facevo così man mano che pistavo e pompavo sul freno l'olio saliva di livello e.. scendeva di livello... qualche bolla siusciva a uscir dal livello olio nel tubo.. parecchie rienntravano... in olio...
      MMMM( come diceva Oliver) cooosa posso farci io ora?

      misi il tappo in testa per ostacolare il flusso dell'olio sia in salita che in discesa (sul rilascio) ma dovevo far fuoriuscire l'aria che andava a gonfiare il tubo stesso e... in pressione faceva abbassare nuovamente il livello... quindi feci l'incisione che si comportava come una valvola.. con pressione interna lasciava fuoriuscire aria e in fase di vuoto tendeva a rcihiudersi e stagnava .. così facendo il livello olio non scendeva più... e l'aria saliva e basta fino a che ce ne era nel circuito e con il pedale la costringevo ad entrare nel tubino... l'olio in vaschetta occupava per semplice caduta lo spazio pre - occupato da l'aria...

      Il tipo al punto 4 ... mette in pressione l'olio in vaschetta per farlo spinger via l'aria... diciamo che ... un ragazzino italico qualche (in lustri) tempo prima ... vinceva 3 a 1 ?


      è possibile che continui a non esserti chiaro il tutto (mea culpa sereno) ... guarda fai prima a pigliare un tubo simile... ci metti acqua e prima senza tappare l'altro estremo soffi.. vedrai che il livello dall'altra parte sale ma appena smetti scende... poi attappi .. soffi, e il livello si sposta di un pochino... appena la camera d'aria sotto al dito.. entra in pressione tutto si ferma, smetti di soffiare e torna alla posizione originale... i mecca in questa fase.. è come se alzassero il dito quando in pressione per poi attappare subito dopo, anche se smetti di soffiare il livello rimarrà fermo là dove è arrivato...
      Ora il ragazzino italico di qualche lustro fà... dato che era da solo fece semplicemente un'incisione sulla gomma tubbo, sotto al dito zona camera d'aria... PROVA.. soffi e il livello sale spinge via l'aria da incisione.. e poi (senza aver mai levato il dito) li rimane dato che l'incisione per depressione tende a chiudersi e stagna.. se continui arriverai a portare il livello in zona massima , all'incisione ma non scenderà più...


      Il britannico invece.. mette in pressione il circuito olio da vaschetta... magari ci vorranno due tolle d'olio ma funzia lo stesso, poi alla fine ti avanza più olio per una prossima auto...


      La cosa carina è che recentemente si vede un'accrocchio di attrezzatura tecnica venduto alle autofficine ad un modico prezzo.. che funzia come 4 tubi di CAVIS BENZ.. tappati e incisi.. pero però al produttore il merito.. ne ha fatto un Businniss .. da enne mila euro... quando il mercato lo consente ... ( magari non tutti i mecca.. frequentarono la prima media) perchè no?
      Ultima modifica di luxengine; 28-09-2004, 15:58.
      A volte torna... azzarola, NOooo !!!
      P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

      Commenta


      • #4
        Re: cambio olio ai freni e spurgo da solo?? si, si può!

        Allora vediamo se ho capito:

        1) si elimina l'olio vecchio
        2) si attaccano i tubi (con vite, taglio e fascetta) agli spurghi e si fissano verticalmente
        3)si riempe di nuovo liquido la vaschetta fino a che nei quattro tubi si vede il liquido allo stesso livello della vaschetta e si chiude la vaschetta.
        4) si sale in macchina e si inizia a pompare (col pedale del freno, maliziosi ) finche dai quattro tubicini non esce piu' aria e il livello del liquido freni si stabilizza.
        5) si chiudono gli spurghi e si tolgono i quattro tubicini

        Giusto?

        Pier
        Un uomo saggio impara dall' esperienza. Un uomo ancora più saggio impara dall'esperienza degli altri

        Commenta


        • #5
          Re: cambio olio ai freni e spurgo da solo?? si, si può!

          Originariamente inviato da pierg75
          Allora vediamo se ho capito:

          1) si elimina l'olio vecchio
          2) si attaccano i tubi (con vite, taglio e fascetta) agli spurghi e si fissano verticalmente
          al momento senza tappo...
          3)si riempe di nuovo liquido la vaschetta fino a che nei quattro tubi si vede il liquido allo stesso livello della vaschetta e si chiude la vaschetta.
          e si tappano i tubi con la vitozza e fascetta
          4) si sale in macchina e si inizia a pompare (col pedale del freno, maliziosi ) finche dai quattro tubicini non esce piu' aria e il livello del liquido freni si stabilizza.
          si ma soprattutto fino a che diventa duro (il pedale del freno, maliziosi )
          5) si chiudono gli spurghi e si tolgono i quattro tubicini
          si ora smontando i tubicini dallo spurgo hai i tubicini pieni d'olio... bene è aver a tiro un contenitore dove infilare il capo levato via dallo spurgo e stappare sopra.. .. con 4 tubi di circa un metro o più ci sta che d'olio ce ne sia un tot.. da recuperare.. è ben caro e ancora nuovo!

          Giusto?

          Pier
          ora si, perfettissimo
          A volte torna... azzarola, NOooo !!!
          P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

          Commenta


          • #6
            Re: cambio olio ai freni e spurgo da solo?? si, si può!

            Perfetto!!!
            Adesso la stampo e la metto via assieme a quella per pulire il collettore di aspirazione.
            Appena ho un sabato libero lo faccio, visto che i freni sono un po' troppo "flacidi"...
            Grazie mille.

            Pier
            Un uomo saggio impara dall' esperienza. Un uomo ancora più saggio impara dall'esperienza degli altri

            Commenta


            • #7
              Re: cambio olio ai freni e spurgo da solo?? si, si può!

              Originariamente inviato da pierg75
              Perfetto!!!
              Adesso la stampo e la metto via assieme a quella per pulire il collettore di aspirazione.
              Appena ho un sabato libero lo faccio, visto che i freni sono un po' troppo "flacidi"...
              Grazie mille.

              Pier

              AAAA il fatto che siano un pò flaccidi.. dipende probabilmente da un'ammosciamento dei tubi terminali dell'olio .. quelli che si attaccano alle pinze freno... metti in previsione di cambiarli e per non trovarti più in codesta situazione (il ricambio orig. nuovo.. non è eterno come i tubi originali) vai in CTF o Tarox e chiedi il kit tubi alta pressione per la tua auto.. sono tubi con spira metallica e di gran tenuta a pressione,, ne l loro lavorare non cedono alla pressione e non inficiano o INFLACCIDISCONO la frenata..
              A volte torna... azzarola, NOooo !!!
              P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

              Commenta

              Sto operando...
              X