annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

SMONTO E RIMONTO CANDELE ... Semplice.. NON ESATTAMENTE:

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • SMONTO E RIMONTO CANDELE ... Semplice.. NON ESATTAMENTE:

    Chi più chi meno si è figli BricoActitudinalmente dei motorini. in genere lì si è smontata la nostra prima candela e poi si è rimontata.. bella semplice in mezzo alla testata.. facile e ben visibile...

    IN AUTO spesso bisogna necessita usare accortezza MAXIMA !

    SPECIALMODO A MOTORE CALDO :

    STACCARE IL QUADRO .. levar corrente con sicurezza togliendo le chiavi dal cruscotto !

    A. Prima di smontare le candele è necessario soffiare via con aria compressa eventuali (sicure) polveri e skifezz che stanno in cava Candela...

    B. a motore caldo... spruzzate ora del'olio spray penetrante tipo svitol o similare...

    C. Insistete con l'aria compressa sulla candela.. la raffredderete un pochino e ciò agevola lo svitamento (il filetto maschio .. probabilmente, si restinge di un microdiametro e l'olio penetra meglio) .

    D. usate la chiave giusta!!

    E. smontata la candela posizionatela con la chiave (non toccatela che scotta e poi cade a terra!) in fila come da posizione, sarà più facile rimettere la candela al suo posto originale.

    F. Non dovete pulire la candela nei suoi elettrodi.. se avete strumento sonda spessore posizionate le giuste distanze con piccoli colpetti e basta.. in mancanza di spessimetro, lasciate stare.

    G. PULITE BENE la filettatura della candela !!!!

    H. munitevi di grasso al rame per pastiglie freni in officina c'è sempre un tubicino da 10/20 ml mai usato e fornito nel ricambio di qualche pastiglia sostituita .. mettetene un velo sull'inizio filetto.. e:

    I. Avvitate a mano la candela max utilizzate un tubo di gomma (tipo benzina) per tenerla e non scattarvi le dita con la testata calda... INFILATE LA CANDELA SUL TUBO ! Se ci sono inceretezze NON prendete la chiave e forzate... FATE DEI BEI DANNI ... pazienza e ripartire a mano, osservare d'esser allineati sul filetto girare piano al contrario fino a che sentirete cadere di poco il filetto maschio in quello femmina quindi.. avvitate piano e a mano!

    L. Ora con la chiave stringete senza dimostare la forrza dei Vs, bicipidi nessuna femmina è lì a guardare e non ha senso!
    Tenete conto che il grasso Vi aiuta a portare maggior coppia di serraggio.. quindi arrivate a stringere etate bene così!


    FATTO? , << Si e fatto bene! >>

    Diversamente si rischia di strappare un filetto e si vanno a cercar rogne inutili e disdicevoli... dispendiose in tempo e denaro...
    Ultima modifica di luxengine; 04-10-2004, 10:27.
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

  • #2
    Re: SMONTO E RIMONTO CANDELE ... Semplice.. NON ESATTAMENTE:

    Vero vero...mi ricordo ai tempi del motorino quante bestemie tirate dopo aver "smangiato" il filetto e quanti soldi a far rifare il filetto!!!
    Sicuramente ho imparato qualcosa, anche se poi non ho mai avuto un'auto a benzina

    Pier
    Un uomo saggio impara dall' esperienza. Un uomo ancora più saggio impara dall'esperienza degli altri

    Commenta


    • #3
      Re: SMONTO E RIMONTO CANDELE ... Semplice.. NON ESATTAMENTE:

      ... mai " mangiato il filetto " trane quello d carne bovina od equina...

      in effetti c' è da andarci cauti cn le coppie d serraggio candele...

      se non si ha 1 buona sensibilità o chiave dinamometrica, può esser utile NON serrare oltre il QUARTO d giro, ovvero da quando si " sente " che la candela comincia a resistere alla torsione, insistere ad avvitare per non più di 90° ( novanta gradi )...

      d' altronde, la mia raccomandazione và in contrasto con " antichi " precetti d' officina, i quali raccomandavano che le candele fossero ben " tirate "... in ragion del fatto che l' anello ( o gli anelli ) d " tenuta " del serraggio, dopo essere stati ben compressi, potessero indurre un certo " gioco " durante l' utilizzo del motore stesso...

      ... fate vobis...

      ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

      Commenta


      • #4
        Re: SMONTO E RIMONTO CANDELE ... Semplice.. NON ESATTAMENTE:

        Una cosa è serrare bene a freddo, un'altra è farlo col motore caldo!
        F.U.R.C. Fiat Uno Racing Club - Socio Unista Sarcazzico
        F.U.R.C. 6th edition per tutti gli Unisti scattanti
        Prudenza prima di tutto: rispetta la vita tua e degli altri!
        W la benzina, che la nafta puzza e inquina

        Commenta


        • #5
          Re: SMONTO E RIMONTO CANDELE ... Semplice.. NON ESATTAMENTE:

          NON dimenticate che usando grasso al rame (H.Temp.) e filettature ben pulite la coppia di serraggio arriva tosta e completa .. quasi subito.. una volta arrivati a usare la chiave e si inizia a sentire il " contatto "... basta anche meno di un 1/4 di giro..
          A volte torna... azzarola, NOooo !!!
          P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

          Commenta


          • #6
            Re: SMONTO E RIMONTO CANDELE ... Semplice.. NON ESATTAMENTE:

            Ricordo quando mi si è smangiato il filetto sulla testata della Fulvia.... per fortuna era il I cilindro e non il IV....riuscii a raggiungere a tre cilindri una officina di rettifica e con tanta pazienza e ingegno, a rifare il filetto senza smontare la testata...! bastò un buon fil di ferro ricoperto di grasso per tirar via i pezzettini di alluminio caduti sul cielo del pistone durante la rettifica del vecchio filetto e inserimento del nuovo in acciaio...
            Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
            Alfa Romeo 155 1.700 TS
            Lancia Fulvia 1.100 1963
            "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

            Commenta


            • #7
              Re: SMONTO E RIMONTO CANDELE ... Semplice.. NON ESATTAMENTE:

              Originariamente inviato da variante
              Ricordo quando mi si è smangiato il filetto sulla testata della Fulvia.... per fortuna era il I cilindro e non il IV....riuscii a raggiungere a tre cilindri una officina di rettifica e con tanta pazienza e ingegno, a rifare il filetto senza smontare la testata...! bastò un buon fil di ferro ricoperto di grasso per tirar via i pezzettini di alluminio caduti sul cielo del pistone durante la rettifica del vecchio filetto e inserimento del nuovo in acciaio...


              Infatti il mio e unico filetto strappato è stato in una Fulvia 2C...


              era il lontano ...1968 ed avevo 13 anni e due scappellotti in più... con occhiataccia e imprechi di tal ARMANDO capofficina...

              uso sofferto ( per me che guardavo con la coda trà le gambe e faccia ....) maschio bastardo e grasso .. maschio medio e grasso, maschio finitore e grasso canna con straccetto e grasso per levar residui cielo pistone e ....



              Chieder scusa al Cliente... e pubblica interdizione per tre giorni all'uso della chiave delle candele..

              umiliazione maxima!
              A volte torna... azzarola, NOooo !!!
              P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

              Commenta


              • #8
                Re: SMONTO E RIMONTO CANDELE ... Semplice.. NON ESATTAMENTE:

                Originariamente inviato da luxengine
                Infatti il mio e unico filetto strappato è stato in una Fulvia 2C...


                :
                la "colpa" è la posizione bastarda di quelle candele...porta a flettere la chiave e il danno è fatto! non a caso la Lancia forniva una particolare chiave a tubo che infilandosi perfettamente nella sede sulla testata, evitava danni in qualche maniera....ma non ti nego che ogni volta che devo cambiare candele alla Fulvia o peggio all'Alfa che ne ha 8 l'orrore del ricordo mi assale e impongo al mio bicipide (già protagonista della rottura di un perno da 21") una certa "mollezza"!
                Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
                Alfa Romeo 155 1.700 TS
                Lancia Fulvia 1.100 1963
                "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

                Commenta


                • #9
                  Re: SMONTO E RIMONTO CANDELE ... Semplice.. NON ESATTAMENTE:

                  Originariamente inviato da variante
                  la "colpa" è la posizione bastarda di quelle candele...porta a flettere la chiave e il danno è fatto! :zip
                  Ciao, la posizione è davvero bastarda anche nella opel dei Flinstons........le cave in testata sono tutte angolate in maniera diversa una dall'altra, poi sono dietro, sotto......ben nascoste, poi mettici che ho su l'impianto GPL con tutti i suoi cavi, tubi e annessi etc... che per arrivarci con la mano quasi mi slogavo il polso.
                  Le ho rimontate, chiaramente a mano finchè ho potuto, durante l'uso del mirabolante e fantasmagorico Active Action che necessita di essere usato con motore bello caldo e che diventa rovente nelle accelerazioni da fermo ..........aspettavo che partiva la ventola per avere un po si aria "fresca" sulle mani.

                  Comunque ognuno ha il suo mestiere..........ed ammiro coloro che, o per lavoro o per passione, riescono a destreggiarsi nei meandri motoristici con disinvoltura e abilità circensi.

                  Un saluto
                  Meglio prevenire che curare

                  Commenta


                  • #10
                    Re: SMONTO E RIMONTO CANDELE ... Semplice.. NON ESATTAMENTE:

                    Originariamente inviato da azzurro1967
                    Ciao, ...ZIP...
                    Comunque ognuno ha il suo mestiere..........ed ammiro coloro che, o per lavoro o per passione, riescono a destreggiarsi nei meandri motoristici con disinvoltura e abilità circensi.

                    Un saluto

                    sempre più rari per lavoro.. per passione invece si vedono davvero esempi stupendi.. in ogni campo.. la profession è merce rara.. spesso impagabile quando la si trova, in ogni arte..

                    SI ARTE !

                    ....dato che non può esser considerata lavoro come quello che fanno altri colleghi dello stesso mestiere..

                    M'incanto a guardare ARTISTI CHE FANNO il cuoco, o il mastro-muratore, o un' artista della saldatura.. o un mastro d'ascia... o un battilastra.. o un carburatorista alle prese con tricorpi dei dodici cilindri lamborghini... o ferrari..

                    ----- > A R T E .. !
                    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X