ciao a tutti ragazzi,spero di scrivere nella sezione giusta,vi spiego subito,praticamente sono possessore di una focus 2.0 tdci da 136 cv,mentre gli facevo il tagliando mi sono imbattuto anche nella sostituzione del filtro del gasolio,benissimo,smonto il contenitore del filtro,cambio il filtro,riempio il contenitore con il gasolio poi cerco la pompetta di spurgo e.....arriva il bello,non c'è,non vi dico la fatica che o fatto per riempire la pompa e mettere in pressione il circuito,riempendo il più possibile con una siringa,è andato tutto a buon fine ma che voi sappiate non esiste un metodo più pratico??grazie mille!!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Spurgo aria focus 2.0 tdci
Comprimi
X
-
Re: Spurgo aria focus 2.0 tdci
sulla mia basta girare la chiave di avviamento 2-3 volte (senza accendere) che la pompa riempie di nuovo il filtro di gasolio,da sola
provare x crederePowered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio
-
Re: Spurgo aria focus 2.0 tdci
è 2.o anche la tua??io o fatto la stessa operazioni ma niente da fare,o dovoto caricare tutto il più possibile con la siringa!!!
avrò perso un'ora,o sentito dell'utilizzo di una pompetta da collegare non o capito dove per mettere in pressione l'impianto
Commenta
-
Re: Spurgo aria focus 2.0 tdci
alcune auto hanno già una pompetta, non mi risultano pompette esterne da attaccare per l'evenienza..........cmq come hai fatto te va benissimo............................................................. you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................
se sei incerto.......non correre, non fa per te!
Commenta
-
Re: Spurgo aria focus 2.0 tdci
Originariamente inviato da Helljoker Visualizza il messaggiociao a tutti ragazzi,spero di scrivere nella sezione giusta,vi spiego subito,praticamente sono possessore di una focus 2.0 tdci da 136 cv,mentre gli facevo il tagliando mi sono imbattuto anche nella sostituzione del filtro del gasolio,benissimo,smonto il contenitore del filtro,cambio il filtro,riempio il contenitore con il gasolio poi cerco la pompetta di spurgo e.....arriva il bello,non c'è,non vi dico la fatica che o fatto per riempire la pompa e mettere in pressione il circuito,riempendo il più possibile con una siringa,è andato tutto a buon fine ma che voi sappiate non esiste un metodo più pratico??grazie mille!!
C'è una pompa elettrica nel serbatoio
Commenta
-
Re: Spurgo aria focus 2.0 tdci
Originariamente inviato da TEAMRS Visualizza il messaggioNo mi sa di no, deve essere fatto manualmente dall' esterno...il mio meccanico si è fatto una pompetta elettrica.
Solo che non sono sicuro faccia l'adescamento come dai quadro.
Per dire...se prendi una Golf o una 147 (due esempi a caso) o magari una Grande Punto, come dai quadro la pompetta parte da sola e gira per qualche secondo per riempire il circuito e dare una pressione all'ingresso della pompa common rail....altre auto, invece, hanno la pompa di trasferta che si attiva SOLO quando il motore stà girando, perchè sono comandate solo se sentono il segnale di messa in moto, o comunque un numero di giri minimo del motore.
In ogni caso...se fai girare il motore, dopo qualche secondo và in moto....se poi ha l'adescamento come le auto di cui sopra, basta che attacchi e stacchi la chiave due volte ed hai il circuito pieno...se invece è del secondo tipo devi insistere un pò con la messa in moto.
Ma se come diceva l'autore del topic, ha provveduto a riempire comunque il filtro, deve partire tranquillamente.
P.S: La pompetta elettrica a parte me la son fatta pure io al lavoro, ma la uso raramente...tipo con i vecchi common rail con il "ragno" (clio 1.5 primo tipo, Focus TDCi 1 serie...) o con le vecchie auto con pompa meccanica ( Punto Td o magari qualcosa di più "fresco" come le vecchie TD100... )Ultima modifica di Nociva Racing; 14-09-2011, 00:56.
Commenta
-
Re: Spurgo aria focus 2.0 tdci
vorrei tanto capire dove o sbagliato,praticamente o agito in questo moto,o staccato i 2 tubi del filtro e poi o smontato il copercho del filtro,o tolto il filtro,sostituito il filtro riempito fino all'orlo il filtro,richiuso il tutto attaccato i 2 tubi fatto x ben 5 o più volte l'accensionde del quadro e poi niente,mi si è scaricata la pompa perche il tubo che dal filtro arriva alla pompa era mezzo vuoto!per fare ripartire il tutto dopo o dovuto ricaricare la pompa e tutto il tubo,non vi dico che fatica!!!
Commenta
-
Re: Spurgo aria focus 2.0 tdci
Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggioCe l'ha ce l'ha
Solo che non sono sicuro faccia l'adescamento come dai quadro.
Per dire...se prendi una Golf o una 147 (due esempi a caso) o magari una Grande Punto, come dai quadro la pompetta parte da sola e gira per qualche secondo per riempire il circuito e dare una pressione all'ingresso della pompa common rail....altre auto, invece, hanno la pompa di trasferta che si attiva SOLO quando il motore stà girando, perchè sono comandate solo se sentono il segnale di messa in moto, o comunque un numero di giri minimo del motore.
In ogni caso...se fai girare il motore, dopo qualche secondo và in moto....se poi ha l'adescamento come le auto di cui sopra, basta che attacchi e stacchi la chiave due volte ed hai il circuito pieno...se invece è del secondo tipo devi insistere un pò con la messa in moto.
Ma se come diceva l'autore del topic, ha provveduto a riempire comunque il filtro, deve partire tranquillamente.
P.S: La pompetta elettrica a parte me la son fatta pure io al lavoro, ma la uso raramente...tipo con i vecchi common rail con il "ragno" (clio 1.5 primo tipo, Focus TDCi 1 serie...) o con le vecchie auto con pompa meccanica ( Punto Td o magari qualcosa di più "fresco" come le vecchie TD100... )
Ah ecco io infatti ho il primo tdci.
Commenta
-
Re: Spurgo aria focus 2.0 tdci
cmq. sugli ultimissimi diesel sono tornati al vecchio sistema, senza pompa elettrica,
(perchè talune pompe si guastavano troppo spesso)
però per risparmiare non hanno previsto nessuna pompetta manuale.
al limite si può istallare qualcosa di aftermarket, ma bisogna chiedere in
concessionaria se è prevista questa possibilità.
se l'auto resta a secco sarebbero problemi.Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.
Commenta
Commenta