annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

sostituire sensore pressione rail

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • sostituire sensore pressione rail

    ciao a tutti
    volevo sapere se è fattibile sostituirsi da soli il sensore pressione rail montato sul flauto, l'a uto è uan yaris d4d
    l' auto va bene, però dopo i 3000 giri per circa 500o giri l' auto si siede un po' per poi riprendere vigore fino a limitatore e molto sporadicamente ( una olta l' anno) capita che si spenga in movimento per poi ripartire subito dopo aver staccato la batteria..in 3 anni sarà capitato 3-4 volte, in diverse condizioni, in accelerazione, a velocità costante, e comunque a velocità basse..

    dato che con facilità posso procurarmi il sensore di pressione da un altra yaris per fare una prova vorrei cambiarlo da solo, e capire se il problema parte da lì
    la mia idea è che il sensore legga un valore troppo alto a certi giri e la pompa di alta pressione regoli l apressione di conseguenza con un valore basso creando un vuoto di erogazione, l' opposto dei moduletti che invece abbassano il valore con la resistenza

    l' unico dubbio è come farlo, in modo da non far entrare aria nel circuito quando lo smonto e ne metto un altro

    sperando di essere stato chiaro, grazie in anticipo
    Yaris 2002 D4D

  • #2
    Re: sostituire sensore pressione rail

    se hai la giusta competenza e attrezzatura puoi anche farlo altrimenti lascia perdere.

    Per farti un esempio semplice: quando cambi il normale filtro gasolio su una classica Focus tdci spesso alla riaccensione non parte! Ci vuole il circuito per l'aria e la pressione gasolio esterno altrimenti sei "fermo".

    E senti anche sui forum / club Yaris dedicati cosa comporta.
    Mitsubishi Lancer Evolution VII RS2 FQ-300
    106 XSi, Focus 1.8, Punto GT, Bravo HGT, 147 JTDm 150, Leon TDI 150 FR, Leon 1.8T CupraR, 156 GTA, Clio Williams, Clio RS, Escort Cosworth Wolf

    Commenta


    • #3
      Re: sostituire sensore pressione rail

      il filtro gasolio me lo cambio da solo, perchè conosco la procedura
      e l' auto riparte al primo colpo senza esitazione..gia fatto 5-6 volte

      molti lavori me li faccio da solo, anche più complessi però vorrei capire nello specifico come si agisce, anche se poi non ho l' attrezzatura per farlo
      Yaris 2002 D4D

      Commenta


      • #4
        Re: sostituire sensore pressione rail

        intanto sposto nella sezione adeguata
        Mitsubishi Lancer Evolution VII RS2 FQ-300
        106 XSi, Focus 1.8, Punto GT, Bravo HGT, 147 JTDm 150, Leon TDI 150 FR, Leon 1.8T CupraR, 156 GTA, Clio Williams, Clio RS, Escort Cosworth Wolf

        Commenta


        • #5
          Re: sostituire sensore pressione rail

          Quoto l'amico Focus!

          Rivolgiti ad un'officina autorizzata Toyota, loro hanno tutta la strumentazione che serve, specie per queste vetture nuove in cui è rognoso anche cambiare una lampadina!

          Commenta


          • #6
            Re: sostituire sensore pressione rail

            ok, premesso che smontare e rimontare questo sensore è una stupidata basta una chiave inglese da 24o 27 a occhio e premesso che su questa auto ho smontato anche la turbina con tutti i collettori per pulire la girante di scarico, cambaito ammortizzatori e molle sempre da solo ; dato che il sensore si trova sul flauto e che quando si toglie il sensore entra dell'aria nel fluato, c' è una procedura per questa cosa o c' è bisogno di qualcosa in particolare?
            Yaris 2002 D4D

            Commenta


            • #7
              Re: sostituire sensore pressione rail

              Un conto è smontare dei collettori (10 bulloni, e un tubo olio), un altro è agire su un sistema di iniezione di ultima generazione.

              Rinnovo il consiglio: meglio rivolgersi ad una officina specializzata che ha tutta l'attrezzatura necessaria, di cui diceva Focus 1.8!

              Non parliamo di un vecchio motore diesel o benzina, che si mette in moto con "giravite e martello".....parliamo di un motore diesel moderno gestito da moderne centraline elettroniche e che per essere smontato ha bisogno di attrezzature e procedure specfiche!

              Commenta


              • #8
                Re: sostituire sensore pressione rail

                be' comunque togliere e mettere il sensore ci vogliono 10 minuti, una volta tolto l' intercooler.. su questo non ci piove

                almeno per sapere chiedo se qualcuno conosce la procedura.
                per esempio per il filtro gasolio me lo disse un meccanico toyota cha bazzicava sul club yaris..ora non scrive più
                e infatti non ho mai avuto problemi a farlo da solo
                Yaris 2002 D4D

                Commenta


                • #9
                  Re: sostituire sensore pressione rail

                  Prima di andare a tentativi cambiando pezzi a random secondo me sarebbe meglio vedere che codice guasto c'è in memoria errori e agire di conseguenza.
                  Ultima modifica di andrea1982; 22-09-2011, 23:31.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: sostituire sensore pressione rail

                    appunto errore P1229 , non ho tirato fuori a caso il sensore presssione rail
                    Yaris 2002 D4D

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X