buongiorno ragazzi! ho acquistato a febbraio una coppia conica 13-57 da omir ingranaggi da poter montare sul mio clio rs ph1 intanto che rifacevo il cambio.. la modifica è stata una delle cose piu azzeccate perché essendo tutta originale la macchina riesce ad avere comunque delle ottime prestazioni.. dopo quasi 20mila km e 6 mesi, da fermo metto la prima, quando lascio la frizione sento 1 rumoraccio e perde olio.. morale della favola apro il cambio e mi trovo questo bello scherzetto


conica con 2 denti spezzati che mi hanno bucato SOLO i carter per fortuna.. ora ho contattato omir offrendo massima trasparenza (gli avrei spedito il cambio stesso per fargli vedere che non è montata ne male ne altro) e loro cosa mi rispondono?
"Buonasera Alessandro,
chiedo scusa nel ritardo in cui le rispondo alla sua e-mail riguardante la rottura della coppia conica, ma abbiamo fatto delle ricerche sulle coppie coniche vendute in quel periodo , quindi realizzate con lo stesso trattamento, tipo una ricerca di Lotto di produzione,e in conclusione, non essendoci pervenute altre coppie coniche con gli stessi "difetti", possiamo dire che con il chilometraggio che ha effettuato lei, con le modifiche apportate al motore , cavalli , potenza in kw etc...etc... il cambio originale crea uno "sforzo" (espresso in Newton) tale sul pignone e successivamente sulla corona , tale da compromettere la resistenza della stessa necessaria al buon funzionamento.
Altro fattore che può avere influito nella rottura del dente,(cerco di valutare tutte le opzioni) è la tipologia di Olio usato, per far defluire bene e per "abbassare" le temperature che si creano all'interno di una scatola cambio il cui motore giri a 8.000 - 8.500 giri al minuto, è l'utilizzo di un olio 80-90 SAE , esempio un Castrol od un olio da competizione abbastanza costoso, a volte arrivano a 30-34 euro al litro , comunque un buon meccanico sà che devono essere utilizzati oli di questo genere per le auto elaborate !!
Consiglio che le possiamo dare se non vuole più sostituire la coppia conica, che sicuramente in 20.000 km le ha dato un ottimo risultato, è quello di adottare un cambio da "gara", quindi un Innesti Frontali o un Sequenziale , in modo da avere uno "sforzo" se cosi' lo vogliamo chiamare, omogeneo su tutto il cambio !!
Grazie.
Saluti.
Valerio"
cioe non mi risarcisci una cosa che si è rotta dopo 6 mesi e mi proponi un cambio? con quale coraggio me lo offri e con quale coraggio io dovrei fidarmi a sto punto? e poi chi ha mai detto che ho fatto modifiche alla clio? è originalissima!!! dato che anche 1 altro utente col ph1 è capitato di trovarsi il millerighe storto e di conseguenza ha rovinato tutto il cambio e ha dovuto rifarlo(ovviamente i casini escono dopo che ho comprato il tutto -.-"), voi come vi muovereste? cosa posso dirgli? io esigo assolutamente un risarcimento...
p.s. in una mail a cliors182 avevano detto che loro aiutano sempre il cliente (per pararsi il culo) mentre qui hanno messo 1 settimana per scrivermi quella mail.. sta di fatto una cosa, io da omir non compro piu un cavolo... e se posso sconsigliarla lo faccio senza ombra di dubbio. grazie a tutti
ale


conica con 2 denti spezzati che mi hanno bucato SOLO i carter per fortuna.. ora ho contattato omir offrendo massima trasparenza (gli avrei spedito il cambio stesso per fargli vedere che non è montata ne male ne altro) e loro cosa mi rispondono?
"Buonasera Alessandro,
chiedo scusa nel ritardo in cui le rispondo alla sua e-mail riguardante la rottura della coppia conica, ma abbiamo fatto delle ricerche sulle coppie coniche vendute in quel periodo , quindi realizzate con lo stesso trattamento, tipo una ricerca di Lotto di produzione,e in conclusione, non essendoci pervenute altre coppie coniche con gli stessi "difetti", possiamo dire che con il chilometraggio che ha effettuato lei, con le modifiche apportate al motore , cavalli , potenza in kw etc...etc... il cambio originale crea uno "sforzo" (espresso in Newton) tale sul pignone e successivamente sulla corona , tale da compromettere la resistenza della stessa necessaria al buon funzionamento.
Altro fattore che può avere influito nella rottura del dente,(cerco di valutare tutte le opzioni) è la tipologia di Olio usato, per far defluire bene e per "abbassare" le temperature che si creano all'interno di una scatola cambio il cui motore giri a 8.000 - 8.500 giri al minuto, è l'utilizzo di un olio 80-90 SAE , esempio un Castrol od un olio da competizione abbastanza costoso, a volte arrivano a 30-34 euro al litro , comunque un buon meccanico sà che devono essere utilizzati oli di questo genere per le auto elaborate !!
Consiglio che le possiamo dare se non vuole più sostituire la coppia conica, che sicuramente in 20.000 km le ha dato un ottimo risultato, è quello di adottare un cambio da "gara", quindi un Innesti Frontali o un Sequenziale , in modo da avere uno "sforzo" se cosi' lo vogliamo chiamare, omogeneo su tutto il cambio !!
Grazie.
Saluti.
Valerio"
cioe non mi risarcisci una cosa che si è rotta dopo 6 mesi e mi proponi un cambio? con quale coraggio me lo offri e con quale coraggio io dovrei fidarmi a sto punto? e poi chi ha mai detto che ho fatto modifiche alla clio? è originalissima!!! dato che anche 1 altro utente col ph1 è capitato di trovarsi il millerighe storto e di conseguenza ha rovinato tutto il cambio e ha dovuto rifarlo(ovviamente i casini escono dopo che ho comprato il tutto -.-"), voi come vi muovereste? cosa posso dirgli? io esigo assolutamente un risarcimento...
p.s. in una mail a cliors182 avevano detto che loro aiutano sempre il cliente (per pararsi il culo) mentre qui hanno messo 1 settimana per scrivermi quella mail.. sta di fatto una cosa, io da omir non compro piu un cavolo... e se posso sconsigliarla lo faccio senza ombra di dubbio. grazie a tutti
ale
Commenta