annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Regolare regime del minimo su Twingo2

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Regolare regime del minimo su Twingo2

    Buongiorno a tutti,
    La mia ragazza ha da poco preso una Twingo2 immatricolata nel maggio 2010.

    La macchina va molto bene anche se ho notato che il regime del minimo si attesta intorno ai 650 giri/minuto.
    Questo regime, essendo un pochino basso, consente di risparmiare carburante durante le soste ai semafori ma...... genera un pò di tremolìo.

    Vi chiedo:

    1) Secondo voi, è normale che il minimo sia così basso?

    2) Sulle auto a carburatore, il minimo si regolava tramite l'apposita vite presente sul carburatore.... E sulle macchine a iniezione elettronica come si regola?


    Fatemi sapere
    grazie

    Franz
    Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

  • #2
    Re: Regolare regime del minimo su Twingo2

    Sarebbe consigliata la lettura (e stampa su carta) dei codici difetto della centralina direttamente dal concessionario renault.
    Di solito i motori piccoli si mantengono a circa 850rpm (a motore caldo)
    oppure intorno a 1000rpm se il clima e' inserito.
    (tranne motori particolari, molto evoluti, con alternatore/generatore sincrono)
    sulle auto con centralina, il minimo e' determinato dal motorino passo passo che regola un condotto supplemetare d'aria.
    (oppure la fasatura variabile dei motori senza farfalla)
    credo che dato un certo parametro di riferimento, mappato nella flashrom che tiene il minimo in base alle condizioni di temperatura.
    poi il sistema e' un controllo automatico stabilizzato che tenta di mantenere il motore al regime di valore.
    Ultima modifica di Supercharged; 10-11-2011, 12:51.
    Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

    Commenta


    • #3
      Re: Regolare regime del minimo su Twingo2

      Non conosco il corpo farfallato dlela twingo, però su alcune auto puoi intervenire direttamente sul corpo mediante una vite di registrazione, mentre su altre devi modificare il minimo in centralina con un TEXA oppure un BOSH.
      In altre , il minimo è una dato non modificabile che devi rimappare flesciando la centralina.
      comunnque se hai il minimo troppo basso potrebbe anche esserci qualche cosa che non va quindi una diagnosi con il computer io la farei a prescindere.
      Ultima modifica di angeloinaf; 10-11-2011, 12:54.

      Commenta


      • #4
        Re: Regolare regime del minimo su Twingo2

        Vi ringrazio per i preziosi consigli...
        Nel frattempo, ho telefonato ad un'officina renault alla quale ho esposto il problema.

        Loro mi hanno detto che il minimo a 650 giri, su quel motore, è corretto.

        Cosa ne pensate?

        Chiedo cmq una diagnosi elettronica?
        Ultima modifica di Franzturbo; 10-11-2011, 13:33.
        Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

        Commenta


        • #5
          Re: Regolare regime del minimo su Twingo2

          un controllo dei codici difetto e' sempre opportuno.
          cmq. che motore ? 1.2 benzina 1.5 dCi ?
          come detto sopra, per il benzina 650 rpm mi sembrano pochi..
          probabilmente e' una scelta di proggetto, per ridurre i consumi..
          probabilmente con il clima inserito, oppure dando un "input" clima al connettore
          si riesce ad alzare fino a 900rpm.
          PS probabilmente molti utenti si lamentano del minimo a 650 giri ...
          Ultima modifica di Supercharged; 10-11-2011, 14:22.
          Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

          Commenta


          • #6
            Re: Regolare regime del minimo su Twingo2

            Originariamente inviato da Supercharged Visualizza il messaggio
            un controllo dei codici difetto e' sempre opportuno.
            cmq. che motore ? 1.2 benzina 1.5 dCi ?
            come detto sopra, per il benzina 650 rpm mi sembrano pochi..
            probabilmente e' una scelta di proggetto, per ridurre i consumi..
            probabilmente con il clima inserito, oppure dando un "input" clima al connettore
            si riesce ad alzare fino a 900rpm.
            PS probabilmente molti utenti si lamentano del minimo a 650 giri ...

            Il motore è il 1.2 16v (75cv) Euro4 a benzina.

            Confermo che il minimo è a 650 giri/minuto solo quando il motore è caldo con tutte apparecchiature "spente".

            Se poi accendo i fari (o la ventilazione o il condizionatore) il minimo sale appunto fino a 800 -850 giri.

            Credo anche io che sia una scelta di progetto per ridurre i consumi quando la macchina è ferma al semaforo.
            In rete ho trovato questa testimonianza:
            http://forum.quattroruote.it/posts/list/19978.page

            Mi spiace solo che, a quel regime, ci sia quel tremolio un pochino fastidioso.



            Franz
            Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

            Commenta


            • #7
              Re: Regolare regime del minimo su Twingo2

              probabilmente, dopo xxx lettere di gente che lamenta irregolarita' del motore al minimo,
              alla Renault decideranno di rendere disponibile un nuovo software da caricare nella flash,
              e risolvere cosi' in modo definitivo questa "caratteristica" del motore.
              sarebbe da controllare se in officina hanno aggiornamenti
              Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

              Commenta


              • #8
                Re: Regolare regime del minimo su Twingo2

                Buongiorno!
                Stamattina sono stato alla renault e il capo-officina mi ha ulteriormente confermato che, su questi motori, il minimo deve stare a soli 650 giri/minuto.
                Non sono previsti aggiornamenti software per la centralina e non è possibile alzare il minimo (almeno nelle officine ufficiali renault).

                Come sospettavamo, ho avuto conferma che questa è una specie di alternativa ad un sistema start & stop, visto che consente, in sosta al semaforo, di risparmiare benzina e di contenere le emissioni inquinanti (per poter rientrare "bene" nella normativa euro4).



                Ciao
                Franz
                Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

                Commenta


                • #9
                  Re: Regolare regime del minimo su Twingo2

                  Buonasera !
                  bisogna capire se con il regime a 650rpm ha abbastanza coppia per ripartire in salita.
                  facile che sulla rampa del garage si spegne.
                  just for reference ...
                  http://tinyurl.com/ca3j8wc
                  le nuove generazioni tutto studio 110 e lode, master in usa, ma poi non hanno
                  mai messo mano ad un motore in ferro e bulloni !!!
                  Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Regolare regime del minimo su Twingo2

                    ma sono 650rpm anche leggendoli da obd?
                    a volte il contagiri non è precisissimo.....

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X