annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dpf intasato su Renault Laguna 1.9td 130CV. Che fare???!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dpf intasato su Renault Laguna 1.9td 130CV. Che fare???!

    Salve amici, posseggo una Renault Laguna dal 2007, presa di 13 mesi, è una serie II restyling. Ha un motore 1.9 td da 130 CV.
    Ormai da mesi ho il DPF intasato e non si stappa più, mi hanno detto che devo o sostituire il DPF o farlo pulire da una ditta specializzata. La prima soluzione 1200 euro, la seconda 450!!!
    Chiedendo tra amici sono venuto a conoscenza della possibilità di 'svuotare' il DPF. Si, perderei l'omologazione, ma per me non è un problema, accetto il rischio perchè sono esasperato!!!
    Qualcuno sa esattamente come fare? Si deve intervenire solo sul catalizzatore o anche sulla centralina? E se si come? Ci sono centri che lo fanno?
    Grazie a chi mi aiuterà a risolvere questa tortura di problema. Grazie!!!

  • #2
    Re: Dpf intasato su Renault Laguna 1.9td 130CV. Che fare???!

    talvolta si riesce a pulire con l'idropulitrice a caldo...
    ma in taluni casi c'e' il rischio di rompere qualcosa.
    imho e' sempre consigliabile rivolgersi a ditte specializzate.
    Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

    Commenta


    • #3
      Re: Dpf intasato su Renault Laguna 1.9td 130CV. Che fare???!

      ed eliminarlo??
      Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
      Fiat Punto 55 s:

      airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

      Commenta


      • #4
        Re: Dpf intasato su Renault Laguna 1.9td 130CV. Che fare???!

        Originariamente inviato da Stefano i.e. Visualizza il messaggio
        ed eliminarlo??
        io dico di eliminarlo fisicamente e poi eliminarlo anche nella centralina
        con la scusa fai anche una mappatura soft
        in questo modo non avrai piu problemi

        Commenta


        • #5
          Re: Dpf intasato su Renault Laguna 1.9td 130CV. Che fare???!

          ovviamente e' proibbbitissimo togliere dispositivi antiinquinamento.
          Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

          Commenta


          • #6
            Re: Dpf intasato su Renault Laguna 1.9td 130CV. Che fare???!

            Sarà anche proibitissimo Supercharged, ma tu sai bene che il DPF come il FAP sono dei bluffs! Frenano le PM10 ma non le molto più pericolose PM4, poi le accumulano a basso numero di giri per poi espellerle quando si alza il numero di giri, quindi se uno in città guida tirando un pò le marce le rispara subito fuori!
            Ma poi perchè mi devo impazzire per tentare di tenere pulito un filtro inutile? Pergiunta a caro prezzo? Perchè lo dice la legge????! GIAMMAI! Io abito in una cittadina che non ha problemi di inquinamento, vicino Roma, ma se devo andare a Roma ci vado col treno o con lo scooter, quindi veramente non ho problemi nè morali nè pratici nè materiali, cerco soltanto chi mi faccia un lavoro che mi costerà varie centinaia di euro ma che mi risolverà DEFINITIVAMENTE il problema, perchè per ora mi hanno chiesto 480 euro per la sola pulizia, altrimenti la soluzione è portarla alla Renault che fa la 'PROCEDURA DI PULIMENTO', ossia ti manda a 5000 giri la macchina finchè non si stasa!!!!! Indivinate come operazione accessoria cosa prevede questa procedura? IL CAMBIO DELL'OLIO MOTORE!! Vi dice nulla ciò??? TI SBIELLANO L'AUTOMOBILE!!! E DURANTE la procedura quanto inquinerà la mia auto? E mentre il filtro è ostruito, con la centralina che esclude il turbo, QUANTO CONSUMA ED INQUINA LA MIA AUTO?
            Tagliamo dritto amici, evitiamo discorsi INUTILI, cerco chi mi AIUTI , non chi mi CRITICHI!
            Un caro saluto a tutti e rimango in attesa di soluzioni!!!

            Commenta


            • #7
              Re: Dpf intasato su Renault Laguna 1.9td 130CV. Che fare???!

              Originariamente inviato da pizzamargherita Visualizza il messaggio
              Sarà anche proibitissimo Supercharged, ma tu sai bene che il DPF come il FAP sono dei bluffs! Frenano le PM10 ma non le molto più pericolose PM4, poi le accumulano a basso numero di giri per poi espellerle quando si alza il numero di giri, quindi se uno in città guida tirando un pò le marce le rispara subito fuori!
              Ma poi perchè mi devo impazzire per tentare di tenere pulito un filtro inutile? Pergiunta a caro prezzo? Perchè lo dice la legge????! GIAMMAI! Io abito in una cittadina che non ha problemi di inquinamento, vicino Roma, ma se devo andare a Roma ci vado col treno o con lo scooter, quindi veramente non ho problemi nè morali nè pratici nè materiali, cerco soltanto chi mi faccia un lavoro che mi costerà varie centinaia di euro ma che mi risolverà DEFINITIVAMENTE il problema, perchè per ora mi hanno chiesto 480 euro per la sola pulizia, altrimenti la soluzione è portarla alla Renault che fa la 'PROCEDURA DI PULIMENTO', ossia ti manda a 5000 giri la macchina finchè non si stasa!!!!! Indivinate come operazione accessoria cosa prevede questa procedura? IL CAMBIO DELL'OLIO MOTORE!! Vi dice nulla ciò??? TI SBIELLANO L'AUTOMOBILE!!! E DURANTE la procedura quanto inquinerà la mia auto? E mentre il filtro è ostruito, con la centralina che esclude il turbo, QUANTO CONSUMA ED INQUINA LA MIA AUTO?
              Tagliamo dritto amici, evitiamo discorsi INUTILI, cerco chi mi AIUTI , non chi mi CRITICHI!
              Un caro saluto a tutti e rimango in attesa di soluzioni!!!
              Ci sono alcune "incongruenze" però secondo me...
              Il fatto che il filtro si intasi e che rompa le scatole, ok, è un dato di fatto, e non è un problema solo della tua auto.
              C'è però da dire che ad oggi, è risaputo che c'è questo rischio su vetture che fanno alcuni tipi di tragitto piuttosto che altri, quindi IMHO spesso non sarebbe male informarsi PRIMA dell'acquisto...
              Fatta la premessa, veniamo a noi....la pulizia con procedura di rigenerazione forzata, non è obbligatorio farla in renault...vai da un qualsiasi autoriparatore degno del nome, e con tre quarti d'ora ti fà rigenerazione forzata e cambio olio SE NECESSARIO, perchè non sempre (ma quasi...) a filtro intasato corrisponde la diluizione del lubrificante...con un costo di un centinaio d'euro o poco più a seconda di quanto lubrificante serve....lubrificante che spesso riparatori POCO PROFESSIONALI o maghi del fai da te usano di tipo non idoneo, contribuendo all'intasamento prematuro del fap.

              Anche la storia dello "sbiellare"....non è vera
              La pulizia avviene a regimi tra i 3 ed i 4000 giri, con motore a carico zero dato che gira in folle e con un forte ritardo di iniezione...certo, non è bello da sentire, ma è meno dolorosa come circostanza di una ripresa in quinta a pieno carico, o di una pulizia effettuata automaticamente su strada.

              Per quanto riguarda, comunque, la soluzione al problema...prima del tentativo di rimozione, che è, comunque, illegale e immorale (ok ok, lo sò che il fap è una mezza farsa e quant'altro, ma le cose stanno comunque così...) io farei un tentativo....

              Esistono liquidi specifici per il flushing dei filtri Fap....
              Invece di stare a bestemmiare con rigenerazioni forzate....si smonta il filtro, fisicamente, e si lascia in immersione dalla 6 alle 12 ore in un liquido specifico....che ha il compito di "sciogliere" i depositi carboniosi...quindi si procede al lavaggio con normale acqua corrente....magari, usando la dovuta cautela, con una idropulitrice ed acqua calda, stando attenti a non disgregare le celle....

              Si rimonta il tutto, e si controlla lo stato e la funzionalità di valvola EGR (che contribuisce e non poco all'intasamento) filtro aria, tipo e quantità olio motore.

              Certo, non risolve il problema, ma per un certo numero di KM il problema dovrebbe evitare di ripresentarsi....se poi si ha l'accortezza di NON usare il veicolo per tragitti brevi, sempre con motore freddo, nel traffico, ed in tutte le circostanze che si sà essere deleterie, compatibilmente con le proprie esigenze, la cosa diventa meno problematica...

              Oltretutto, esistono prodotti in grado di abbassare la temp di innesco della rigenerazione, da versare nel serbatoio...un additivo ogni tanto, dal costo di pochi euro....sommato magari a tragitti "dedicati" e la cosa diventa meno pesante....

              Altra cosa utile è l'uso di carburanti premium come il V-diesel o similari di altri produttori...il basso tenore di zolfo, l'alto numero di cetano e le sostanze detergenti aiutano ad avere una combustione più omogenea e pulita, con conseguenti meno residui allo scarico ed una maggiore pulizia del sistema di alimentazione ed iniezione...a tutto vantaggio del lavoro a carico del Fap-Dpf....

              Ultima cosa.....Alla fine, una rigenerazione richiede mediamente dai 5 ai 10 minuti...con regime di giri over 3000 e velocità superiore agli 80 all'ora praticamente per tutti i sistemi....il che si traduce in "poco" sbattimento...basta ricordarsi, e quando capita di fare superstrada o autostrada, ma anche tangenziali libere...invece di girare in quinta o sesta basta farsi ogni tanto quei cinque dieci Km in quarta allegri....

              Purtroppo, restando nella legalità il problema non può essere risolto al 100%...ma solo rimandato o "limitato".....

              La soluzione, altrimenti, se uno non vuole rotture di scatole è semplice...Euro4 no-fap o meglio ancora benza.
              Niente Fap, EGR, olii da 30 Euro al litro etc.
              Le spese di manutenzione evitate, compensano con gli interessi il divario in termini di carburante.
              Ultima modifica di Nociva Racing; 27-11-2011, 02:43.
              Life is too short, to drive boring cars...
              Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

              Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

              Commenta


              • #8
                Re: Dpf intasato su Renault Laguna 1.9td 130CV. Che fare???!

                Nociva, visto che ti vedo abbastanza afferrato... che ne pensi del fatto che la procedura di rigenerazione del FAP metta in evidenza il rischio di incendio?
                Cioè, un amico che lavora in VW mi ha detto che il computer diagnosi stesso prima di avviare la procedura chiede la conferma dando un chiaro avvertimento del rischio di incendio...


                Commenta


                • #9
                  Re: Dpf intasato su Renault Laguna 1.9td 130CV. Che fare???!

                  Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
                  Nociva, visto che ti vedo abbastanza afferrato... che ne pensi del fatto che la procedura di rigenerazione del FAP metta in evidenza il rischio di incendio?
                  Cioè, un amico che lavora in VW mi ha detto che il computer diagnosi stesso prima di avviare la procedura chiede la conferma dando un chiaro avvertimento del rischio di incendio...
                  Il rischio di incendio c'è ed è anche alto.

                  Ovviamente se la procedura è fatta in luoghi non idonei...

                  Il rischio non è a carico della vettura, ovviamente, ma di ciò che è sotto alla vettura....durante la rigenerazione, le temperature all'interno dello scarico sono molto elevate, non è raro arrivare a punte di diverse centinaia di gradi...specialmente quando rigeneri forzatamente con il veicolo fermo e lo scarico non investito dall'aria.

                  Di conseguenza, mettersi a rigenerare nel cortile con le foglie sotto, non è una furbata ...ma è una cosa risaputa dall'avvento dei catalizzatori con i benza...

                  Io, per esperienza personale posso dirti che rigenerando forzatamente una 500 1.3 in pieno agosto, alle 15.00, con 38° di temp esterna...a parte il fatto che in macchina non ci si poteva stare .... ma proprio tastando l'asfalto davanti all'officina, sotto al DPF ed anche dove scaricava i gas, si percepiva il catrame ammorbidito...certo non è che affondava col dito però si vede il risultato...

                  Ho fatto poi una Opel qualche giorno fà, verso le 19.00, che è buio....e se ti chini sotto, vedi un certo "alone" luminoso sull'imbocco del filtro....è ben lontano dalla luce che possiamo fare noi dopo una bella scannata montana con un turbo benza , però si vede....
                  Life is too short, to drive boring cars...
                  Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                  Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Dpf intasato su Renault Laguna 1.9td 130CV. Che fare???!

                    Nociva, ti ringrazio delle osservazioni, ma non mi hai risolto il problema, possiamo dirci e disdirci all'infinito, di fatto rimane che io voglio bypassare il DPF e cerco il modo di farlo, per la mia Renault Laguna 1.9td 130CV, per eliminare il problema.
                    Non posso modificare le mie abitudini ed assoggettarle ad una auto! Peraltro l'uso della mia auto è per andare a lavoro, 22km andata e 22km a ritorno, tutti i giorni, con circa 17+17km di autostrada!!!
                    Secondopoi un mese fa ho già sostituito la EGR, 350 euro, perchè dava un rumore di fritto che poi è cessato in concomitanza con l'esclusione della turbina ed un impolmonimento brutale del motore, con velocità di punta IN FALSOPIANO A SCENDERE di 85-90km/h. IN AUTOSTRADA!
                    Pertanto so che perdo l'omologazione, so che è immorale, so che è tutto quello che vuoi ma SO ANCHE CHE EFFETTIVAMENTE QUESTI FILTRI NON SONO UNA SOLUZIONE BENSI' UNA PRESA IN GIRO, LA VERA SOLUZIONE E' LA MACCHINA AD IDROGENO, ELETTRICA, AD ARIA COMPRESSA, quindi VOGLIO PROCEDERE.
                    Se puoi ti prego, come lo faccio con tutti coloro che leggono, di aiutarmi nello specifico a sapere come procedere, ossia, solo sul filtro o anche sulla centralina? Io so che svuotando il DPF, il sensore che lo segnala intasato, che dovrebbe essere un semplice sensore di pressione, non essendoci più modo di intasarsi, semplicemente non segnalerà più aumenti di pressione sul condotto di scarico e non c'è bisogno di rimappare la centralina. Però ho letto anche che alcuni vendono il servizio di rimappatura centralina post rimozione DPF, quindi sono disorientato, io ed il mio meccanico di fiducia dobbiamo sapere esattamente come muoverci per non trovarci nella situazione di danneggiare il DPF e poi essere costretti a spendere 1200+manodopera per tornare al problema originario.
                    Per la EGR invece, oltre al fatto che la stessa parte di ricambio per un 1.9 Fiat costa 120 euro e non 350, essendo che è un componente che deve girare, non si può escludere in quanto la centralina se ne accorgerebbe, pertanto l'ho dovuto cambiare, ed ora giro con EGR nuova e DPF intasato, con enormi rischi di nuovi problemi alla EGR, quindi non ho neanche molto tempo a disposizione!!!
                    Chi si butta per aiutarmi????! Esperienze simili? Foto? Dettagli? Su, su, che la vita è breve!!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X