Premessa:
Possiedo una Nissan 200sx 1.8 16V Turbo '92. Il precedente propietario l'ha tenuta ferma per circa 3 anni...con una percorrenza bassissima 45.000 km!!! Da quando la possiedo ha avuto sempre un consumo anomalo di olio motore, circa 1kg ogni 2000-2500km. Ora sono arrivato a 84.000 km e mi sono stufato, ho deciso di rimediare a questo problema. Escludendo la turbina (perchè in buone condizioni) e pensando al lungo periodo di fermo, ho subito pensato hai gommini guidavalvole che trafilano olio...ma per scrupolo ho deciso di informarmi sulle condizioni delle fasce elastiche etc.. di conseguenza sono passato alla prova di compressione dei cilindri:
Finalemete sono riuscito a fare la prova di compressione. La pistola mi è stata gentilmente prestata da un mio amico che lavora in Mercedes, anche se un pò datata è uno strumento professionale e molto attendibile.
Ecco i dati, sono a dir poco sconfortanti con valori abbastanza bassi.. :'(
Sul manuale d'officina i dati standard per la compressione dei cilindri sono i seguenti:
- Valore standard ottimale: 11,77 Bar
- Valore minimo: 9,81 Bar
- Differenza massima di pressione tra un cilindro e l'altro: 0,98 Bar

Ho effettuato il test di compressione mediante 5 prove diverse (tutte le prove effettuate scollegando il fusibilie della pompa iniezione; acceleratore al max e accensione per 4-5 sec.):
-1 a e 2 a prova seguendo il metodo descritto dal manuale della pistola (e consigliato dall' amico meccanico) cioè misurando con 3 candele montate (a freddo e a caldo)
-2 a prova seguendo il metodo descritto dal manuale nissan e dal link postato (http://www.sxoc.com/vbb/showthread.php?t=517243)
-3 a prova seguendo il metodo precedente aggiungendo 10 ml di olio motore ad ogni cilindro (prova a umido) (non vi dico quanta sghebba accendendo il motore... :lol
-4 a prova seguendo il metodo nissan ma facendo un giro in macchina per scaldare il motore (temperatura d'esercizio del motore ottimale dopo aver fatto un giretto tirandoci dentro)
Ho deciso di fare tutte queste prove per togliermi ogni dubbio e per capire quale possa essere la causa del problema e ripetuto con un ultima prova perchè le precedenti "a caldo" sono state fatte con una teperatura di circa 60°-70°.
Informandomi sono venuto a conoscenza delle seguenti cause-sintomi:
- Guarnizione di testa andata: 2 cilindri adiacenti hanno un vistoso calo di compressione
- Fasce elastiche / raschiaolio usurati: (mediante metodo a umido) sensibile aumento della compressione nei cilindri con maggiore perdita di compressione
- Valvole / sedivalvole usurate/i: (mediante metodo a umido) nessun aumento della compressione dei cilindri
Deduco quindi di poter rientrare nel secondo caso....ma ci sono alcune cose che non mi tornano: com'è possibile che i valori riscontrati siano così differenti nei vari casi? perchè alcuni cilindri perdono compressione a caldo? per la differente dilatazione? Lascio hai più esperti l'interpretazione dei risultati!
Possiedo una Nissan 200sx 1.8 16V Turbo '92. Il precedente propietario l'ha tenuta ferma per circa 3 anni...con una percorrenza bassissima 45.000 km!!! Da quando la possiedo ha avuto sempre un consumo anomalo di olio motore, circa 1kg ogni 2000-2500km. Ora sono arrivato a 84.000 km e mi sono stufato, ho deciso di rimediare a questo problema. Escludendo la turbina (perchè in buone condizioni) e pensando al lungo periodo di fermo, ho subito pensato hai gommini guidavalvole che trafilano olio...ma per scrupolo ho deciso di informarmi sulle condizioni delle fasce elastiche etc.. di conseguenza sono passato alla prova di compressione dei cilindri:
Finalemete sono riuscito a fare la prova di compressione. La pistola mi è stata gentilmente prestata da un mio amico che lavora in Mercedes, anche se un pò datata è uno strumento professionale e molto attendibile.
Ecco i dati, sono a dir poco sconfortanti con valori abbastanza bassi.. :'(
Sul manuale d'officina i dati standard per la compressione dei cilindri sono i seguenti:
- Valore standard ottimale: 11,77 Bar
- Valore minimo: 9,81 Bar
- Differenza massima di pressione tra un cilindro e l'altro: 0,98 Bar

Ho effettuato il test di compressione mediante 5 prove diverse (tutte le prove effettuate scollegando il fusibilie della pompa iniezione; acceleratore al max e accensione per 4-5 sec.):
-1 a e 2 a prova seguendo il metodo descritto dal manuale della pistola (e consigliato dall' amico meccanico) cioè misurando con 3 candele montate (a freddo e a caldo)
-2 a prova seguendo il metodo descritto dal manuale nissan e dal link postato (http://www.sxoc.com/vbb/showthread.php?t=517243)
-3 a prova seguendo il metodo precedente aggiungendo 10 ml di olio motore ad ogni cilindro (prova a umido) (non vi dico quanta sghebba accendendo il motore... :lol

-4 a prova seguendo il metodo nissan ma facendo un giro in macchina per scaldare il motore (temperatura d'esercizio del motore ottimale dopo aver fatto un giretto tirandoci dentro)
Ho deciso di fare tutte queste prove per togliermi ogni dubbio e per capire quale possa essere la causa del problema e ripetuto con un ultima prova perchè le precedenti "a caldo" sono state fatte con una teperatura di circa 60°-70°.
Informandomi sono venuto a conoscenza delle seguenti cause-sintomi:
- Guarnizione di testa andata: 2 cilindri adiacenti hanno un vistoso calo di compressione
- Fasce elastiche / raschiaolio usurati: (mediante metodo a umido) sensibile aumento della compressione nei cilindri con maggiore perdita di compressione
- Valvole / sedivalvole usurate/i: (mediante metodo a umido) nessun aumento della compressione dei cilindri
Deduco quindi di poter rientrare nel secondo caso....ma ci sono alcune cose che non mi tornano: com'è possibile che i valori riscontrati siano così differenti nei vari casi? perchè alcuni cilindri perdono compressione a caldo? per la differente dilatazione? Lascio hai più esperti l'interpretazione dei risultati!
Commenta