annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sensore di fase guasto della punto gt

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sensore di fase guasto della punto gt

    ragazzi ho bisogno (velocemente) di sapere che cosa causa un sensore di fase, in fase di rottura. Ho fatto fare la diagnosi ed esce sensore di fase, i difetti sono maggiori a freddo strappa continuamente fino a quasi 2000 giri poi va, e sui 100kh circa strappa si accende la luce iniezione la lancetta contagiri per un secondo scende e sale (continuamente).datemi un parere o consiglio.
    Scritto con un dispositivo mobile
    Ultima modifica di cordino alberto; 13-03-2012, 15:05.

  • #2
    Re: Sensore di fase guasto della punto gt

    si probabile sia quello...magari prima di cambiarlo (che costa un botto) controlla che non sia staccato qualche filo..(ho letto varie volte che il problema era semplicemente qualche filo staccato)
    poi visto che il sensore è calamitato..controlla con un cacciavite se ha sempre potere magnetico o no...

    Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare:
    perché io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena,
    ne ho bisogno come dell'aria che respiro.

    Commenta


    • #3
      Re: Sensore di fase guasto della punto gt

      Sarebbe da collegare l'oscilloscopio, o provare un hall nuovo.
      cmq. per fare una cosa terra terra, (e non garantita, a tuo rischio e pericolo)
      Prova a scollegare la spinetta, dovrebbe andare in modo ridotto, dovrebbe
      (entro alcuni limiti) funzionare come il sistema a scintilla persa.
      se cosi' risulta regolare, e' quasi sicuro che e' quello.
      Cmq. verifica anche il fascio e le spientte, non si sa' mai.
      Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

      Commenta


      • #4
        Re: Sensore di fase guasto della punto gt

        controlla che spesso si sporcano oppure bisogna verificare con l'ohmetro la sua resistenza interna

        Commenta


        • #5
          Re: Sensore di fase guasto della punto gt

          Caratteristiche elettriche: resistenza: 1134÷1386 ohm a 20˚C.
          La distanza prescritta (traferro) per ottenere segnali corretti, tra l'estremità del sensore e la ruota
          fonica deve essere compresa tra 0.5 ÷ 1.5 mm

          Commenta


          • #6
            Re: Sensore di fase guasto della punto gt

            sensore fase effetto hall con alimentazione 5v - segnale - gnd
            sensore giri volano con avvolgimento e resistenza.
            Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

            Commenta


            • #7
              ragazzi dato che domani pomeriggio dovrei dedicarmi al sensore giri mi potreste dire di preciso dove si trova, il meccanico mi indico' la zona sotto la stecca dell' olio, mi spiegate di preciso come devo fare e dove si trova, che ne dite sto pensando di farlo io questo lavoro e facile datemi un consiglio.
              Scritto con un dispositivo mobile
              Ultima modifica di cordino alberto; 14-03-2012, 00:28.

              Commenta


              • #8
                Re: Sensore di fase guasto della punto gt

                il sensore fase (hall) sull' albero a camme lato cinghia distribuzione.
                sensore giri (bobina), sulla corona del volano.
                (se si prevede l'utilizzo stradale, bisogna obbligatoriamente rivolgersi all' elettrauto autorizzato)
                Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

                Commenta


                • #9
                  Re: Sensore di fase guasto della punto gt

                  Originariamente inviato da Supercharged Visualizza il messaggio
                  il sensore fase (hall) sull' albero a camme lato cinghia distribuzione.
                  sensore giri (bobina), sulla corona del volano.
                  (se si prevede l'utilizzo stradale, bisogna obbligatoriamente rivolgersi all' elettrauto autorizzato)


                  E' una Punto GT, le cose devono stare sempre dove non te le aspetti
                  Il sensore di fase è montato sul monoblocco, al posto di dove sulla Tipo c'era l'albero che comandava lo spinterogeno (infatti anche il sensore di fase della GT lavora comandato dalla distribuzione, non legge sulla puleggia dell'albero a camme....)
                  Ed il sensore di giri lavora su una ruota fonica ricavata sulla puleggia servizi, non stà sulla campana del cambio a leggere il volano.

                  Comunque, a casa l'unica prova che si può fare, senza un minimo di attrezzatura è vedere se è montato bene o rovesciato di 180°.

                  Per andare oltre servono quantomeno un oscilloscopio ed un multimetro.
                  Life is too short, to drive boring cars...
                  Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                  Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Sensore di fase guasto della punto gt

                    Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio


                    E' una Punto GT, le cose devono stare sempre dove non te le aspetti
                    Il sensore di fase è montato sul monoblocco, al posto di dove sulla Tipo c'era l'albero che comandava lo spinterogeno (infatti anche il sensore di fase della GT lavora comandato dalla distribuzione, non legge sulla puleggia dell'albero a camme....)
                    Ed il sensore di giri lavora su una ruota fonica ricavata sulla puleggia servizi, non stà sulla campana del cambio a leggere il volano.
                    Ghhhghhhghhhh lo sapevo io !
                    Evidentemente e' un applicazione "posticcia" su un motore nato per il carburatore.
                    comunque sempre quello e', captatore giri su albero motore, captatore hall su demoltiplica 2:1
                    O qui o li poco cambia, un meccanico esperto li trova in pochi secondi.

                    Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
                    Comunque, a casa l'unica prova che si può fare, senza un minimo di attrezzatura è vedere se è montato bene o rovesciato di 180°.

                    Per andare oltre servono quantomeno un oscilloscopio ed un multimetro.
                    Passa che io possiedo e ho "spippolato" solo auto Francesi e Tetesche,
                    ma se non si conosce il sistema della propria auto, direi che e' sempre meglio
                    rivolgersi all' officina autorizzata, o al concessionario Fiat.
                    Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X