annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Catalizzatore intasato: quali sintomi? quali rimedi?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Catalizzatore intasato: quali sintomi? quali rimedi?

    Ciao a tutti,
    Prendiamo un motore a gasolio, euro3, senza fap (tipo la mia Focus Tdci).

    Vi domando:
    - Quali sono i sintomi tipici di un catalizzatore intasato?
    - In genere, dopo quanti km si manifestano?
    - L'unico rimedio al problema è la sostituzione?



    Grazie
    Franz
    Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

  • #2
    Re: Catalizzatore intasato: quali sintomi? quali rimedi?

    Originariamente inviato da Franzturbo Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti,
    Prendiamo un motore a gasolio, euro3, senza fap (tipo la mia Focus Tdci).

    Vi domando:
    - Quali sono i sintomi tipici di un catalizzatore intasato?
    - In genere, dopo quanti km si manifestano?
    - L'unico rimedio al problema è la sostituzione?



    Grazie
    Franz
    - ammesso che si puo' intasare, l'auto non rende, perdita prestazioni.
    - il cat. generalmente non si intasa, se succede, quasi sicuramente c'e' qualche altro problema.
    - si puo' pulire, o rigenerare, ma dipende dalle condizioni, se il materiale e' "avvvelenato" bisogna sostituirlo.
    Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

    Commenta


    • #3
      Re: Catalizzatore intasato: quali sintomi? quali rimedi?

      Originariamente inviato da Supercharged Visualizza il messaggio
      - ammesso che si puo' intasare, l'auto non rende, perdita prestazioni.
      - il cat. generalmente non si intasa, se succede, quasi sicuramente c'e' qualche altro problema.
      - si puo' pulire, o rigenerare, ma dipende dalle condizioni, se il materiale e' "avvvelenato" bisogna sostituirlo.
      Grazie per le risposte precise

      Ho aperto questa discussione perchè, ultimamente, ho sentito alcune persone che parlavano di "catalizzatore intasato" sui loro motori a gasolio (euro 3 - no fap)..... A quel punto, mi è venuta voglia di approfondire


      Ora.....
      Partendo dal presupposto che, come dici tu, l'intasamento del catalizzatore è un evento abbastanza raro, ti chiedo:

      L'eventuale perdita di prestazioni si dovrebbe avvertire a tutti i regimi e in tutte le condizioni?

      E per quanto riguarda la pulizia, se si fa un viaggio ad andatura allegra (e tenendo il motore su di giri) si possono smaltire EVENTUALI sporcizie intasate nel cat?


      Grazie
      Ultima modifica di Franzturbo; 09-04-2012, 06:22.
      Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

      Commenta


      • #4
        Re: Catalizzatore intasato: quali sintomi? quali rimedi?

        rimedio? una tirata assassina col motore ben su di giri per vari km......
        ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

        se sei incerto.......non correre, non fa per te!

        Commenta


        • #5
          Re: Catalizzatore intasato: quali sintomi? quali rimedi?

          Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
          rimedio? una tirata assassina col motore ben su di giri per vari km......
          Grande Egostella

          Beh... si.... Alla fine questo metodo mi sembra veramente il più immediato e, forse, anche il più efficace!!!
          Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

          Commenta

          Sto operando...
          X