annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Radiatore Panda 750

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Radiatore Panda 750

    Ciao,

    ho notato che se mancano anche solo 300 ml di liquido nel radiatore e il livello dell' olio non è prossimo al massimo il motore della mia Panda 750 fire surriscalda. La guarnizione della testa è in ordine, la pompa dell' acqua e il termostato nuovi. Anche l' elettroventola parte regolarmente. Credo che l' imperativo di costruire un' auto economica abbia fatto lesinare anche sul dimensionamento del radiatore, che in effetti mi sembra piccolo, mentre la capacità dell' olio motore ritengo sia corretta. Mi piacerebbe montare un radiatore più grande, magari in alluminio come mi sembra di capire sia meglio leggendo qualche post sul forum, e in effetti questo materiale dovrebbe tenere più fresca la temperatura. Esiste in commercio un radiatore maggiorato e in alluminio per questa macchina? In caso negativo qualcuno sa suggerirmi un artigiano che li costruisce?
    Grazie!

  • #2
    Re: Radiatore Panda 750

    credo che farti costruire un radiatore artigianale,perlomeno dai buffoni che conosco io,ti costi più del valore stesso del pandino se proprio vuoi fare sta cosa cerca qualcosa di adattabile....io se vuoi ho un radiatore da dar via del 300zx ...80euro esclusa spedizione...vuoi mettere,una panda col radiatore di un biturbo

    Commenta


    • #3
      Re: Radiatore Panda 750

      Ahah ti ringrazio per l' offerta ma in questo caso andrei all' altro estremo, domani vado a farmi un giro e ved cosa posso mettere, magari un radiatore di una punto o una uno 110 o 1300 se è un pelo più grosso, se riempio il tuo radiatore il pandino annega!!!

      Commenta


      • #4
        Re: Radiatore Panda 750

        Prendi un radiatore della Panda 1100, e comunque rabbocca il liquido, che costa meno di un motore nuovo.
        -

        Commenta


        • #5
          Re: Radiatore Panda 750

          Originariamente inviato da _SimO_ Visualizza il messaggio
          Prendi un radiatore della Panda 1100, e comunque rabbocca il liquido, che costa meno di un motore nuovo.
          E' più capiente? Il liquido naturalmente lo rabbocco quando necessario, come avrai letto all' inizio il problema è un altro.

          Commenta


          • #6
            Re: Radiatore Panda 750

            Sostituire il radiatore con uno di altro modello non ha senso secondo me, anche se la macchina è la stessa. A parte che non credo sia legale, e poi sappiamo come si comportano le assicurazioni in caso di sinistro se hai un bullone non in regola...
            Certo, stiamo parlando della macchina più spartana, economica e anonima (dal punto di vista "sbirri") sulla faccia della terra, ma sono dell'idea che prevenire sia meglio che curare.

            Quindi, se la guarnizione testata è ok, se bulbi vari e termostato lo sono pure, per quale motivo scalda molto, anche (presumo) in un periodo freddo come questo?
            Date le premesse, le opzioni sono due:
            1) perdite dai manicotti o dal radiatore stesso e/o radiatore molto sporco (sia fuori che dentro).
            2) Carburazione magra.

            La 750 se non erro era a carburatore. Di solito i motori che girano con carburazione magra scaldano molto, io controllerei anche quello, nel caso l'intero circuito di raffreddamento sia in buone condizioni.

            Difetti di carburazione a parte, sappiamo che la Panda scalda molto di suo. Valuterei quindi, in primis, una pulizia a fondo del radiatore e dell'intero circuito (prodotti appositi ce ne sono molti, così come rimedi della nonna), unita all'utilizzo di un liquido di raffreddamento di qualità superiore (tipo il Motul).
            Se poi ci aggiungi un flush del motore + tagliando con olio fresco di buona qualità + antiattrito, qualche altro grado lo recuperi sicuramente.
            Facendo questo spenderesti sicuramente meno (o quantomeno meglio) che acquistando un radiatore diverso, a mio avviso.

            Commenta


            • #7
              Re: Radiatore Panda 750

              Ciao Longhorn, grazie per la risposta davvero precisa!
              Per la parte legale, alla quale sono "sensibile", il radiatore direi che si può sostituire senza patemi, anche perchè eventualmente sarebbe stato più spesso di un cm e non altererebbe in alcun modo le prestazioni, nessuno si prenderebbe mai la briga di verificare se è originale al 100% in caso malaugurato di incidente grave.
              Detto questo, la macchina scalda molto anche in questo periodo (ma dalle mie parti fa relativamente caldo anche ora) solo in caso di lunghe code nel traffico di città e se i livelli di olio e liquido non sono al massimo, per questo motivo pensavo ad un sottodimensionamento del radiatore originale.
              La mia Panda è a carburatore come giustamente supponi, e non ho pensato al controllo della carburazione, darò un' occhiata alle candele che ho sostituito un migliaio di km fa e quindi saranno un buon indicatore, anche se penso non sia magra.
              Per la pulizia dell' impianto di raffreddamento invece potrebbe essere: puoi indicami un metodo efficace, o un prodotto che faccia bene il suo dovere? Anche il liquido che ho messo non è eccelso, anzi, è quello più economico che ho trovato al supermercato, Ancora non frequentavo questo forum e non avevo approfondito l' argomento, pur non essendo completamente digiuno di meccanica.
              L' olio motore invece è nuovo, circa 1000 km, ho messo l' I sint 10-40 e l' antiattrito Sintoflon, mentre ho preferito non procedere con il flush perchè oltre a pareri entusiasmanti nella sezione "dedicata" ho letto di un iscritto a cui il prodotto gli avrebbe provocato solo guai, anche se mi sembrava un tantino esagerato il suo accanimento contro il sintoflon. Dal momento che la macchina mi è stata regalata e non conosco il suo storico, temo sia stata trattata male perchè era praticamente senza liquido e senz' olio, non vorrei "dsturbare il can che dorme"...magari potrei procedere con cautela con l' olio rosso da idroguida con i classici 10 minuti al minimo e successiva sostituzione di olio e filtro. Riguardo quest' ultimo tema del flush mi piacerebbe ricevere un parere obiettivo, se rischio di far danni con il flush preferisco piuttosto procedere allo smontaggio della testa e a una pulizia "manuale".
              Mi scuso per la lunghezza...

              Commenta


              • #8
                Re: Radiatore Panda 750

                Ciao dogri, figurati.
                Per la pulizia del radiatore esistono diversi prodotti specifici di marche affidabili, tipo Bardahl, Liqui Moly o STP. Il primo forse è il più semplice da usare (si chiama Fast Flush e funziona come quello per l'olio motore). Per il liquido prendine uno buono concentrato (Motul credo faccia uno dei migliori in commercio) e diluiscilo alla massima percentuale (50-50 o 60% antigelo e 40% acqua demineralizzata).

                Per il flush del motore non è sbagliato ciò che hai fatto, su motori che non sai come sono stati trattati a volte può essere dannoso. Ma a mio avviso, il danno maggiore sarebbe staccare quelle morchie "benigne" che facevano da tappo per eventuali trafilamenti, in caso di guarnizioni e componenti usurati o danneggiati.
                Dato che hai constatato che la tua testata sembra in buone condizioni, potevi anche rischiare un flush blando come il Sintoflon ET. Io sono uno dei suoi tanti utilizzatori soddisfatti. Sulla mia 206 vecchia di 10 anni e mai trattata ho avuto solo benefici.
                I flush blandi come l'ET non staccano le morchie ma le sciolgono, quindi dubito che ci siano rischi di morchie ambulanti nel motore.
                Detto ciò su una Panda 750 mai trattata lo terrei dentro il meno possibile, almeno alla prima applicazione.
                Quindi giretto di 1 ora come da istruzioni e poi 5-600km, possibilmente percorsi in pochi viaggi, in modo da ottimizzare i risultati, consentire all'antiattrito di aderire per bene e non tenere troppo l'olio sporco nel motore. Considera che il grosso della pulizia avviene nella prima ora di utilizzo, poi il detergente evapora quasi del tutto, resta solo la parte di antiattrito.

                Commenta


                • #9
                  Re: Radiatore Panda 750

                  Ciao Longhorn,
                  allora appena possibile procedo con la pulizia del radiatore. Poi metto il liquido Motul e vado a ficcarmi un' oretta nel traffico, il responso sarà immediato.
                  Intanto con calma mi procuro l' ET e al prossimo cambio olio procedo......L' unia guarnizione che potrebbe mollare sarebbe proprio quella della testa perchè non l' ho cambiata ma è buona, nessun ribollimento di acqua nella vaschetta, il riscaldamento funziona regolarmente e non trasuda. Le altre sono nuove visto che quando ho ritirato la macchina ho cambiato la cinghia di distribuzione con il cuscuinetto tendicinghia, la pompa dell' acqua e quella della benzina, il termostato, un o-ring mi pare allo spinterogeno, insomma l' ho rinfrescata un po'...
                  Grazie dei consigli! A cose fatte farò qui un "reportage"

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Radiatore Panda 750

                    Si fammi sapere come va.
                    Anch'io a breve dovrò fare dei lavoretti sulla Panda 900ie della mia ragazza, che a differenza della tua purtroppo ha la testata da rifare e una miriade di altri problemi, tanto che fatico a capire come faccia ancora ad accendersi e muoversi...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X