annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Partenza a freddo domande e perplessità..

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Partenza a freddo domande e perplessità..

    Allora salve si praticamente mi hanno detto che sulla mia opel corsa posso partire a freddo anche senza aspettare che si scaldi il motore ma è vero o no? secondo me si rovina e invece questo meccanico anzi gia 2 che mi hanno fatto il tagliando mi hanno detto che è peggio visto che vado a creare dei depositi non so bene dove e quindi è meglio partire subito, andare piano poi dopo 5 minuti posso andare veloce.. mah a me sembrano tutte stronzate? c'è se la lascio 3 gg ferma in inverno a -10 e parto subito secondo me la rovino dico bene? ah no le auto di oggi non necessitano piu di questi accorgimenti mi fa lui.. boh voi che dite? fate conto che ho un po di usura (cercate il messaggio ho messo pure la foto) chissa se e' colpa delle partenze a freddo secondo me si. per me tutti sti meccanici son solo li per scassarti l'auto e farsi dei gran soldi pochissimi gli onesti.

  • #2
    Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

    scaldare non serve se stiamo a temperature sopra i 10 gradi.
    sotto gli zero, invece un attimino di riscaldamento puo' fare solo bene.
    cmq. soprattutto bisogna partire piano e non superare i 2000..2500 giri,
    perche' l'olio e' molto denso e rischia di non lubrificare bene le parti.
    bananas city - i candidati : John, il figlio di John, il nipote di John, la moglie di John, l'amico di John, il cognato di John. ora puoi votare.
    http://www.mulliner.org/pc.cgi

    Commenta


    • #3
      Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

      La procedura corretta sarebbe partire subito, senza lasciarla in moto al minimo, e non superare i 2500giri fino a che l'olio non entra in temperatura ottimale (circa 90°).
      Questo perchè muovendosi il motore entra prima in temperatura, anzichè stando al minimo. Inoltre al minimo la pompa lavora a pressioni più basse rispetto ai regimi normali di marcia, quindi fatica mandare in circolo l'olio freddo che è più viscoso, ergo si va incontro a maggiore usura nelle parti che non ricevono abbastanza olio.

      Commenta


      • #4
        Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

        quoto tutto al 100%
        Ed aggiungo che il motore lo si deve portare in temperatura quanto piu`velocemente possibile per evitare un usura maggiore.

        Commenta


        • #5
          Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

          Il vero problema e vedo che nessuno lo ha citato è che tutte le parti meccaniche del veicolo devono necessariamente scaldarsi contemporaneamente. Pensate a un motore che va in temperatura restando fermo sul posto a differenza di altri organi importantissimi come differenziale, cambio, cuscinetti ruote ecc ecc che necessitano del moto del veicolo per raggiungere anch'esse la temperatura di esercizio.
          Quindi la giusta procedura è: avviare il motore al minimo e dopo una decina di secondi partire cercando di mantenere costanti i giri motore intorno ai 2000/2500; per poi aumentarli in conseguenza all'incrementarsi della temperatura del liquido refrigerante indicata dal manometro. Così si avrà un veicolo con tutti gli organi essenziali al moto pronti e in temperatura evitando rischi di rotture.
          Ultima modifica di stellario; 16-02-2013, 10:43.
          [

          Commenta


          • #6
            Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

            vabbhe almeno qualche minuto l'auto si lascia giusto per far arrivare l'olio sulle valvole..se tu appena accendi l'auto subito vai, non credo che sia la cosa giusta.
            si dice che in teoria prima di partire, dovresti vedere che i giri scendono al normale, e poi parti.non si tratta di riscaldamento cosi ma di far arrivare l olio da tutte le parti possibili, in meno tempo per evitare usura.poi parti e acceleri fino a 2000-2500giri finche si riscalda l acqua.
            una volta riscaldata l acqua(70 gradi o di piu )vai piano per altri 5 minuti 10(perche poi si riscalda bene l olio)
            per chi non ha temperatura olio.una volta raggiunta la temperatura olio puoi, accelerare fino dove va l' auto.e mi raccomando.sulle partenze da freddo gioca un ruolo molto importante un olio buono.alcuni lasciano un piccolo film ,sulle parti in contatto.cosi si usurano di meno dalle partenze da freddo.e la anche, che lavora bene il sintoflon.se accendi l'auto senza il sintoflon senti di piu le valvole da freddo...
            invece con il protector le senti per un secondo e poi senti solo innietori e nientalro.
            Ultima modifica di bilmed; 16-02-2013, 11:42.

            Commenta


            • #7
              Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

              Originariamente inviato da bilmed Visualizza il messaggio
              vabbhe almeno qualche minuto l'auto si lascia giusto per far arrivare l'olio sulle valvole..se tu appena accendi l'auto subito vai, non credo che sia la cosa giusta.
              Perchè se parti l'olio non ci arriva più? L'olio arriva a tutto il sistema nel giro di un attimo! sia che il motore giri fermo sul posto sia che si muova. L'importante è non accelerare a freddo in quanto le tolleranze delle parti in metallo (pistoni, cilindri ecc ecc) sono maggiori rispetto a quando raggiungono la temperatura di esercizio. E' solo questo il motivo!
              [

              Commenta


              • #8
                Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

                da questi post si riconosce subito, chi ha esperienza di motori,
                dai "pampini" che ripetono a pappagallo la "propaganda" lette sui libretti.
                l'unico scopo per cui si dice che bisogna partire subito e' sempre legato
                al discorso di inquinamento e consumo carburante..
                ma nei motori di grossa cilindrata, come camion o generatori,
                si utilizzano dei sistemi di riscaldamento ausiliari prima dell' avviamento.
                bananas city - i candidati : John, il figlio di John, il nipote di John, la moglie di John, l'amico di John, il cognato di John. ora puoi votare.
                http://www.mulliner.org/pc.cgi

                Commenta


                • #9
                  Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

                  Perchè se parti l'olio non ci arriva più? L'olio arriva a tutto il sistema nel giro di un attimo! sia che il motore giri fermo sul posto sia che si muova. L'importante è non accelerare a freddo in quanto le tolleranze delle parti in metallo (pistoni, cilindri ecc ecc) sono maggiori rispetto a quando raggiungono la temperatura di esercizio. E' solo questo il motivo!
                  sto parlando di un tempo di qualche minuto, per far arrivare l olio dapertutto, senza il minimo sforzo.
                  cioe secondo te, la stessa usura e bisogno, fa un motore freddo che gira a minimo,con il motore che subito porta avanti carozze di 1200 kili e passa?a freddo?e tu credi che l' olio arriva da TUTTE le parti in giro di 2-3sec?e questi 2-3 sec che tu parti, o il primo minuto che fai??
                  lasciamo stare i sistemi che parlano di preriscaldamento etc.hanno altri lavori..non ti riscaldanno l'olio.
                  Ultima modifica di bilmed; 16-02-2013, 14:18.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

                    camion, motori industriali, motori navali, sarebbe una pura follia metterli sotto carico appena accesi.
                    il metallo ha bisogno di raggiungere le tolleranze prescritte, il motore di arrivare alla temperatura di esercizio.
                    bananas city - i candidati : John, il figlio di John, il nipote di John, la moglie di John, l'amico di John, il cognato di John. ora puoi votare.
                    http://www.mulliner.org/pc.cgi

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X