Salve, la Panda 900 i.e. di mia suocera da qualche tempo ha problemi al cambio, in particolare la quinta "gratta" continuamente in marcia. Esattamente il classico rumore di grattata in fase di cambiata, lo fa invece continuamente, a marcia inserita.
Ho pensato subito ad un sincronizzatore andato, cosa poi confermata dal meccanico. Visto lo stato in cui versa la macchina (mi domando come faccia ancora a muoversi) e la scarsa manutenzione ricevuta negli anni precedenti, ho suggerito alla suocera di provare almeno a sostituire l'olio e di aggiungere un antiattrito, giusto per salvare almeno le restanti marce (anche la seconda, seppur quasi impercettibilmente, fa lo stesso rumoraccio).
Detto fatto, macchina portata dal mecca ed olio sostituito senza utilizzare l'antiattrito. E qui iniziano i miei dubbi atroci... ho fatto il tremendo errore di lasciarli l'auto e lasciar fare a lui... mai l'avessi fatto.
Al mio ritorno trovo l'auto come l'avevo lasciata, sul sincro non avevo speranze ovviamente, ma quantomeno m'aspettavo qualche miglioramento della manovrabilità, invece come prima.
Chiedo lumi sull'olio utilizzato e mi fa vedere la bottiglia... tale Arexons 80w90 GL5... fra l'altro scopro che 1 anno fa, in concomitanza con la sostituizione della frizione aveva già sostituito l'olio del cambio.
Dopo aver ingoiato a fatica 3 o 4 bestemmie prendo la macchina e me ne torno a casa rimuginando sull'accaduto.
Tralascio il fatto che non mi spiego per quale motivo continuino ad utilizzare gradazioni così assurde e obsolete, quando sul libretto figura chiaramente il Selenia Tutela ZC 80/S, ovvero 80w monogrado GL4, rimpiazzato dal più moderno Technyx 75w85 GL4 che chissà perchè è sconosciuto dalle mie parti...
La domanda sorge spontanea: secondo voi è possibile che la genialata di utilizzare un olio GL5 in un cambio che richiede GL4 abbia fatto danni ai sincronizzatori in circa un anno di utilizzo?
Ho pensato subito ad un sincronizzatore andato, cosa poi confermata dal meccanico. Visto lo stato in cui versa la macchina (mi domando come faccia ancora a muoversi) e la scarsa manutenzione ricevuta negli anni precedenti, ho suggerito alla suocera di provare almeno a sostituire l'olio e di aggiungere un antiattrito, giusto per salvare almeno le restanti marce (anche la seconda, seppur quasi impercettibilmente, fa lo stesso rumoraccio).
Detto fatto, macchina portata dal mecca ed olio sostituito senza utilizzare l'antiattrito. E qui iniziano i miei dubbi atroci... ho fatto il tremendo errore di lasciarli l'auto e lasciar fare a lui... mai l'avessi fatto.
Al mio ritorno trovo l'auto come l'avevo lasciata, sul sincro non avevo speranze ovviamente, ma quantomeno m'aspettavo qualche miglioramento della manovrabilità, invece come prima.
Chiedo lumi sull'olio utilizzato e mi fa vedere la bottiglia... tale Arexons 80w90 GL5... fra l'altro scopro che 1 anno fa, in concomitanza con la sostituizione della frizione aveva già sostituito l'olio del cambio.
Dopo aver ingoiato a fatica 3 o 4 bestemmie prendo la macchina e me ne torno a casa rimuginando sull'accaduto.
Tralascio il fatto che non mi spiego per quale motivo continuino ad utilizzare gradazioni così assurde e obsolete, quando sul libretto figura chiaramente il Selenia Tutela ZC 80/S, ovvero 80w monogrado GL4, rimpiazzato dal più moderno Technyx 75w85 GL4 che chissà perchè è sconosciuto dalle mie parti...
La domanda sorge spontanea: secondo voi è possibile che la genialata di utilizzare un olio GL5 in un cambio che richiede GL4 abbia fatto danni ai sincronizzatori in circa un anno di utilizzo?
Commenta