annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quinta marcia rumorosa Panda 900 i.e.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quinta marcia rumorosa Panda 900 i.e.

    Salve, la Panda 900 i.e. di mia suocera da qualche tempo ha problemi al cambio, in particolare la quinta "gratta" continuamente in marcia. Esattamente il classico rumore di grattata in fase di cambiata, lo fa invece continuamente, a marcia inserita.
    Ho pensato subito ad un sincronizzatore andato, cosa poi confermata dal meccanico. Visto lo stato in cui versa la macchina (mi domando come faccia ancora a muoversi) e la scarsa manutenzione ricevuta negli anni precedenti, ho suggerito alla suocera di provare almeno a sostituire l'olio e di aggiungere un antiattrito, giusto per salvare almeno le restanti marce (anche la seconda, seppur quasi impercettibilmente, fa lo stesso rumoraccio).

    Detto fatto, macchina portata dal mecca ed olio sostituito senza utilizzare l'antiattrito. E qui iniziano i miei dubbi atroci... ho fatto il tremendo errore di lasciarli l'auto e lasciar fare a lui... mai l'avessi fatto.
    Al mio ritorno trovo l'auto come l'avevo lasciata, sul sincro non avevo speranze ovviamente, ma quantomeno m'aspettavo qualche miglioramento della manovrabilità, invece come prima.
    Chiedo lumi sull'olio utilizzato e mi fa vedere la bottiglia... tale Arexons 80w90 GL5... fra l'altro scopro che 1 anno fa, in concomitanza con la sostituizione della frizione aveva già sostituito l'olio del cambio.
    Dopo aver ingoiato a fatica 3 o 4 bestemmie prendo la macchina e me ne torno a casa rimuginando sull'accaduto.

    Tralascio il fatto che non mi spiego per quale motivo continuino ad utilizzare gradazioni così assurde e obsolete, quando sul libretto figura chiaramente il Selenia Tutela ZC 80/S, ovvero 80w monogrado GL4, rimpiazzato dal più moderno Technyx 75w85 GL4 che chissà perchè è sconosciuto dalle mie parti...
    La domanda sorge spontanea: secondo voi è possibile che la genialata di utilizzare un olio GL5 in un cambio che richiede GL4 abbia fatto danni ai sincronizzatori in circa un anno di utilizzo?
    Ultima modifica di Longhorn; 13-04-2013, 20:11.

  • #2
    Re: Quinta marcia rumorosa Panda 900 i.e.

    Sicuramente l'utilizzo di un GL5 su un cambio che richiede il GL4 non gli ha fatto bene, anzi.
    Ecco per esempio una discussione sull'argomento http://www.elaborare.info/forum/vbul.../t-151924.html

    Commenta


    • #3
      Re: Quinta marcia rumorosa Panda 900 i.e.

      revisione cambio..
      La matematica non era un opinione, poi arrivarono gli economisti !
      Siamo cosi fancazzisti che esporteremo mignottocrazia anche in campo scientifico internazionale.
      "Fai quello che il prete dice, non quello che il prete fà", disse l'imbroglione mentre cercava di truffare la povera gente...

      Commenta


      • #4
        Re: Quinta marcia rumorosa Panda 900 i.e.

        Originariamente inviato da .|aLe|. Visualizza il messaggio
        Sicuramente l'utilizzo di un GL5 su un cambio che richiede il GL4 non gli ha fatto bene, anzi.
        Ecco per esempio una discussione sull'argomento http://www.elaborare.info/forum/vbul.../t-151924.html
        E' quello che penso anch'io... ho il forte sospetto che non sia un guasto casuale o di vecchiaia, o comunque che l'olio errato abbia accelerato non poco la distruzione dei sincronizzatori.

        Originariamente inviato da OliveLube Visualizza il messaggio
        revisione cambio..
        Fosse mia la farei anche, purtroppo la suocera non è dello stesso avviso, ed in fin dei conti non ha nemmeno torto visto lo stato in cui versa l'auto.

        Commenta


        • #5
          Re: Quinta marcia rumorosa Panda 900 i.e.

          Non preoccupatevi più di tanto sull'utilizzo del GL5 al posto del GL4 perchè il cambio della Panda digerisce senza problemi tutte e due le varianti...piuttosto, il fatto che abbia usato un 80W90 può essere dovuto proprio alla presenza di un sincronizzatore rovinato...in quanto i sincronizzatori stessi lavorano per attrito, ed in certi casi utilizzare un olio più denso "allevia" il problema...non lo risolve certo, ma aiuta....
          Life is too short, to drive boring cars...
          Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

          Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

          Commenta


          • #6
            Re: Quinta marcia rumorosa Panda 900 i.e.

            Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
            Non preoccupatevi più di tanto sull'utilizzo del GL5 al posto del GL4 perchè il cambio della Panda digerisce senza problemi tutte e due le varianti...piuttosto, il fatto che abbia usato un 80W90 può essere dovuto proprio alla presenza di un sincronizzatore rovinato...in quanto i sincronizzatori stessi lavorano per attrito, ed in certi casi utilizzare un olio più denso "allevia" il problema...non lo risolve certo, ma aiuta....
            Non credo sia così, quando è uscita andava col GL3, poi son passati a GL4 a fine anni '80, il cambio ha subito poche modifiche, probabilmente son cambiati i materiali, ma ho visto sul Fiat EPER i codici dei ricambi e sono quasi certo che questo cambio abbia i sincronizzatori in bronzo, che non vanno d'accordo col GL5.

            Sulla gradazione il tuo ragionamento sarebbe giusto, purtroppo non lo è in questo caso per due motivi:

            - i problemi ai sincronizzatori sono apparsi DOPO il primo cambio olio e l'utilizzo dell'80w90 GL5 (quando è stata rifatta la frizione 1 anno fa);
            - il mecca di cui sopra non arriva a cotanta perspicacia, quando gli ho chiesto se avesse utilizzato l'80w90 m'ha guardato come se parlassi arabo e m'ha risposto (indicando la bottiglia), "ho messo questo, è il suo..."

            Commenta


            • #7
              Re: Quinta marcia rumorosa Panda 900 i.e.

              Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
              Non credo sia così, quando è uscita andava col GL3, poi son passati a GL4 a fine anni '80, il cambio ha subito poche modifiche, probabilmente son cambiati i materiali, ma ho visto sul Fiat EPER i codici dei ricambi e sono quasi certo che questo cambio abbia i sincronizzatori in bronzo, che non vanno d'accordo col GL5.

              Sulla gradazione il tuo ragionamento sarebbe giusto, purtroppo non lo è in questo caso per due motivi:

              - i problemi ai sincronizzatori sono apparsi DOPO il primo cambio olio e l'utilizzo dell'80w90 GL5 (quando è stata rifatta la frizione 1 anno fa);
              - il mecca di cui sopra non arriva a cotanta perspicacia, quando gli ho chiesto se avesse utilizzato l'80w90 m'ha guardato come se parlassi arabo e m'ha risposto (indicando la bottiglia), "ho messo questo, è il suo..."
              I sincro di quel cambio sono in ottone...e fidati che anche col GL5 non si fà tanti problemi
              Probabilmente è stata una coincidenza l'insorgere del problema post cambio olio...potrebbe semplicemente essersi aggravato un guasto dovuto ad esempio proprio a problemi alla frizione.
              Comunque, da quel che dici del meccanico, capisco che è uno molto poco informato

              P.S: Un cambio di Panda 900 si prende con un centone o poco più...non vale manco la pena aprirlo, si prende usato e via....
              Life is too short, to drive boring cars...
              Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

              Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

              Commenta


              • #8
                Re: Quinta marcia rumorosa Panda 900 i.e.

                io ho i cuscinetti della panda rumorosi, tra un pò dovrò cambiarli
                lancer sportback 1.8 benza/gpl anno '09
                panda 4x4 1.1 anno 1994
                panda 2xd 900cc anno 2000
                panda 2wd 1.1 anno 2001
                panda 750cc anno 1988

                Commenta


                • #9
                  Re: Quinta marcia rumorosa Panda 900 i.e.

                  Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
                  I sincro di quel cambio sono in ottone...e fidati che anche col GL5 non si fà tanti problemi
                  Probabilmente è stata una coincidenza l'insorgere del problema post cambio olio...potrebbe semplicemente essersi aggravato un guasto dovuto ad esempio proprio a problemi alla frizione.
                  Comunque, da quel che dici del meccanico, capisco che è uno molto poco informato

                  P.S: Un cambio di Panda 900 si prende con un centone o poco più...non vale manco la pena aprirlo, si prende usato e via....
                  Si pardon, in ottone, sono gialli. Però il risultato è sempre lo stesso, l'ottone è una lega di rame come il bronzo e i GL5 non sono compatibili con i sincro in leghe di rame perchè gli additivi EP in essi contenuti (in grandi quantità) sono corrosivi per questo tipo di metalli.

                  Domani mi faccio un giro degli sfasci in zona e vedo cosa si trova, il problema è che dalle mie parti sono poco convenienti... già sperimentato in passato col compressore del clima per la mia 206... mai trovato a meno di 120€.
                  Alla fine ne ho preso uno dalla baia inglese a meno di 30€ spedizione inclusa...
                  Col cambio però è più difficile, perchè è una parte più delicata ed è quasi impossibile spedirlo a prezzi decenti...

                  PS: ho dato un'occhiata alla scheda di sicurezza dell'Arexons 80w90 GL5 e ho fatto bingo: 3-5% di solfuro di olefina, quindi abbiamo almeno un probabile colpevole...
                  Ultima modifica di Longhorn; 16-04-2013, 00:21.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Quinta marcia rumorosa Panda 900 i.e.

                    Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
                    Si pardon, in ottone, sono gialli. Però il risultato è sempre lo stesso, l'ottone è una lega di rame come il bronzo e i GL5 non sono compatibili con i sincro in leghe di rame perchè gli additivi EP in essi contenuti (in grandi quantità) sono corrosivi per questo tipo di metalli.

                    Domani mi faccio un giro degli sfasci in zona e vedo cosa si trova, il problema è che dalle mie parti sono poco convenienti... già sperimentato in passato col compressore del clima per la mia 206... mai trovato a meno di 120€.
                    Alla fine ne ho preso uno dalla baia inglese a meno di 30€ spedizione inclusa...
                    Col cambio però è più difficile, perchè è una parte più delicata ed è quasi impossibile spedirlo a prezzi decenti...

                    PS: ho dato un'occhiata alla scheda di sicurezza dell'Arexons 80w90 GL5 e ho fatto bingo: 3-5% di solfuro di olefina, quindi abbiamo almeno un probabile colpevole...
                    Guarda, se vuoi "imputare" la causa del guasto al lubrificante sei libero di farlo.
                    Io però sono diffidente, nel senso che per me, il guasto ai sincronizzatori viene da ALTRI problemi.
                    Conoscendo l'auto in questione è più probabile che il guasto sia stato causato da assenza /carenza di lubrificante (dovuta al fatto che le cuffie paraolio sul cambio perdono 11 volte su 10 ) e/o problemi al piatto frizione (alette spezzate e cuscinetto reggispinta che affonda nello spingidisco) con grattate spesso e volentieri.
                    Poi mi sbaglierò eh, ma ho visto diversi cambi come questo in questione guasti com dentro pochi Km e l'olio stock...
                    Life is too short, to drive boring cars...
                    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X