annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aria Condizionata Kaputt?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Aria Condizionata Kaputt?

    Salve a tutti! Mi chiamo Attilio e sono approdato su questo forum in cerca di aiuto.

    Ho un problema molto serio, almeno con questo caldo, l'aria condizionata sulla mia Suzuki Wagon R+ 4x4 ha deciso di smettere di funzionare, quest'inverno e all'improvviso, con sintomi molto particolari.

    Vi riassumo i punti salienti della faccenda:
    - quest'inverno, con la neve, per far spannare i vetri, accendo l'aria condizionata e l'auto si spegne di botto. Portata dal meccanico, individua un fusibile salatato (io avevo controllato solo quelli nel vano motore, mentre il fusibile interessato era nell'abitacolo) e attribuisce la colpa alla pompa della benzina. Questa continua però a funzionare dopo la sostituzione del fusibile.
    Dopo una settimana di fermo, decido di riprendere la macchina senza nessuna riparazione e, visto che la pompa dopo più di 3000 chilometri è ancora lì che fa il suo lavoro, direi che la sentenza era errata.

    - qualche settimana dopo, sempre per spannare i vetri, accendo l'aria condizionata e di nuovo macchina spenta di botto. Individuo il fusibile saltato (IG Coil, ovvero bobina d'accensione, a naso) e lo sostituisco, la macchina riparte e torno a casa.

    - porto l'auto da un altro meccanico che però sostiene la tesi del primo e dice che la colpa è attribuibile alla pompa della benzina. Tutto questo perchè la pompa potrebbe essersi surriscaldata per la poca benzina nel serbatoio (vado a GPL). Notare che c'erano -5 gradi e che l'auto era accesa da 30 secondi la prima volta che è accaduto, mentre la seconda di benzina ce n'era parecchia.

    - arrivata l'estate, procedo con la mia idea che la causa potesse essere l'aria condizionata e decido di provare a fare la ricarica clima. Effettivamente c'era poco gas refrigerante (200 grammi contro i 500 che ci andavano), l'a/c sembrava funzionare senza problemi ma arrivato a casa non è più ripartita, facendo saltare il fusibile suddetto (IG Coil).

    - controllando sul manuale di riparazione, ho visto che a questo fusibile è connesso praticamente ogni apparato elettrico/elettronico, fra cui anche la pompa della benzina, il sistema ABS, il sistema Air Bag, e un paio di componenti del condizionatore, fra cui l'interruttore (A/C Switch), il relais che comanda la ventola del riscaldamento (A/C blower motor relay) ed un componente che non so cosa sia, un certo "Dual pressure switch".

    C'è qualche anima pia che ha voglia di darmi una mano a cercare una possibile causa del problema? Mi piacerebbe almeno capire se è qualcosa su cui posso intervenire io, oppure se mi devo rivolgere ad un meccanico obbligatoriamente (il che si tradurrebbe nel non usare l'aria condizionata, dato che non ho un soldo in quanto studente :P).

  • #2
    Re: Aria Condizionata Kaputt?

    provo a risopndere... e' evidente che c'e' un assorbimento anormale di corrente da parte del clima.
    la causa puo' essere la centralina (clima) bruciata, oppure il compressore bloccato.
    il faidate' e' possibile, pero' bisogna avere delle competenze adeguate di elettronica e meccanica
    altrimenti si rischia di peggiorare il problema, o di rendere pericolosa l'auto. (blocco airbag o abs..)
    il meccanico autorizzato o la concessionaria hanno gli schemi e l'analizzatore elettronico
    che in questi casi sono quasi certamente indispensabili.
    Vitamine "ABC" composizione : sodio ciclamato (sospetto cancerogeno) aspartame (sospetto cancerogeno) saccarina (sospetto cancerogeno). - ma vitamine per chi ? per me' o per il cancro ?
    moriremo sepoliti in un mare di burocrazia assolutamente inutile !

    Commenta


    • #3
      Re: Aria Condizionata Kaputt?

      Innanzitutto ti ringrazio per la celere risposta!
      Dunque, comincio dicendoti che competenze nel campo elettrico ed elettronico ne ho a sufficienza (sono un futuro ingegnere nel campo ICT), quelle meccaniche invece molto poche, ma so dove posso arrivare e dove devo fermarmi, non voglio rendere inutilizzabile né insicura la mia auto.
      Detto ciò, ho tutti gli schemi dell'auto, sia quelli elettrici che il manuale di riparazione. Io pensavo di procedere in questo modo: volevo controllare il funzionamento dei relais, dell'interruttore sulla plancia e delle ventole, visto che sono i componenti più accessibili e meno "pericolosi". Cosa ne dici, sarebbe un punto di partenza?

      Comunque io pensavo di escludere il compressore, perchè su quest'auto è un componente completamente meccanico (esclusa la frizione magnetica, che però è un componente separato), mentre qui sembrerebbe esserci della dispersione elettrica. Poi magari da ignorante quale sono potrei sbagliarmi!

      Edit: aggiungo questo schema elettrico. Come si può vedere, al fusibile IG Coil vi sono collegati: interruttore dell'A/C, il relé che fa accendere la ventola dell'impianto di riscaldamento quando si attacca l'aria condizionata anche se questo è su 0, e in serie al'interruttore anche il Dual Pressure Switch.



      Per cominciare indagherei sui primi due componenti, cosa ne dite?
      Ultima modifica di Attilius; 22-06-2013, 09:23.

      Commenta


      • #4
        Re: Aria Condizionata Kaputt?

        bene, allora si puo' procedere a qualche misura... (e' indispensabile il multimetro)
        ... .... ....
        e' ovvio che il problema e' a valle dell' interruttore del clima,
        e allora bisogna cercare il guasto a partire dal compressore.
        !!! Attenzione, di seguito sono descritte alcune procedure riservate solo a tecnici competenti !!!
        Fase 1 - Iniziamo a scollegare il connettore della frizione elettromagnetica,
        poi si collega in serie il multimetro nella portata 10 o 20A
        e con un filo volante bisogna dare corrente alla frizione. ©®
        (attenzione alla batteria e ai gas di elettrolisi, H2 - O2 = pericolo di scoppio)
        e' ovvio che se ci sono segni di corto circuito ovvero l'assorbimento supera 20A bisogna scollegare subito !!!
        se invece l'assorbimento resta accettabile, bisogna vedere che la frizione attacca "classico click"
        e che il compressore gira. (non e' bloccato)
        (attenzione alle cinghie in movimento, anche al minimo la coppia e' sufficente a schiacciare le dita ! )
        se il compressore del clima raffredda, si risale verso l'alimentazione elettrica...
        Fase 2 - pressostato, rele' clima, interruttore clima..
        ritrovare sullo schema il rele' del clima, staccarlo e controllare se funziona o se in corto.
        talvolta quelli di plastica si possono aprire per l'ispezione visiva ©®
        stessa cosa per il pressostato, ma ci si limita a controllare con il multimetro eventuali cortocircuiti.
        anche l'interruttore clima va scollegato ed esaminato, soprattutto i tipi luminosi.
        talvolta fanno cortocitcuito proprio con la massa della lampadina interna.
        Fase 3 - centralina clima, scollegare batteria e poi scollegare la centralina,
        (ma attenzione perche' in alcuni casi si puo' bloccare anche l'ECU motore o abitacolo,
        con perdita di dati, e codifica antifurto = l'auto non si avvia piu' ed e' necessario l'analizzatore del concessionario.)
        si puo' provare a sostituire la centralina, ma in mancanza del costoso ricambio,
        si puo' far analizzare la centralina da un elettronico esperto.
        principalmente si verifica che il mosfet di potenza (attuatore clima) non e' in corto... ©®
        se ancora non si trova nulla di guasto si procede con..
        Fase 4 - la parte piu' "disgraziata" del lavoro,
        bisogna controllare i cablaggi, controllare che non sono stati tagliati fili,
        e che qualche cavo non e' tagliato dalle lamiere, oppure e' stato collegato
        ad impianti non originali (centraline del gas, amplificatori, subwoofer..) ©®
        se ancora nulla..
        Fase-5 si controlla che la centralina abitacolo e la scatola portafusibili sono integre,
        non sono ossidate e non fanno cortocircuito.. ©®
        ---- aggiunto ----
        Diciamo che controllare il cablaggio e le centraline, (ovviamente nascoste nei punti piu' inaccessibili dell' abitacolo)
        puo' richiedere anche lo smontaggio del cruscotto, cioe' 3..4 giorni di duro lavoro, e in questi casi l'esperienza fa' la differenza.
        Auguri !

        - - - Aggiornato - - -

        se la frizione elettromagnetica slitta, funziona un po' come un alternatore e genera corrente,
        talvolta anche molto intensa, tale da bruciare fusibile e centralina.
        Vitamine "ABC" composizione : sodio ciclamato (sospetto cancerogeno) aspartame (sospetto cancerogeno) saccarina (sospetto cancerogeno). - ma vitamine per chi ? per me' o per il cancro ?
        moriremo sepoliti in un mare di burocrazia assolutamente inutile !

        Commenta


        • #5
          Re: Aria Condizionata Kaputt?

          Grazie mille davvero, di tutte le cose elencate ciò che posso fare con la mia esperienza è molto poco, ma ho un amico di famiglia che smonta auto da quando era ragazzo, e che ha appena rifatto la testata del motore al figlio praticamente da solo, che può darmi una mano... quindi grazie per gli auguri, vi farò sapere man mano che faccio prove!

          Commenta

          Sto operando...
          X