annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Minimo non perfettamente regolare dopo sostituzione cinghia distribuzione.....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Minimo non perfettamente regolare dopo sostituzione cinghia distribuzione.....

    Ciao a tutti,
    Forse è solo una mia impressione, forse sono io che sono troppo pignolo però......
    Sulla mia Focus 1.8 Tdci ho notato che dopo la sostituzione della cinghia distribuzione (e cinghia servizi) il regime del minimo non mi sembra perfettamente regolare.

    Preciso che la lancetta del contagiri è stabile a circa 750 giri (come è sempre stata) però, se scendo dalla macchina, e avvicino le orecchie all'altezza della ruota anteriore destra, sento il rombo del motore che, al minimo, non è regolare e costante come prima.
    In sintesi, è una cosa che avverto solo ad orecchio.

    Ho quindi pensato (così... per spararne una.... ma non prendetemi troppo sul serio ) che, forse, la cosa potrebbe essere causata da una "non perfetta" messa in fase dell'albero a camme dopo la sostituzione della cinghia: voi che dite?
    In tal caso, c'è un modo per fare una verifica? (tipo diagnosi elettroniche o altro?)

    Grazie
    Franz
    Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

  • #2
    Su quel tipo di iniezione common rail il problema può dipendere da una errata messa in fase dea pompa, che pur essendo c.r. ha una sua fase specifica a differenza di altre.
    Solamente che sul tuo motore, la distribuzione è a cinghia solo dalla pompa al camme, sotto non si tocca niente in caso di sostituzione della cinghia... Il camme si mette in fase con un utensile apposito (una bacchetta rettificata) e poi si tira la cinghia e si serra la puleggia del camme per azzerare lo stesso al pms.
    Facendo la distribuzione "col pennarello" a causa dell differenza di lunghezza (minima) tra una cinghia ed un altra e/o di tensione e diametro del tenditore può spostarsi di qualche grado, ma non in maniera tale da percepire variazioni...presumibilmente è solo effetto placebo, o qualcosa di piu o meno serrato rispetto a prima..
    Life is too short, to drive boring cars...
    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

    Commenta


    • #3
      Scusa l'ortografia ma sono connesso con un tel pietoso...
      Life is too short, to drive boring cars...
      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

      Commenta


      • #4
        Re: Minimo non perfettamente regolare dopo sostituzione cinghia distribuzione.....

        Grazie Nociva: preciso, puntuale e competente come sempre!

        In definitiva, mi sembra di capire che può essere soltanto un effetto dovuto ad una diversa coppia di serraggio di qualche pezzo smontato/rimontato (che può aver comportato diverse vibrazioni al minimo) + un effetto psicologico dovuto al fatto che, quando si ritira la macchina dal meccanico, la maggior attenzione ai vari rumorini ci può portare a sentire cose alle quali noi non facevamo caso....

        Poi... voglio dire: la lancetta del contagiri, al minimo, sta sempre lì...... E se ci fosse stato un errore di "rimontaggio", le differenze le avrei dovute sentire anche sulle prestazioni del motore... giusto?

        Grazie
        Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

        Commenta


        • #5
          Guarda, presumibilmente se non noti nessuna differenza in termini di guida, minimo reale, fumo etc, non vi sono problemi. Potrebbe essere stata fatta la distribuzione come ti ho spiegato sopra, col pennarello, quindi magari non è precisa al 200% ma non credo che possa notarsi qualcosa. Anche in termini pratici, non vai incontro a problemi di sorta...magari è stata sostituita qualche parte sui servizi ed il rumore diverso viene da lì. Resta comunque il fatto che se senti qualcosa di strano, passare un attimo in officina a chiedere non è sbagliato...a darci una sbirciata ci vogliono dieci minuti....magari salta fuori una vite "lenta", magari una plastica di copertura che vibra...o un componente vecchio che ora fa rumore (tipo un tenditore non sostituito abbinato ad una cinghia nuova....)
          Possono essere mille cavolate, distrazioni non volute del meccanico, o semplice sfiga (e ci stà spesso purtroppo....) che creano il problema....o magari non è realmente niente, ma almeno ti togli il dubbio...
          Ultima modifica di Nociva Racing; 02-11-2013, 15:56.
          Life is too short, to drive boring cars...
          Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

          Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

          Commenta


          • #6
            Re: Minimo non perfettamente regolare dopo sostituzione cinghia distribuzione.....

            Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
            Guarda, presumibilmente se non noti nessuna differenza in termini di guida, minimo reale, fumo etc, non vi sono problemi. Potrebbe essere stata fatta la distribuzione come ti ho spiegato sopra, col pennarello, quindi magari non è precisa al 200% ma non credo che possa notarsi qualcosa. Anche in termini pratici, non vai incontro a problemi di sorta...magari è stata sostituita qualche parte sui servizi ed il rumore diverso viene da lì. Resta comunque il fatto che se senti qualcosa di strano, passare un attimo in officina a chiedere non è sbagliato...a darci una sbirciata ci vogliono dieci minuti....magari salta fuori una vite "lenta", magari una plastica di copertura che vibra...o un componente vecchio che ora fa rumore (tipo un tenditore non sostituito abbinato ad una cinghia nuova....)
            Possono essere mille cavolate, distrazioni non volute del meccanico, o semplice sfiga (e ci stà spesso purtroppo....) che creano il problema....o magari non è realmente niente, ma almeno ti togli il dubbio...
            Perfetto, grazie.... Lunedì mattina farò un salto dal meccanico e poi ti farò sapere!!

            A presto!!
            Franz
            Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

            Commenta


            • #7
              Re: Minimo non perfettamente regolare dopo sostituzione cinghia distribuzione.....

              Life is too short, to drive boring cars...
              Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

              Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

              Commenta


              • #8
                Re: Minimo non perfettamente regolare dopo sostituzione cinghia distribuzione.....

                Ricordo il mio cambio cinghia sul 128 nel 1983.subito dopo avevo un minimo irregolare ballerino e dopo 300km sull'autostrada Napoli Roma scavalló dalla sede per colpa del cuscinetto tendicinghia non cambiato.
                [

                Commenta


                • #9
                  Re: Minimo non perfettamente regolare dopo sostituzione cinghia distribuzione.....

                  Originariamente inviato da stellario Visualizza il messaggio
                  Ricordo il mio cambio cinghia sul 128 nel 1983.subito dopo avevo un minimo irregolare ballerino e dopo 300km sull'autostrada Napoli Roma scavalló dalla sede per colpa del cuscinetto tendicinghia non cambiato.
                  Beh.... Era un difetto tipico delle 128! Mio padre aveva un 128 del 71 e, nel 74, durante il suo viaggio di nozze, gli partì il motore proprio per un cedimento della cinghia di distribuzione!

                  Cmq... Nel mio caso, è stato messo nuovo (e originale Ford) tutto il kit distribuzione (che include anche il tendicinghia).

                  Il contagiri mi dice che il minimo è stabile e le prestazioni del motore sono regolari..... Ad orecchio sento solo quel rumorino al minimo che non mi convince ma mi sto rendendo conto che potrebbe essere causato anche da qualche carterino non perfettamente serrato.... domani il meccanico mi saprà dire....
                  Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Minimo non perfettamente regolare dopo sostituzione cinghia distribuzione.....

                    Ciao,
                    prima dell'estate ho portato la mia fiesta 1.6 tdci 95cv in Ford per un intervento in garanzia del tendicinghia distribuzione rumoroso.
                    Da quando l'ho ritirata ho subito notato questo problema del minimo irregolare. Ho notato anche che il minimo diventa irregolare solo a luci spente. Se accendi gli anabbaglianti il difetto sparisce. Infine, accedendo al menù test interno della macchina, dove ci sono i giri in formato digitale, vedo che quando il minimo è ballerino i giri variano anche di 100 rpm mentre con le luci accese sono praticamente fissi.
                    Contemporaneamente a questo "difetto" ho visto che mettendomi di 4a marcia con un filo di gas a 70 Km/h in modo random la macchina cambia il consumo istantaneo visualizzato di circa 0.5 l/100km e sembra frenata per poi, dopo pochi secondi, tornare normale.

                    Inutile dire che riportata in ford per ben due volte e loro si sono resi conto del problema ma non sono riusciti a risolverlo.

                    Comunque da circa 10 giorni (dopo circa 5000km) il problema del minimo sembra sparito probabilmente per qualche assestamento dei componenti.

                    Ciao

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X