Sono possessore di una Fiat Bravo 1.6 mjt 105 cv comprata nuova nel 2010, mai avuti problemi fino al mese di Novembre 2013 quando lasciandola regolarmente parcheggiata e riprendendola dopo circa 6 ore, inserendo le chiavi e avviandola non mi parte, mi spiego meglio, batteria carica - motorino di avviamento ok, il motore non và in moto, come se non arrivasse gasolio al motore, dopo la 5^ 6^ volta finalmente il motore parte.- Chiedo al mio meccanico di fiducia e controllando i km percorsi circa 40.000 mi cambia il filtro del gasolio.- Un paio di giorni dopo vado a riprendere la macchina in garage e si ripresenta il problema solo che questa volta non c'è stato verso di metterla in moto.- Chiamo il meccanico e inserendo il computer (non sò il termine tecnico) gli dà errore centralina guasta con il codice errore P061D, dopodichè cancellando l'errore la macchina và in moto.- Con rammarico mi viene detto che molto probabilmente si tratta della centralina elettronica guasta.- Cerco di sentire l'officina autorizzata Fiat e portando la macchina e il giorno dopo non và in moto, sempre come prima collegano il pc errore P061D centralina elettronica guasta, cancellano l'errore e la macchina parte.- Mi comunicano che bisogna cambiare la centralina elettronica costo €1.200.- Faccio un pò di telefonate e riesco a trovare ad un meccanico / elettrauto una centralina di una bravo incidentata (giustamente visto il costo) porto la macchina e prima di cambiarla prova la macchina e parte regolarmente la tiene circa 4 giorni per provarla e mi dice che la macchina non presenta alcun problema, parte regolarmente e controllata la centralina elettronica tutto ok i parametri sono nella norma.- Mi viene detto che se non rifà il difetto non mi sà dire molto e che comunque prima di sostituire la centralina bisogna andare con i piedi di piombo perchè non è detto che sia la causa del problema.- Prima di concludere devo essere sincero a dire che due mesi prima di questi fatti nel mese di Settembre una mattina sono andato a prendere l'auto e la batteria era scarica, ho fatto ponte con una batteria carica (lo so è sbagliato) e per la fretta addirittura ho scambiato i poli per qualche secondo.- Può essere che abbia fregato la centralina per questo motivo e che si sia ricordata 2 mesi dopo? Potete essermi di aiuto? Grazie per l'eventuale risposta
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Fiat Bravo problemi di accensione
Comprimi
X
-
Re: Fiat Bravo problemi di accensione
Il problema è stato risolto con la sostituzione della centralina o c'è ancora?
Pardon, avevo letto male!
Allora P061D nella diagnosi Fiat è un errore del driver interno della centralina che gestisce il debimetro.
Potresti provare ad effettuare un reset del software della centralina alle impostazioni di fabbrica, e magari farla anche aggiornare, se disponibile un eventuale aggiornamento, visto che si tratta di un problema software. Se non si risolve così, tocca sostituire per forza la centralina... ma io sono fiducioso.
Non penso che tu abbia danneggiato qualcosa se quello è l'unico errore che viene segnalato e le mancate accensioni sono l'unico problema rilevato. Al limite potresti avere dei problemi alla batteria, che possono anche essere causa di errori in centralina, ma di solito sballano i sensori, non i drivers...Ultima modifica di Longhorn; 11-12-2013, 17:04.
-
Re: Fiat Bravo problemi di accensione
No, la centralina non è stata ancora sostituita, la macchina sembra (per adesso) ok. Praticamente non gli è stato fatto niente perchè il meccanico non trova alcuna anomalia, ma a me mi ha già lasciato a piedi 2 volte, sempre all'avviamento.
Commenta
-
Re: Fiat Bravo problemi di accensione
Lo spero. Domani la vado a riprendere in officina e ne parlerò del tuo consiglio con il meccanico/amico che mi dice di non spendere soldi perchè la macchina è perfetta.- Però ripeto mi ha lasciato a piedi per ben due volte e...... sai non mi fido più di tanto.
Seguirò il tuo consiglio. Mille grazie Longhorn ti farò sapere
Commenta
-
Re: Fiat Bravo problemi di accensione
Dì all'elettrauto di valutare i dati rilevati dal debimetro a motore caldo e al minimo (con egr chiusa), per il jtd 1.6 i valori standard sono 400 (+/-30) mg/iniet.
Dopodichè, per scrupolo, ma non credo sia questo il caso, una verifica del calo di tensione e dello spunto all'avviamento della batteria, per accertarsi che non sia lei a fare impazzire la centralina. Verificherei anche il cablaggio fra debimetro e centralina.
Vista la spesa per un'eventuale sostituzione, vale la pena di perdere un pò di tempo e fare qualche controllo in più.Ultima modifica di Longhorn; 11-12-2013, 17:23.
Commenta
Commenta