annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

problema pressione turbina ibiza cupra 1.9 tdi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • problema pressione turbina ibiza cupra 1.9 tdi

    ciao a tutti ragazzi del forum sono nuovo..
    mi farebbe piacere avere un parere da voi su un problema che ha la mia Ibiza cupra.. allora spiego... dopo averla comprata e montato i manometri, ho visto fin dall'inizio la pressione del turbo arrivare di picco a 2 max 2.1 bar e poi stabilizzarsi a 1.6 circa.. o montato fin da subito il filtro a pannello e un catalizzatore brain 200 celle a circa 104000 km e fino a qui tutto bene per circa 110.000 km.. dopo questi km nel corso del tempo vedevo dal manometro che la pressione saliva sempre di più arrivando di picco a 2.5 bar, anche se non sempre, ma su 10 accellerate, 9 si, e quando arrivava così in alto sentivo anche la macchina che giustamente non spingeva come sempre.. ma il fatto è che quando arrivava a questa pressione e come se rimaneva inceppata perché non scendeva giù di picco e dopo una volta salita un po' di giri allora staccava e sentivi proprio la botta della coppia... poi anche quando la facevo salire di pressione e poi lasciavo il gas, vedevo dal manometro e sentivo proprio la turbina che scendeva di pressione a stolzi invece di farlo gradualmente... questa cosa non è durata tanto fino a quando un giorno mentre ero in strada mi ha smesso di girare rimanendo con le palette aperte.. io spengevo il quadro e una volta rimessa in moto ripartiva anche lei senza che nessuna spia si accendesse... con il meccanico abbiamo provato a cambiare la centralina (ora non mi ricordo il nome), comunque quella che comanda la valvola wastegate, controllato tutte le tubazioni, ma senza risultato..
    a questo punto abbiamo smontato la turbina e mandata da uno a forlì che le revisiona, modifica e testa nel banco prova..
    insomma è risultato che non aveva niente.. solamente quell'usura normale dopo aver fatto quei 110000 km.. comunque me l'ha revisionata e fatto anche una modifica, che non mai capito cosa dato che è stato vago quando me l'ha detto, per farla stare più giù di pressione e più brillante ai bassi giri.. comunque una volta rimontata è tornata la turbina di una volta che arrivava max a 2.1 e la macchina andava bene e non mi andava più in recovery.. questo è stato fatto a 113000 km.. sono arrivato a 115000, ancora tutto bene, ho deciso di far rimappare la centralina senza esagerare da uno serio insomma e fino a oggi ci ho fatto altri 15000 senza avere problemi.. come immaginavo il problema si è ripresentato per ora non grave come prima... non va in recovery ma la pressione arriva di nuovo intorno a 2.5...
    dopo aver detto tutto questo, se è possibile vorrei un parere da voi..
    spero di essermi spiegato bene e scusatemi per il discorso davvero lungo..
    attendo vostre risposte... Ciao e grazie a tutti

  • #2
    Re: problema pressione turbina ibiza cupra 1.9 tdi

    Vedo che ormai le centraline si sostituiscono con la stessa facilità con cui si cambia un fusibile...

    Molto probabilmente è un problema alla geometria variabile. Potrebbero essere delle banali incrostazioni di residui carboniosi della combustione all'interno dell'attuatore a causarne il bloccaggio, i quali potrebbero anche essere aumentati per via della nuova mappatura non perfetta.
    Questo, per ipotesi, spiegherebbe il perchè con la turbina revisionata (quindi ripulita) il problema fosse scomparso, per poi ripresentarsi in tempi minori dopo la rimappatura.

    Oppure potrebbe essere un guasto all'elettrovalvola che comanda la geometria variabile.
    E' mai stata effettuata una diagnosi per rilevare la presenza di eventuali errori?

    Commenta


    • #3
      Re: problema pressione turbina ibiza cupra 1.9 tdi

      concordo con longhorn aggiungo che dovresti farti misurare anche la depressione della pompa del vuoto che deve essere sempre -0,8

      Commenta


      • #4
        Re: problema pressione turbina ibiza cupra 1.9 tdi

        ciao ragazzi... intanto grazie mille per le opinioni.
        si è stata fatta una diagnosi e non è risultato niente. Anche io Longhorn sospetto delle incrostazioni infatti..
        però mi sembra strano che ha fatto così veloce a ripresentarsi mentre prima c'è voluto più di 100 mila km..
        per la mappa come già detto, non è stata fatta esagerata... 14 cv in più... e infatti non fuma tanto in più di prima.. semmai ho guadagnato più di coppia.. da 366 nm a 412 nm.. però ci sta lo stesso che può essere anche quella che ha fatto anticipare il difetto.
        al contrario mi fuma tanto, ma tanto eh, quando fa questo difetto che sale a 2.5 i rimane inceppata... questo anche prima di fare la mappa.. mentre per ora questo problema di fumare parecchio in quel modo non c'è, forse perché il problema non è grave come prima.
        comunque, per vedere se fosse l'elettrovalvola, come devo fare?
        ok jinfrz farò misurare anche la depressione della pompa del vuoto e poi vi farò sapere.. altri 2 particolari che mi sono scordato di dire è che ho cambiato anche la valvola di non ritorno del servofreno ma senza risultati.. si fece questa prova prima di arrivare ha smontare la turbina dato che come spesa era poca.. e poi tempo fa dato che per andare a lavoro facevo 3 km e la spengevo, mi si intasava sia l'egr che i collettori, quindi nell' egr ci misi una rondella che forniva la seat apposta per questo problema con un foro piccolo per farla funzionare meno perché se la eleminassi del tutto me la segnalerebbe.. non saprei se facendo funzionare meno l'egr, fosse questo un motivo in più che causa le incrostazioni alla geometria sempre se è questo il mio problema
        grazie di nuovo
        Ultima modifica di sauro160; 19-12-2013, 01:23.

        Commenta


        • #5
          Re: problema pressione turbina ibiza cupra 1.9 tdi

          Basta una mappatura con carburazione un pò troppo "grassa" e si imbratta tutto più facilmente.
          Bisognerebbe anche valutare cosa dice il debimetro. Per quanto riguarda l'EGR mi sembra strano che non sia stata esclusa durante la rimappatura, visto che è stata quasi tappata.
          Per fare una diagnosi accurata dai un'occhiata qui, forse ci sono informazioni utili al tuo caso.

          Commenta


          • #6
            Re: problema pressione turbina ibiza cupra 1.9 tdi

            ok farò controllare anche il debimetro.. sai a quanto deve stare..? quel meccanico che mi fece la centralina mi disse che non riuscì a eleminarla del tutto dato che è un'EGR sia elettronica che meccanica... è riuscito solamente a farla funzionare meno.. infatti provai a chiuderla totalmente da me con una rondella ma me la segnalava.. te che dici sinceramente la poteva eleminare.? comunque che dici può influire anche questa EGR che funziona meno e si sporca di più lo scarico..? qualche volta c'ho pensato anche a questo però non credo.. c'ho pensato perché coincidenza o no, dopo aver messo quella rondella, piano piano la pressione si è alzata sempre di più.. chiaramente di certo no nel giro di pochi giorni... poi ho notato che dopo un po' che la tengo accesa al minimo, sento che si chiude l'EGR e la turbina inizia leggermente a girare.. infatti sento sia il fischio e vedo dal manometro.. ma questo è normale credo..
            Io comunque rimango sempre per l'idea della geometria variabile o della wastegate o di questa elettrovalvola..
            e grazie del link che mi hai dato.. guarderò di fargli controllare al meccanico quelle cose..
            non ci fare caso ma mi sono scordato di dire un altro e ultimo particolare.. anni fa montai anche la po-pof quella con la centralina come già sai ovviamente per il diesel.. che poi l'ho dovuta cambiare con quella della simoni che è molto più grossa di quella che ti danno con il kit per il diesel, montandola di sotto davanti a una presa d'aria del paraurti, perché quella di prima tra il caldo del motore e più che altro la pressione quando mi andava a 2.1, la molla che è all'interno non teneva e mi usciva pressione.. mi teneva fino a 1.3 max 1.4.. questa di ora e montata sotto regge anche i 2.5.. che pensi..? può dare noia anche questa con il passare del tempo..? certo però penso che mi doveva dare noia molto prima..
            poi ho portato un interruttore all'interno così l'accendo e spengo quando mi pare.. comunque la uso pochissimo infatti sono più le volte che è spenta.
            grazie di nuovo per la tua disponibilità

            Commenta


            • #7
              Re: problema pressione turbina ibiza cupra 1.9 tdi

              So i valori di riferimento della portata d'aria per i JTDm Fiat, per i TDI VW al momento non li conosco, però un meccanico dotato di un buon sistema di diagnosi dovrebbe avere a disposizione i valori di riferimento e/o avere accesso alla documentazione tecnica della casa.

              Considera comunque che l'EGR entra in funzione più o meno dai 3000 giri in giù, il fatto di tapparla parzialmente serve solo a non far accendere la spia avaria ed evitare che lavori come dovrebbe ai bassi regimi. E il problema è proprio questo, montare un riduttore di flusso porta l'EGR a "faticare" di più per smaltire i carichi richiesti dalla centralina in base ai dati forniti dal debimetro, più o meno è come se stesse lavorando come quando è semitappata dalla fuliggine.
              Sulle auto recenti è sempre più difficile escludere fisicamente l'EGR senza escluderla anche a livello software.
              Se quest'ultima cosa sia possibile o meno sulla tua centralina non lo so... il fatto che abbiano almeno modificato i parametri è una buona cosa, ma non sempre è sufficiente a risolvere il conflitto con le richieste della centralina.
              Per la pop-off, se è a sfiato interno non dovrebbe dare problemi, quelle a sfiato esterno possono far rincoglionire un pò il debimetro.

              Diciamo che hai un pò troppa carne al fuoco.
              Conviene andare per gradi e fare le verifiche che trovi nel link che ti ho postato, io credo che se non c'è un guasto all'elettrovalvola della geo variabile (credo si chiami N75 sui Tdi), il problema possa dipendere dall'abbinamento EGR flangiata + mappatura errata o comunque non perfetta.

              Commenta


              • #8
                Re: problema pressione turbina ibiza cupra 1.9 tdi

                ok, quindi se ho capito bene mi dici che anche l'EGR quasi attappata come ho, può aver scatenato questo problema nel lungo andare..?
                per la valvola po pof ho quella comandata da una centralina anche per forza per un diesel come sai già, e chiaramente a scarico esterno.. il diesel non avendola di serie, per montarla ho dovuto fare un foro nel manicotto di allumino dell'intercooler e poi collegare la centralina con un'elettrovalvola alla valvola di non ritorno del servofreno per avere la depressione e far aprire la po pof...
                da quanto ne s'ho queste valvole con la centralina non dovrebbero dare problemi.. ho sentito dire infatti che invece nel turbo benzina quelle meccaniche e a scarico esterno li danno come dici anche te.. ormai è tanto che l'ho montata e usata poco e niente come ho fatto mi sembra strano, però chi lo sa... guarda prima avevo una come questa http://www.protoxide.it/images/pop_off/popoffdiesel.jpg che poi non reggeva la pressione..
                e ora ho questa per il benzina e la mando lo stesso con quella centralina http://www.thzeta.com/images/varie_4/VBO1.jpg
                Spero che le vedi queste immagini, non so se ho fatto bene..
                scusami ma l'elettrovalvola che dici tu, è quella scatola nera che c'è attaccato dei tubi che vanno uno all'EGR, uno alla wastegate, uno alla valvola di non ritorno del servofreno ecc ecc..? quella che ho chiamato io stesso centralina che comanda la wastegate..?
                perché se è questa allora come ho già detto, fu la prima cosa che mi cambiò il meccanico senza avere risultato..
                il risultato ci fù solo quando mi revisionarono la turbina, anche se poi è durato poco
                sono d'accordo con te anche sul fatto che magari la mappatura, se non fosse perfetta può avere anticipato di nuovo il problema.. ma questo maledetto problema e venuto fuori molto prima di fare la mappa.. quindi c'è anche qualcos'altro che gli rompe le scatole da tempo a questo punto..
                comunque ora gli farò fare tutte quelle prove che mi hai suggerito e poi vedremo un po'.
                grazie

                Commenta


                • #9
                  Re: problema pressione turbina ibiza cupra 1.9 tdi

                  E' difficile dirti una probabile unica causa, perchè hai fatto diverse modifiche che possono dare potenzialmente problemi.
                  L'accumulo di sporcizia nella girante credo sia fisiologico, specialmente su un diesel, le quantità e i tempi poi dipendono da diversi fattori. Il fatto che dopo la mappatura e la semi-otturazione dell'EGR il problema si è ripresentato in tempi minori, mi fa sospettare che il problema possa essere la combinazione di entrambe le cose. Su alcune auto l'otturazione dell'EGR può portare un lieve aumento della pressione a seconda di come è strutturata e collegata, ma non credo sia lei l'indiziata, perchè comunque oltre una certo regime resta chiusa, quindi la differenza di volume fra EGR originale in posizione chiusa ed EGR flangiata è minima.
                  Secondo me è la mappa che ha accentuato il problema, anche perchè il debimetro lavora anche coi dati dell'EGR, che sono stati modificati dalla mappa, per cui può essersi generato un effetto domino con le varie modifiche...

                  L'elettrovalvola che intendo io è proprio quella che tu hai chiamato centralina (io credevo t'avessero cambiato la centralina d'iniezione ), sta sotto il parabrezza lato guidatore, se è stata sostituita quella chiedo scusa al meccanico.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: problema pressione turbina ibiza cupra 1.9 tdi

                    ok comunque farò quelle prove... tranquillo non ti preoccupare.. semmai ho sbagliato io a chiamarla centralina dato che non mi ricordavo il nome..
                    comunque l'ibiza, almeno la mia, l'elettrovalvola ce l'ha dal lato opposto, cioè lato passeggero..
                    allora ti farò sapere appena so qualcosa, a questo punto dopo queste feste...
                    per ora ti ringrazio come sempre e ti faccio gli auguri
                    ciao ci sentiamo

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X