Salve.
Dato che ho due problemi inerenti due auto, mi sembra stupido aprire due thread, perciò li accorpo in uno.
Problema n.1
Peugeot 206
Il cambio ha problemi a innestare la retromarcia.
So che questo modello soffre molto un cambio non proprio riuscitissimo in fase progettuale (problemi sulla retromarcia ne ho riscontrati parecchi, cercando in rete), ma vorrei sapere secondo voi se è possibile intervenire in qualche modo per eliminare il problema.
Per spiegarmi meglio: al cambio è stato cambiato da poco l'olio e infatti il problema si è già ridotto abbastanza.
Adesso però per poter innestare la retromarcia il movimento da fare non è più quello convenzionale, pomello tutto a destra e indietro, ma è come se si dovesse far fare una corsa "tagliata".
Ho fatto questo schemetto

che rappresenta quello che dovrebbe essere la corsa normale del cambio (in nero) e quella che invece compie il cambio (in rosso) al momento di innestare la retromarcia.
Per me non è tanto un problema, perchè ormai ci ho preso la mano e la ingrano senza troppi problemi.
Mio padre invece, è un pò anziano, si ostina a maneggiare il cambio secondo il "gioco" convenzionale, e la retromarcia la ingrana una volta su dieci... finora non è uscito su strada con quest'auto, perchè la stiamo ancora provando, ma non vorrei ritrovarmi a doverlo andare a recuperare in mezzo alla città perchè non sa uscire da un parcheggio.
C'è secondo voi qualcosa che si può fare per eliminare il problema (a parte non mettere in mano l'auto a mio padre
) senza dover sostituire tutto il cambio?
Problema n.2
Hyundai Atos
Altra auto, pure vecchiotta.
La temperatura dell'acqua motore dopo poco che è in moto schizza a livelli elevatissimi...
La ventola di raffreddamento non parte spontaneamente, sono costretto a forzarla con l'aria condizionata e questo riporta i valori di temperatura alla normalità.
Immagino sia rotto il bulbo sensore che dovrebbe far partire la ventola e che sostituirlo richieda poco sia come tempo che come costo, giusto?
Ma invece il riscaldamento eccessivo della temperatura a cosa è dovuto?
E' partita qualche guarnizione?
Grazie a tutti per l'eventuale aiuto.
Dato che ho due problemi inerenti due auto, mi sembra stupido aprire due thread, perciò li accorpo in uno.
Problema n.1
Peugeot 206
Il cambio ha problemi a innestare la retromarcia.
So che questo modello soffre molto un cambio non proprio riuscitissimo in fase progettuale (problemi sulla retromarcia ne ho riscontrati parecchi, cercando in rete), ma vorrei sapere secondo voi se è possibile intervenire in qualche modo per eliminare il problema.
Per spiegarmi meglio: al cambio è stato cambiato da poco l'olio e infatti il problema si è già ridotto abbastanza.
Adesso però per poter innestare la retromarcia il movimento da fare non è più quello convenzionale, pomello tutto a destra e indietro, ma è come se si dovesse far fare una corsa "tagliata".
Ho fatto questo schemetto
che rappresenta quello che dovrebbe essere la corsa normale del cambio (in nero) e quella che invece compie il cambio (in rosso) al momento di innestare la retromarcia.
Per me non è tanto un problema, perchè ormai ci ho preso la mano e la ingrano senza troppi problemi.
Mio padre invece, è un pò anziano, si ostina a maneggiare il cambio secondo il "gioco" convenzionale, e la retromarcia la ingrana una volta su dieci... finora non è uscito su strada con quest'auto, perchè la stiamo ancora provando, ma non vorrei ritrovarmi a doverlo andare a recuperare in mezzo alla città perchè non sa uscire da un parcheggio.

C'è secondo voi qualcosa che si può fare per eliminare il problema (a parte non mettere in mano l'auto a mio padre

Problema n.2
Hyundai Atos
Altra auto, pure vecchiotta.
La temperatura dell'acqua motore dopo poco che è in moto schizza a livelli elevatissimi...
La ventola di raffreddamento non parte spontaneamente, sono costretto a forzarla con l'aria condizionata e questo riporta i valori di temperatura alla normalità.
Immagino sia rotto il bulbo sensore che dovrebbe far partire la ventola e che sostituirlo richieda poco sia come tempo che come costo, giusto?
Ma invece il riscaldamento eccessivo della temperatura a cosa è dovuto?
E' partita qualche guarnizione?
Grazie a tutti per l'eventuale aiuto.
Commenta