annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Due problemi : cambio e surriscaldamento anomalo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Due problemi : cambio e surriscaldamento anomalo

    Salve.

    Dato che ho due problemi inerenti due auto, mi sembra stupido aprire due thread, perciò li accorpo in uno.

    Problema n.1
    Peugeot 206
    Il cambio ha problemi a innestare la retromarcia.
    So che questo modello soffre molto un cambio non proprio riuscitissimo in fase progettuale (problemi sulla retromarcia ne ho riscontrati parecchi, cercando in rete), ma vorrei sapere secondo voi se è possibile intervenire in qualche modo per eliminare il problema.
    Per spiegarmi meglio: al cambio è stato cambiato da poco l'olio e infatti il problema si è già ridotto abbastanza.
    Adesso però per poter innestare la retromarcia il movimento da fare non è più quello convenzionale, pomello tutto a destra e indietro, ma è come se si dovesse far fare una corsa "tagliata".
    Ho fatto questo schemetto
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Peugeot cambio.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 25.8 KB 
ID: 22253434
    che rappresenta quello che dovrebbe essere la corsa normale del cambio (in nero) e quella che invece compie il cambio (in rosso) al momento di innestare la retromarcia.

    Per me non è tanto un problema, perchè ormai ci ho preso la mano e la ingrano senza troppi problemi.
    Mio padre invece, è un pò anziano, si ostina a maneggiare il cambio secondo il "gioco" convenzionale, e la retromarcia la ingrana una volta su dieci... finora non è uscito su strada con quest'auto, perchè la stiamo ancora provando, ma non vorrei ritrovarmi a doverlo andare a recuperare in mezzo alla città perchè non sa uscire da un parcheggio.

    C'è secondo voi qualcosa che si può fare per eliminare il problema (a parte non mettere in mano l'auto a mio padre ) senza dover sostituire tutto il cambio?

    Problema n.2
    Hyundai Atos
    Altra auto, pure vecchiotta.
    La temperatura dell'acqua motore dopo poco che è in moto schizza a livelli elevatissimi...
    La ventola di raffreddamento non parte spontaneamente, sono costretto a forzarla con l'aria condizionata e questo riporta i valori di temperatura alla normalità.
    Immagino sia rotto il bulbo sensore che dovrebbe far partire la ventola e che sostituirlo richieda poco sia come tempo che come costo, giusto?
    Ma invece il riscaldamento eccessivo della temperatura a cosa è dovuto?
    E' partita qualche guarnizione?

    Grazie a tutti per l'eventuale aiuto.

  • #2
    Re: Due problemi : cambio e surriscaldamento anomalo

    Il problema della retromarcia (e non solo) è tipico dell'abominevole cambio a leveraggi delle 206 8v. Da possessore di una 206 1.4 8v con tale cambio, ne so qualcosa...

    Io ho provato a cambiare olio ed usare un additivo antiattrito, purtroppo ho avuto la brillante idea di far fare il lavoro al mio meccanico di fiducia a causa di altri lavori concomitanti, il quale approfittando della mia distrazione (mi ero allontanato per telefonare) mi ha buttato dentro 2 oli diversi (1l dell'olio che io gli avevo fornito + 1l di olio sconosciuto già presente nella pompa manuale che ha usato per il riempimento...), in più mi ha fatto sprecare una parte dell'antiattrito (Sintoflon Gear Lube da 125ml, antiattrito a base di PTFE micronizzato) per effettuare un inutile tentativo di drenaggio non appena son tornato e mi sono accorto del misfatto...

    Morale della favola: adesso il cambio ha un comportamento assurdo, in pratica è morbidissimo a temperature di circa 13-20°, sopra e sotto queste temperature è duro e s'impunta come prima e più di prima... al prossimo tagliando mi toccherà rifare tutto da capo e da solo...

    Molti hanno avuto benefici dall'utilizzo di tale additivo, specialmente in combinazione con l'olio Motul (Motulgear 75w80 GL4).
    Io a causa delle vicissitudini di cui sopra ho sospeso il giudizio sull'additivo (nel mio caso) e l'ho rinviato al prossimo cambio olio...

    L'unico modo per migliorare un pò questo cambio, oltre a pulire ed ingrassare i leveraggi, è trovare l'olio adatto ed aggiungere un additivo antiattrito in giuste dosi.
    Prova a metterci il Motul di cui sora, come antiattrito o vai di Sintoflon Gear Lube (PTFE) o di Liqui Moly (MOS2 o HBN). Quest'ultima azienda ha diversi prodotti per il cambio. Il Gear Additiv è un tubetto di pasta antiattrito a base di MOS2 da 20g da premiscelare all'olio (20g/litro), costo circa 7-9€ dalla Germania. Poi c'è il Gear Protect che presumo sia anch'esso a base di MOS2, non ho idea di cosa cambi, comunque la dose è maggiore (80ml) ed il costo (20-25€) è simile al Sintoflon.
    Infine hanno il Ceratec, che è un trattamento antiattrito di tipo simil-ceramico, a base di nitruro di boro esagonale (HBN), che può essere utilizzato sia nell'olio motore che nei cambi manuali, ovviamente in dosaggi diversi.
    Potresti provare magari quest'ultimo ed utilizzarne una parte nel cambio e il restante nell'olio motore. Una lattina da 300ml è sufficiente per entrambi, sui motori di piccola cilindrata. Costo circa 18-22€ sempre dalla crucchia, a meno che non trovi qualche (raro) rivenditore dalle tue parti. Ovviamente per ammortizzare il costo della spedizione conviene acquistare o più prodotti o tutto l'occorrente per il tagliando, quindi olio e/o filtri.
    Personalmente l'ho fatto già due volte e ho risparmiato parecchio.

    Per la Atos, invece, potrebbe essere il bulbo difettoso, la termostatica bloccata chiusa o la resistenza che comanda le due velocità della ventola che si è guastata. Il livello e il consumo di acqua e olio com'è?
    Se la lancetta della temperatura schizza velocemente verso la zona rossa a motore freddo, è quasi certamente il bulbo da cambiare, a meno che non vi sia una bella bolla d'aria in testa, ma prima di fasciarsi la testa, meglio arrivarci per gradi...
    Per completezza ti consiglio di metterla in diagnosi.

    Commenta


    • #3
      Re: Due problemi : cambio e surriscaldamento anomalo

      il Cambio PSA è ottimo, e in ogni caso è sicuramente molto migliore di altre realizzazioni.
      (c'e' di peggio, molto peggio, alcuni cambi sembrano di legno, anche su auto di grande successo.)
      pero' va' utilizzato tassativamente l'olio total bv 75W80 prescritto dalla fabbrica e sul tipo a leveraggi (motori TU)
      bisogna che le boccole siano perfettamente integre e lubrificate, altrimenti vanno sostituite.
      La retromarcia e' di tipo non sincronizzato, e quindi facile che si punta o gratta.
      ma anche in questo caso basta rilasciare un attimo la frizione in folle e riprovare.
      Una volta c'era il politichese oggi c'è matematichese, dove riusciremo a rendere indecifrabile e incomprensibile anche il teorema di pitagora.
      nella zebedey valley, una volta giunti al potere i loro figli si domandarono tutti stupiti "e noi dovremmo rubbbare meno dei nostri padri ?"
      HTML5 Canvas Fingerprinting >> prova <<

      Commenta


      • #4
        Re: Due problemi : cambio e surriscaldamento anomalo

        Sinceramente fatico a trovare un cambio peggiore del PSA a leveraggi, almeno sulle auto degli ultimi 10-15 anni.
        Fra quelli che ho provato l'unico più duro e inguidabile è quello della vecchia Panda 900 di mia suocera, con olio vecchio e sbagliato ed i sincronizzatori alla frutta.

        Commenta


        • #5
          Re: Due problemi : cambio e surriscaldamento anomalo

          ti credo, pero' forse e' stato un caso sfortunato, oppure ci sono dei problemi alle boccole, mai risolti.
          (soprattutto sulla sfera di teflon della leva centrale.) io ne ho guidati decine e decine, ma mai un problema.
          ecco l'unico accorgimento e' utilizzare l'olio total della casa 75w80 e non altri, perche' e' molto sensibile alla viscosita'.
          anche cambiare olio ogni 60.000 km e' molto utile.
          Io addirittura (causa festivita') ci ho messo l'olio motore 5w30 andava bene comunque.
          Una volta c'era il politichese oggi c'è matematichese, dove riusciremo a rendere indecifrabile e incomprensibile anche il teorema di pitagora.
          nella zebedey valley, una volta giunti al potere i loro figli si domandarono tutti stupiti "e noi dovremmo rubbbare meno dei nostri padri ?"
          HTML5 Canvas Fingerprinting >> prova <<

          Commenta


          • #6
            Re: Due problemi : cambio e surriscaldamento anomalo

            Io la Peugeot 206 l'ho sempre trovata una grandissima macchina, sin da quando avevo 18 anni e la sognavo come prima auto (poi mi regalarono una Polo d'occasione... rubata dopo 3 mesi e quindi bye bye auto personale ).
            Però il problema del cambio l'ha iniziato a presentare da tre anni e due volte è stata portata in officina cercando di trovare una soluzione... su internet leggo che questi problemi sono stati frequentissimi e peggio ancora analoghi problemi di usura li presentano anche modelli successivi... dunque arrivo alla conclusione che il cambio sia un pò l'anello debole di alcuni modelli Peugeot.

            Per vericare lo stato delle boccole c'è da smontare tutto il gruppo cambio o è un lavoro di poco tempo?

            Il problema comunque non è che la retromarcia non ingrani, ma è proprio che per farla ingranare bisogna "accorciare" il movimento, altrimenti non entra nemmeno per errore.




            Sull'Atos.
            L'auto brucia olio, è un difetto che ha cominciato a presentare tre anni fa ma a parte questo, a parte i continui rabbocchi di olio (di scarsa qualità), mai altri problemi.
            L'acqua invece sta bene, non viene consumata e il livello è sempre pieno.
            La temperatura non schizza immediatamente, ma dopo circa 5 minuti di circolazione... se si forza l'avvio della ventola con il climatizzatore, la temperatura scende rapidamente.
            In ogni caso l'auto caccia fumo bianco (quando è elevata la temperatura, la fumata diventa consistente) dal tubo di scappamento.

            Portata a far vedere al meccanico, ha detto che secondo lui è la pompa dell'acqua da sostituire... sostiene che essendo rotta sia per quello la ventola non scatti. Possibile?
            Costo dell'intervento, 100-120€ ... ma vista l'età dell'auto secondo lui non ne vale molto la pena farlo, questo intervento.
            Ultima modifica di Leoncino83; 31-12-2013, 11:55.

            Commenta


            • #7
              Re: Due problemi : cambio e surriscaldamento anomalo

              Originariamente inviato da Lightning1 Visualizza il messaggio
              ti credo, pero' forse e' stato un caso sfortunato, oppure ci sono dei problemi alle boccole, mai risolti.
              (soprattutto sulla sfera di teflon della leva centrale.) io ne ho guidati decine e decine, ma mai un problema.
              ecco l'unico accorgimento e' utilizzare l'olio total della casa 75w80 e non altri, perche' e' molto sensibile alla viscosita'.
              anche cambiare olio ogni 60.000 km e' molto utile.
              Io addirittura (causa festivita') ci ho messo l'olio motore 5w30 andava bene comunque.
              Lo credevo anch'io, prima di leggere una marea di pareri ed esperienze simili alla mia.
              Nel mio caso sono le prime 3 marce e la retro a dare problemi, anche con l'olio originale (sostituito a 80000km). 4a e 5a invece entrano ed escono lisce.
              Le boccole le ho ingrassate tutte con grasso bianco al litio, non è cambiato nulla. Per sfera di teflon intendi quella sotto la leva del cambio, nell'abitacolo? Perchè se intendi quella, in effetti, non l'ho mai controllata.


              @leoncino

              Non dovrebbe essere necessario tirare giù il cambio, io per ingrassarle ho agito un pò da sotto e un pò da sopra, smontando il manicotto d'aspirazione, con un pò di contorsionismo si riesce.

              Per quanto riguarda la Atos, se brucia olio e non ce n'è traccia nella vaschetta d'espansione e all'esterno del motore, allora hai quasi certamente problemi alle guidavalvole o alle fasce elastiche. Quest'ultimo potrebbe anche essere un problema le cui spese di riparazione, fra una cosa e l'altra, potrebbero costare quasi quanto un'altra auto di seconda mano.
              Per il resto, invece, non concordo affatto col meccanico. Una pompa acqua costa esagreando 50€ e si sostituisce assieme al kit distribuzione, quella cifra direi che vale la pena spenderla su qualsiasi auto, specialmente se si ha la necessità di tenerla.
              Non sono d'accordo nemmeno con la diagnosi, che io sappia la ventola non ha alcun legame diretto o indiretto con la pompa acqua.
              Anzi, se la pompa acqua non funzionasse bene, a maggior ragione dovresti sentire la ventola partire più spesso, a causa delle temperature più elevate.
              Se non hai bolle d'aria nell'impianto può essere solo il bulbo a far "salire" la temperatura così rapidamente (d'inverno poi).
              La termostatica la escluderei, perchè se fosse bloccata aperta non salirebbe la temperatura, se fosse bloccata chiusa non succederebbe niente dopo 5 minuti di utilizzo perchè è chiusa anche in condzioni normali fino a 85-86°.
              Anche il fatto che la ventola non parta automaticamente mi fa propendere per il bulbo (o il suo cablaggio). Una diagnosi potrebbe darti la conferma che cerchi, oppure provi a sostituirlo con un altro, anche allo sfascio, giusto per provare.

              Commenta


              • #8
                Re: Due problemi : cambio e surriscaldamento anomalo

                Adesso ho due domande.

                Ho cercato di individuare il bulbo, ho cercato dei corrugati che andassero al radiatore, ma un pò l'ignoranza un pò la posizione infelice del radiatore, non mi hanno permesso di individuarlo!

                Ho scattato delle foto dei punti più rilevanti, sono poco chiare ma spero che possano aiutarvi a indicarmi quello che dovrebbe essere il bulbo.
                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DSC_0006.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 16.8 KB 
ID: 22244904Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DSC_0008.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 14.4 KB 
ID: 22244905Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DSC_0011.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 18.8 KB 
ID: 22244906


                Altra domanda.
                I bulbi sono specifici per marca e modello di auto, o sono per dire, come le lampadine dei fanali... ovvero universali?
                Vorrei capire se vado da un ricambista lo trovo con facilità o se devo girare mari e monti per trovarlo...
                Posso chiamarlo bulbo, o ha un nome più tecnico che lo rende facilmente rintracciabile?

                Commenta


                • #9
                  Re: Due problemi : cambio e surriscaldamento anomalo

                  Se l'auto è euro3 lo trovi nei pressi del termostato o su lato sx della testata (il dx guardando di fronte), per il ricambio diciamo che esistono diversi tipi di sensori, molti coprono diversi veicoli anche multimarca.

                  Comunque reperirlo non è un problema, qualsiasi ricambista ha il manuale della ditta che fornisce i ricambi e ti trova quello giusto in 1 minuto, basta dirgli modello, motore e anno di produzione della tua auto.
                  Oppure se sul bulbo c'è il codice identificativo o se riesci a reperirlo sul web (prova su misterauto..) fai ancora prima.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Due problemi : cambio e surriscaldamento anomalo

                    No, purtroppo è Euro 2.

                    Questo weekend mi dò un pò da fare..
                    Ultima modifica di Leoncino83; 03-01-2014, 01:55.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X