annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problemi debimetro?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problemi debimetro?

    Buongiorno a tutti, da un po' di tempo a questa parte noto dei problemini che ultimamente si sono accentuati... ciò che ho notato è:
    - Ritardo nella risposta dell'acceleratore
    - Parzializzando ottengo più spinta che buttando giù tutto il pedale
    - A volte l'auto la sento più fiacca, e me ne accorgo già non appena accesa, da come la sento sotto al pedale , e la cosa è accentuata ai bassi regimi
    - Se stiro una marcia a volte capita che inserendo la successiva e riaccelerando è come se andasse in " stallo " per un istante e poi riprendesse ( ma questo penso sia collegato al ritardo nella risposta dell'acceleratore )
    Spero di non essermi dimenticato nulla...premesso che ultimamente sono più le volte che la sento " addormentata " che quelle in cui la sento spingere normalmente, e che escludo il gruppo turbina poiché sostituito da poco , e poiché di problemi con il turbo e attuatore li ho avuti in passato e si trattava sempre di una vera e propria assenza della turbina con annessa recovery...ho pensato al debimetro, potrebbe essere? Grazie per l'attenzione...
    Edit: Quasi dimenticavo : l'EGR è chiusa ed è anche esclusa elettronicamente , i collettori d'aspirazione puliti al momento della sostituzione del turbo e il filtro dell'aria sostituito di recente con uno a pannello della K&N.
    Ultima modifica di RenaX; 04-02-2014, 13:18.
    Lampeggiarmi non farà la tua macchina più potente e avere un benzina non fa della tua macchina una F1 ma imparare a leggere ti eviterà sicuramente fdm!

  • #2
    Re: Problemi debimetro?

    La diagnosi è sempre la prima cosa da fare. Da quello che dici è ragionevole pensare che sia il debimetro, visto che il resto degli indiziati ha subito manutenzioni di recente. Però, per sicurezza, visto anche il costo non irrisorio, prima di sostituirlo una diagnosi la farei.

    Commenta


    • #3
      Re: Problemi debimetro?

      Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
      La diagnosi è sempre la prima cosa da fare. Da quello che dici è ragionevole pensare che sia il debimetro, visto che il resto degli indiziati ha subito manutenzioni di recente. Però, per sicurezza, visto anche il costo non irrisorio, prima di sostituirlo una diagnosi la farei.
      Quasi dimenticavo: qualche volta è capitato anche che non appena accesa il minimo era visibilmente instabile. Io non penso che il mio debimetro sia completamente andato, ma che abbia perso efficienza, e stia per la strada. Se così in diagnosi non penso uscirebbe qualcosa, ma è possibile effettuare una misurazione per verificarne l'efficienza? Ho letto addirittura di prove in cui si staccava e si vedeva come andava la macchina, ma non penso che il culometro sia proprio uno strumento preciso .....
      P.S.: Casomai non fosse completamente andato, pulendolo, si risolverebbe qualcosa?
      Ultima modifica di RenaX; 04-02-2014, 15:45.
      Lampeggiarmi non farà la tua macchina più potente e avere un benzina non fa della tua macchina una F1 ma imparare a leggere ti eviterà sicuramente fdm!

      Commenta


      • #4
        Re: Problemi debimetro?

        oggi è il debimetro day....

        comunque si dai sintomi che dici veramente sembrerebbe il debimetro, prova a fare una diagnosi. Oppure una prova del 9 (se il debimetro è fottuto del tutto): lo stacchi e se la car va praticamente come prima, sei sicuro al 101% che è LUI l'indiziato numero 1, processato e colpevole.
        Mitsubishi Lancer Evolution VII RS2 FQ-300
        106 XSi, Focus 1.8, Punto GT, Bravo HGT, 147 JTDm 150, Leon TDI 150 FR, Leon 1.8T CupraR, 156 GTA, Clio Williams, Clio RS, Escort Cosworth Wolf

        Commenta


        • #5
          Re: Problemi debimetro?

          Originariamente inviato da RenaX Visualizza il messaggio
          Quasi dimenticavo: qualche volta è capitato anche che non appena accesa il minimo era visibilmente instabile. Io non penso che il mio debimetro sia completamente andato, ma che abbia perso efficienza, e stia per la strada. Se così in diagnosi non penso uscirebbe qualcosa, ma è possibile effettuare una misurazione per verificarne l'efficienza? Ho letto addirittura di prove in cui si staccava e si vedeva come andava la macchina, ma non penso che il culometro sia proprio uno strumento preciso .....
          P.S.: Casomai non fosse completamente andato, pulendolo, si risolverebbe qualcosa?
          Il culometro meglio evitarlo... i valori del debimetro, in assenza di errori, possono comunque essere letti in diagnosi, il problema è che bisogna conoscere i valori di riferimento. Se tu avessi un jtd ti avrei detto anche quelli che ormai li so a memoria.
          Comunque il debimetro si testa a motore caldo, con minimo regolare (altrimenti si falsano i risultati) e senza carichi (ventole, clima, luci, ecc...). Si fanno 3 prove: una al minimo con egr chiusa, un'altra al minimo con egr aperta (si da una sgasata e poi si molla il gas e si ha una finestra di 1 minuto circa prima che l'egr si chiuda) ed infine il test al regime massimo del motore, cioè acceleratore premuto al 100% per quei pochi secondi che bastano a segnarsi i valori.

          Tu hai il "problema" dell'egr tappata, quindi al massimo puoi fare la prima e la terza prova, sempre che i valori non siano già alterati dalla flangiatura dell'egr.

          Commenta


          • #6
            Re: Problemi debimetro?

            Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
            Il culometro meglio evitarlo... i valori del debimetro, in assenza di errori, possono comunque essere letti in diagnosi, il problema è che bisogna conoscere i valori di riferimento. Se tu avessi un jtd ti avrei detto anche quelli che ormai li so a memoria.
            Comunque il debimetro si testa a motore caldo, con minimo regolare (altrimenti si falsano i risultati) e senza carichi (ventole, clima, luci, ecc...). Si fanno 3 prove: una al minimo con egr chiusa, un'altra al minimo con egr aperta (si da una sgasata e poi si molla il gas e si ha una finestra di 1 minuto circa prima che l'egr si chiuda) ed infine il test al regime massimo del motore, cioè acceleratore premuto al 100% per quei pochi secondi che bastano a segnarsi i valori.

            Tu hai il "problema" dell'egr tappata, quindi al massimo puoi fare la prima e la terza prova, sempre che i valori non siano già alterati dalla flangiatura dell'egr.
            Mai avuto problemi di minimo instabile, per questo chiedevo se anche il minimo instabile che ho avuto nell'ultimissimo periodo può essere causato dal debimetro
            Originariamente inviato da focus1.8 Visualizza il messaggio
            oggi è il debimetro day....

            comunque si dai sintomi che dici veramente sembrerebbe il debimetro, prova a fare una diagnosi. Oppure una prova del 9 (se il debimetro è fottuto del tutto): lo stacchi e se la car va praticamente come prima, sei sicuro al 101% che è LUI l'indiziato numero 1, processato e colpevole.

            Casomai volessi fare la prova di staccare il debimetro e provare l'auto, c'è qualche controindicazione ? Mi sembra di aver letto che una volta staccato, la centralina fornisce dei valori " standard" , ma questi valori per un auto "mappata" vanno bene lo stesso? Grazie mille per gli interventi
            Ultima modifica di RenaX; 04-02-2014, 23:10.
            Lampeggiarmi non farà la tua macchina più potente e avere un benzina non fa della tua macchina una F1 ma imparare a leggere ti eviterà sicuramente fdm!

            Commenta


            • #7
              Re: Problemi debimetro?

              Certo, anche il minimo instabile può essere dovuto al debimetro.

              Per quanto riguarda staccare il debimetro, da ciò che ho capito a suo tempo studiando l'argomento, non ci dovrebbero essere controindicazioni gravi.
              Il debimetro, che come quasi tutti i sensori è alimentato a 5v, ha un segnale che varia fra circa 1,5v e 4,5v in base alla massa d'aria misurata. Cioè la massa d'aria aspirata (e la sua temperatura, anch'essa misurata dal debimetro o da apposito sensore a monte di esso) influenza la temperatura del cosiddetto filo caldo (o film), che per essere mantenuta costante sul valore di riferimento, necessita di più o meno tensione, in base a quest'ultima.
              Quando stacchi il debimetro, la centralina (per ovvi motivi) si "fissa" sul segnale massimo (4,5v) e quindi aumenta di conseguenza anche la quantità di carburante iniettato in camera. In poche parole giri perennemente "grasso" e consumi come un camion, ma elimini i piccoli/grandi vuoti di potenza che possono derivare da letture errate del debimetro.

              Cosa possa succedere in caso di centralina rimappata non lo so, a rigor di logica dovrebbe accadere la stessa cosa sulla base del valore massimo di portata fissato in rimappa... ma potrei anche dire una boiata.

              Ipotizzando un caso di debimetro sporco, teoricamente lo sporco accumulato sul sensore dovrebbe avere l'effetto di una coperta, cioè, a parità di massa d'aria, un sensore sporco necessiterebbe di minore corrente per essere riscaldato, rispetto ad uno pulito.
              Ciò significa che il segnale restituito in centralina sarebbe di voltaggio inferiore rispetto a quello corretto per quella determinata massa d'aria, quindi si avrebbe una miscela "magra" e ovviamente dei normali vuoti di potenza.

              Il probema è che anche un eventuale guasto può dare gli stessi sintomi, da ciò capiamo quanto sia importante mantenere pulito il debimetro. Sai quanti meccanici fanno i furbi e sostituscono debimetri che non hanno assolutamente nulla se non un pò di "fanghiglia" sul sensore? Per questo, al tuo posto, farei la diagnosi, che è la cosa più logica, sicura e precisa; a prescindere dalla pulizia del debimetro, che andrebbe fatta comunque come manutenzione ordinaria, specialmente da chi vive in zone molto polverose e spesso umide.
              Ultima modifica di Longhorn; 05-02-2014, 00:51.

              Commenta


              • #8
                Re: Problemi debimetro?

                Aggiornamento: diagnosi effettuata, valori del debimetro non nella norma. A breve sostituzione di tutti i filtri ( per sicurezza, e tranne quello dell'aria che va solo lavato ) e pulizia accurata del debimetro. Il mio culometro aveva ragione
                Ultima modifica di RenaX; 10-02-2014, 20:13.
                Lampeggiarmi non farà la tua macchina più potente e avere un benzina non fa della tua macchina una F1 ma imparare a leggere ti eviterà sicuramente fdm!

                Commenta


                • #9
                  Re: Problemi debimetro?

                  Ottimo, magari rimettila in diagnosi a pulizia effettuata, così vedi se e come cambiano i valori.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Problemi debimetro?

                    Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
                    Ottimo, magari rimettila in diagnosi a pulizia effettuata, così vedi se e come cambiano i valori.
                    Certo, ovviamente la rimetterò in diagnosi a lavori effettuati per visualizzare se è tutto ok
                    Lampeggiarmi non farà la tua macchina più potente e avere un benzina non fa della tua macchina una F1 ma imparare a leggere ti eviterà sicuramente fdm!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X