annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

convergenza smart e vibrazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • convergenza smart e vibrazione

    Salve a tutti, propongo anche a voi il mio problema nella speranza possiate aiutarmi a trovare una soluzione... avevo problemi alla guida della mia smart fortwo del 2010, anzi... diciamo che in autostrada era praticamente inguidabile... l'ho portata a fare la convergenza e la situazione è sensibilmente migliorata... il gommista mi ha detto che in base ai rilevamenti dei sensori il ponte posteriore sembra essere storto e non è possibile regolarlo, con la conseguenza che una gomma resta un pochino "aperta"... diceva che lo avrei avvertito solo ad alte velocità.

    Tornando ho dovuto percorrere l'autostrada e dopo i 90 km orari c'è una leggerissima vibrazione del volante... e vabbè... ma intorno ai 100 si nota una vibrazione(sembrerebbe dal retrotreno a destra)...non che la macchina non sia governabile ma... non mi piace affatto.

    Allego i risultati della convergenza...qualcuno potrebbe aiutarmi a capirci qualcosa di più?

    Dimenticavo, come si può notare dal report, il macchinario aveva il setting della smart 450 mentre la mia è 451.

    EDIT: siccome l'immagine non si vede, in quanto ridimensionata automaticamente, provvedo ad inserire link all'immagine.

    File allegati
    Ultima modifica di Konseland; 01-03-2014, 17:08.
    PRESIDENTE e MEMBRO N°1
    F.P.GII.C
    FORTUNATI POSSESSORI GOLF II CLUB

    L'importante non è partecipare... ma vincere!

    mors tua vita mea!

    Non importa se vinci, se perdi... TIRA!

  • #2
    Allora fai controllare l'equilibratura delle ruote

    Commenta


    • #3
      Re: convergenza smart e vibrazione

      Prima di tutto grazie per la risposta, si potrebbe essere un'idea... più che altro però mi piacerebbe sapere se i valori della convergenza sono buoni e lo stato del retrotreno rispetto ai numeri che si vedono la... io non saprei proprio come interpretarli
      PRESIDENTE e MEMBRO N°1
      F.P.GII.C
      FORTUNATI POSSESSORI GOLF II CLUB

      L'importante non è partecipare... ma vincere!

      mors tua vita mea!

      Non importa se vinci, se perdi... TIRA!

      Commenta


      • #4
        Re: convergenza smart e vibrazione

        Diciamo che dalla foto non si riesce a leggere granchè, poi anche riuscendoci non penso potremmo aggiungere molto a quanto già sai.
        Il gommista ti ha già detto praticamente tutto, dovresti portare auto e foglio convergenza da un buon meccanico e far controllare il ponte posteriore.

        Commenta


        • #5
          Re: convergenza smart e vibrazione

          grazie anche a te per la risposta...assolutamente lo farò, abitualmente il mio meccanico sono io (sono piuttosto esperto di elettronica ed ho una buona manualità, con tutti i limiti che comporta il non essere esperto di una materia), abitualmente mi avvalgo di veri professionisti solo per la fasatura del motore e per cose che se non fatte a regola d'arte possono mettere realmente a rischio la sicurezza (vedi gomme, ecc...).

          Anche questa volta infatti mi sono rivolto ad un professionista, il problema è che la mia sete di conoscenza non mi da tregua... mi ha spinto a cercare informazioni in giro... informazioni che a volte sono state contrastanti con quello che mi è stato detto... mi piacerebbe pertanto ottenere i vostri pareri, per farmi una idea principalmente... ma anche per evitare diagnosi sbagliate in buona o cattiva fede... in fondo anche i migliori possono sbagliare ;-)

          A tal proposito ho uploadato nuovamente la foto con una risoluzione migliore, cliccando sopra si accede alla pagina dove poter zoomare.

          Grazie a tutti!
          PRESIDENTE e MEMBRO N°1
          F.P.GII.C
          FORTUNATI POSSESSORI GOLF II CLUB

          L'importante non è partecipare... ma vincere!

          mors tua vita mea!

          Non importa se vinci, se perdi... TIRA!

          Commenta


          • #6
            Re: convergenza smart e vibrazione

            Bisognerebbe avere in mano il manuale d'officina per sapere i valori di riferimento, perchè non in primis non sappiamo se quelli della 450 siano uguali.
            Da quel poco che si legge (maledette stampanti ad aghi...) l'inclinazione di montanti anteriori sembra ben oltre il campo di specifica (circa 2°), ma il silenzio del gommista e il fatto che i valori di entrambe le ruote siano identici e che non siano stati corretti mi fa supporre che già una differenza possa esserci.

            La campanatura al posteriore è diversa fra sx e dx, mentre dovrebbe essere pressochè uguale. La posteriore sx sembrerebbe l'indiziata, ma ripeto, bisognerebbe vedere qual'è il valore ottimale stabilito dalla casa, senza quello e senza un esame visivo, possiamo solo tirare ad indovinare.

            Commenta

            Sto operando...
            X