salve a tutti,chiedo dei consigli a persone più competenti di me.ho dei problemi nella mia punto da quando mi è comparsa la spia avaria motore,ho pulito il debimetro con lo spray adatto,sostituito il filtro aria,la macchina è andata bene per una settimana o 2 ma ora ha cominciato a essere morta,ho staccato lo spinotto del debimetro ma nn è cambiato niente.volevo pulire il corpo farfallato,ma non ho capito dove si trova,qualcuno può spiegarmelo per bene?e la valvola erg?volevo pulirla pure,ma non ho trovato guide specifiche.inoltre volevo capire se mando lo spray per pulire gli iniettori nell'aspirazione subito dopo il debimetro si fa danno?nelle spiegazioni dello spray diceva di fare così,ma non capisco tutto l'olio e le incrostazioni dove finiscono?è pericoloso?devo sostituire pure la valvola termoionica perchè la temperatura è sempre bassa.prima di portarla dal meccanico volevo provare io a riprenderla.grazie a chiunque mi risponda
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
problemi su punto jtd 1.9 3°serie
Comprimi
X
-
Re: problemi su punto jtd 1.9 3°serie
Innanzitutto ti consiglio di fare una bella diagnosi, se vuoi fare da solo basta un aggeggino come questo e uno smartphone o meglio ancora pc portatile da usare col programma Multiecuscan.
Il corpo farfallato lo trovi all'ingresso dei collettori d'aspirazione, dove entra il manicotto:
L'EGR sta "dietro" i collettori d'aspirazione, sotto il parabrezza, c'è da smontare qualche vite, ma non è difficile se hai un pò di manualità:
E' il pezzo n° 7 nell'immagine.
Lo spray detergente è una miscela di idrocarburi, non ti dico cosa contiene perchè poi ti penti di averlo pagato quanto l'hai pagato, non fai alcun danno, le incrostazioni finiscono laddove finiscono normalmente, specialmente ogni volta che dai una sgasata e vedi uscire fumo nero dallo scarico...
L'importante è spruzzarlo DOPO il debimetro e col motore leggermente accelerato (1000-1200giri), dopodichè alterni una spruzzata ad una sgasata a fondo (circa 4000 giri).
Per la temperatura bassa molto probabilmente hai il termostato bloccato in posizione aperta, va sostituito. Anche questo è facile, un pò più complicato invece è fare lo spurgo dopo aver cambiato il liquido refrigerante, se non sei pratico magari questo lo lasci fare al meccanico. Ti lascio anche questo link, se inserisci il tuo codice telaio nel campo VIN puoi accedere a tutti i ricambi della tua auto, con codici e relativi esplosi come quelli qui sopra.Ultima modifica di Longhorn; 07-03-2014, 01:22.
-
Re: problemi su punto jtd 1.9 3°serie
grazie per la risposta veramente esauriente,proverò a fare una bella pulizia di tutto e speriamo bene.la diagnosi MI dava problema al debimetro,l'ho pulito con lo spray per pulire gli iniettori,consigliato dal venditore,non so se ho fatto bene.ma quell'apparecchio per la diagnosi che mi è stato indicato,azzera anche gli allarmi?e la valvola termostatica influenza molto il motore?sapete quanto possa costare?grazie per le eventuali risposte buona serata
Commenta
-
Re: problemi su punto jtd 1.9 3°serie
Se intendi lo spray per pulire l'aspirazione non hai fatto tanto bene, perchè sono potenzialmente dannosi per il filamento. Per il debimetro meglio usare uno spray apposito o un pò di alcol isopropilico, che poi sono la stessa cosa.
L'aggeggino per la diagnosi può leggere e cancellare gli errori, però prima bisogna correggerli altrimenti si ripresentano subito dopo.
Ti ricordi per caso che errore era di preciso? Al 90% comunque ci sarà da sostituire il debimetro.
La valvola termostatica influenza tantissimo il motore perchè, se si blocca aperta, il motore fatica ad entrare in temperatura, anzi, in base al clima e ai percorsi, a volte non ci entra proprio, con tutti i problemi che ne conseguono.
Il costo è irrisorio per la Punto, costerà 15€ o 20 al massimo.
Commenta
-
Re: problemi su punto jtd 1.9 3°serie
quel "corpo farfallato serve solo per spegnere il motore in quanto il diesel lavora in eccesso di aria e quindi la potenza
viene regolata variando la qantità di gasolio iniettato.
io guarderei la valvola egr, sensore pressione o la valvola del turbo e i suoi tubi
Commenta
-
Re: problemi su punto jtd 1.9 3°serie
Allora la valvola egr non sono riuscito a smontarla,serviva la chiave a stella e io avevo solo esagonali.però non ho capito,ma se la tappo dove c'è il flessibile come ho letto in certi forum?ci sono accorgimenti da fare?il corpo farfallato l'ho smontato era pieno di sporco,tipo oleoso,ma il collettore dopo il corpo farfallato a che serve?era sporco ma non sono riuscito a smontarlo per pulirlo.è importante?poi mi spiegate l'aspirazione che c'è dopo il debimetro e il condotto di aspirazione attaccato al corpo farfallato e alla valvola egr,aspirano tutti e 2aria?come si pulisce quest'ultimo?il debimetro invecec Idjd
- - - Aggiornato - - -
Il debimetro invece è morto.non accelera la macchina se lo collego,l'ho pulito col pulisci contatti ma niente da fare.un'ultima cosa,i miei problemi sono iniziati quando mi è comparsa la spia acqua nel filtro gasolio,ho svuotato il filtro e non lo ha scritto più,ora ho il dubbio se conviene svuotare il serbatoio.è difficile?come si fa?grazie sempre e buona serataUltima modifica di ganesh00; 10-03-2014, 18:58.
Commenta
-
Re: problemi su punto jtd 1.9 3°serie
L'egr per ora lasciala stare com'è, prima risolvi i problemi che ci sono, poi hai tutto il tempo per dedicarti a tappi e modifiche varie.
Il CF è l'anticamera dei collettori d'aspirazione, cioè i tubi che portano l'aria nei cilindri, se si sporca il primo, logicamente si sporca anche il secondo e di conseguenza anche le valvole di aspirazione, che sono all'uscita dei collettori. Se lo sporco non è esagerato lasciali come sono ed usa lo spray che hai comprato, spruzzalo a valle del debimetro o direttamente dal cf se preferisci, vedrai che un pò di sporco lo scioglierai.
L'altro tubo cui ti riferisci, se non ho capito male, è quello del ricircolo vapori olio, in pratica è il responsabile della sporcizia in aspirazione, assieme all'egr. Se vuoi puoi pulirlo, ma non ci sarà niente più che una patina d'olio che dopo 2 km si sarà già riformata. Lo sporco vero va a depositarsi sulle parti metalliche, non sui tubi in gomma/plastica.
Il debimetro sarà morto, ti tocca sostituirlo, in ogni caso se prima era vivo o mezzo morto, dopo una passata di idrocarburi solventi non aveva molte speranze di sopravvivenza.
Lo spurgo del filtro non c'entra coi problemi al debimetro, comunque se c'era acqua e il filtro ha già qualche migliaio di km è meglio cambiarlo. Dopo che sostituisci il debimetro e finisci di pulire tutto, ti consiglio di utilizzare un buon detergente per gli iniettori, da usare prima di cambiare il filtro (eventualmente). Il serbatoio non penso sia necessario svuotarlo, non penso si sia riempito il filtro di acqua in un solo rifornimento, sarebbe assurdo...Ultima modifica di Longhorn; 10-03-2014, 20:12.
Commenta
Commenta