annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Perdita Olio dalla turbina aiuto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Perdita Olio dalla turbina aiuto

    il tagliando l'ho fatto 10.000km fa stavo aspettando qualche altro km per rifarlo, comunque oggi ho pulito tutti i tubi intorno la turbina e stretto un po di dadi e tubi vari, all'interno della turbina per quello che ho potuto vedere olio c'era.

    Un'altro problema che ho notato e come si vede anche dal video l'asta al centro (penso quella della geometria variabile)
    anche al minimo e quando sta in folle sale e scende cosa che da ferma non dovrebbe fare secondo voi da che può dipendere?

    Comunque grazie a tutti per le risposte

    Commenta


    • #12
      Re: Perdita Olio dalla turbina aiuto

      Ho trovato da dove viene la perdita d'olio, dal tappo indicato nella foto. Poi ho risolto anche gli altri problemi che avevo riscontrato vi dico come ho fatto così potrebbe essere di aiuto a qualcun'altro

      1 Ho smontato e pulito il Debimetro con un detergente per circuiti che non lascia residui quindi secco
      2 Ho spruzzato a monte del debimetro il Cleaner per pulire i sistemi di aspirazione
      3 Dopo il trattamento ho messo un po di olio direttamente nella turbina per lubrificarla bene
      4 Ho spruzzato dello Svitol sulla valvola wastegate
      ed in fine 5 ho spruzzato dello Svito nei tubicini che stanno attaccati alla valvola pressione turbo

      In conclusione la macchina sembra rinata tra qualche km gli faccio anche il tagliando
      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   p103015633j.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 38.4 KB 
ID: 22244921

      Commenta


      • #13
        Re: Perdita Olio dalla turbina aiuto

        Come mai tutte queste cose da fare per sostituire il turbo?
        Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
        Non riesco a vedere il video adesso, però per dovere di cronaca, su quel motore il cambio turbo richiede OBBLIGATORIAMENTE lo smontaggio della coppa, la pulizia della stessa, controllo pompa olio, la sostituzione di tubi e raccordi olio, lavaggio circuito.
        TASSATIVO proprio. Non basta cambiare turbo olio e filtro. Per il discorso che facevo prima.. il turbo si guasta perché l'olio motore degrada a causa delle temperature ed origina morchie carboniose che ostruiscono i passaggi.
        Nel caso di cambio turbo, se non si fa il lavoro con criterio, di rischia di restare a piedi dopo un mese...

        Commenta


        • #14
          Bhè, è andata anche bene, se è un trasudo dal recupero vapori e non un problema di turbo...
          @heavym. :
          Tutta quella trafila rompipalle è non consigliata ma PRESCRITTA da garrett stessa. Se dovesse essere capitato a qualcuno di comprare un turbo per 1.6 hdi/tdci avrà notato il papiro nella scatola.... Tra le altre cose è espressamente indicato che la casa non riconosce garanzie sul turbocompressore applicato a quei motori. O meglio, copre qualsiasi difetto rilevato PRIMA della installazione ma non dopo aver avviato il motore.

          Questo perché su quel tipo di propulsore, a causa della sua stessa architettura, l'olio motore è sottoposto a parecchio stress... Il quale olio tende a degradare ed originare morchie carboniose. Soprattutto se non si usano lubrificanti Premium e non si cura anticipatamente la manutenzione... Tagliandi da 20.000 km col semisintetico o pseudosintetici, sono matematicamente fonte di problemi...per farla breve il risultato è un intasamento deo condotti di mandata olio al turbo, depositi in coppa e nei vani testa, nel portafiltro olio... Ovunque insomma. Se ritrovo delle foto che ho fatto recentemente poi le posto.
          Life is too short, to drive boring cars...
          Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

          Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

          Commenta


          • #15
            Re: Perdita Olio dalla turbina aiuto

            Allora....
            Purtroppo non ricordo dove ho le foto della coppa prima del lavaggio, e dei vani nella testata tolto il coperchio punterie.
            Però ho ancora quì al lavoro le foto che mandai al proprietario dell'auto...
            Questi qui sotto sono tre filtri olio, di una C-max 1.6Tdci 110cv... centomila e spicci Km al tachimetro...stesso motore della Focus, V70, C30, 207 e compagnia bella... l'ultimo ( di diversi...) a cui ho dovuto cambiare turbo.







            La macchina in questione, aveva rotto il turbo...sbronzinato proprio, il coreassy si muoveva di mezzo cm... tolto il manicotto aspirazione, le chiocciole erano evidentemente imbrattate di lubrificante...
            Ordino un nuovo turbo, e nel frattempo stappo l'olio motore...uscì catrame...brutto segno... Vado a togliere il filtro olio (il primo a sx nella foto) ed è palese lo stato di sporcizia...
            Tolgo anche la coppa, e non vi dico cosa c'era dentro...uno strato di un cm di melma catramosa...mezz'ora di idropulitrice e detergente per farla pulita... ovviamente, decido di togliere anche il coperchio punterie...peggio ancora... la solita melmina, più una crosta SECCA sotto la melma di olio letteralmente bruciato...

            Nel frattempo arriva il turbo nuovo, apro la scatola, e mi trovo davanti il solito foglio della garanzia bla bla, più tutte le istruzioni di contorno di cui parlavo sopra... che SPECIFICANO di SOSTITUIRE a priori anche i tubi di mandata/ritorno olio, raccordi, più di effettuare i controlli che già avevo fatto di mio a coppa pompa olio etc.

            Tornando a noi, ed alle foto... il primo filtro a SX è quello che c'era al momento del guasto. Olio 5W40, sostituito insieme al filtro 17.000 Km prima.
            Il secondo, ha lavorato una mezz'ora circa, DOPO che avevo pulito con idropulitrice e detergente tutto il pulibile smontando "poco" (coppa, pompa olio, portafiltro, coperchio punteria) e rimosso le croste nella testa, con un paio di litri di olio 0W30 + additivo per flush, SENZA turbo, ovvero con un tappo sulla mandata olio verso la turbina.
            Il terzo, è il risultato della stessa operazione ripetuta un altra volta, prima di montare tubi nuovi e turbo nuovo...

            Mi spiace di non trovare le foto delle morchie, ma vi assicuro che temevo di non riuscire a far ripartire quel motore...che per inciso, ora và anche bene, ma ha avuto un guasto MOLTO costo...oltre al turbo ed un mega tagliando, son partiti due giorni di lavoro, flush, contro-flush, bronzine, pulizia catalizzatore....
            Ah, l'auto non è di uno che ha fatto 100.000 Km a manutenzione zero eh... tagliandi ogni 20.000 e spicci, con un 5W40 "economico"...quello che ha risparmiato di olio su cinque tagliandi, non copre tre ore di manodopera su questo guasto.
            Life is too short, to drive boring cars...
            Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

            Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

            Commenta


            • #16
              Re: Perdita Olio dalla turbina aiuto

              Molto interessante. Probabilmente ciò che hai visto era perfino peggio di questo.
              Il problema più che l'olio in se, che sicuramente era anche fuori specifica, sono gli intervalli di manutenzione a dir poco ottimistici.
              Anche l'olio migliore del mondo su quel motore (e non solo) a 20000km e rotti è stracotto, tranne che non siano fatti almeno al 70-80% in autostrada. Anche l'efficienza del filtro aria conta molto ai fini della vita utile del lubrificante. Sembrerà scontato, ma molti di quelli che fanno tagliandi "normali", poi si limitano a sostituire solo olio e filtro olio, dimenticandosi del resto. Così nel giro di poche migliaia di km si ritrovano con l'olio additivato al silicio, tutta salute per bronzine &co.

              Commenta


              • #17
                Re: Perdita Olio dalla turbina aiuto

                Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
                Molto interessante. Probabilmente ciò che hai visto era perfino peggio di questo.
                Il problema più che l'olio in se, che sicuramente era anche fuori specifica, sono gli intervalli di manutenzione a dir poco ottimistici.
                Anche l'olio migliore del mondo su quel motore (e non solo) a 20000km e rotti è stracotto, tranne che non siano fatti almeno al 70-80% in autostrada. Anche l'efficienza del filtro aria conta molto ai fini della vita utile del lubrificante. Sembrerà scontato, ma molti di quelli che fanno tagliandi "normali", poi si limitano a sostituire solo olio e filtro olio, dimenticandosi del resto. Così nel giro di poche migliaia di km si ritrovano con l'olio additivato al silicio, tutta salute per bronzine &co.
                Bingo. Stessa storia, pari pari.
                Life is too short, to drive boring cars...
                Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                Commenta

                Sto operando...
                X