annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

CARTA nella mandata olio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Ma lasciate perdere acqua lavaggi e dio solo sa cos'altro
    Sei a motore aperto, giusto? La testa non c'è, la coppa la hai tolta... Leva il filtro olio e controlla se (non ci credo neanche se lo vedo) la carta é arrivata li.
    Versa benzina o parecchio sbloccante (tipo svitol) nel foro che si potrebbe essere ostruito...aspetti un minuto...poi soffia dal foro del filtro, fai un macello di schizzi nel vano motore e se c'è ancora qualcosa esce... Se poi sei iper paranoico, fatto questo rimonta tutto, due litri di olio nuovo, un detergente per condotti, fai girare dieci minuti ristappi e filtro nuovo.... Non si ostruiscono i fori di raffreddamento pistoni con olii semisint su motori turbo spinti con duecentomila km e tagliandi ogni trenta quaranta mila km, vorrà un pezzetto di carta di fazzoletto far grippare un fire?
    Life is too short, to drive boring cars...
    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

    Commenta


    • #22
      Re: CARTA nella mandata olio

      probabilmente si puo' anche smontare tutto l'accrocco del filtro olio/pompa
      e quasi sicuramente di accede al condotto orizzontale.
      se non c'e' neanche in li... probabilmente si e' disintegrato da solo
      comunque, anche se il nocivo non ci crede, il lavaggio con l'acqua a pressione,
      (soprattutto con l'idropulitrice) e' una cosa miracolosa.
      anche per i condotti dell' olio intasati e incrostati da oltre 30 anni.

      Sgrassante + idropulitrice..
      Una volta c'era il politichese oggi c'è matematichese, dove riusciremo a rendere indecifrabile e incomprensibile anche il teorema di pitagora.
      nella zebedey valley, una volta giunti al potere i loro figli si domandarono tutti stupiti "e noi dovremmo rubbbare meno dei nostri padri ?"
      HTML5 Canvas Fingerprinting >> prova <<

      Commenta


      • #23
        Guarda, idropulitrice e sgrassante per me sono pane quotidiano
        Lavo qualsiasi cosa, ho lavato persino cuscinetti a sfera e turbocompressori (con le dovute accortezze...)
        Da qui a buttare a terra un motore e sezionarlo per un pezzetto di carta però ce ne passa

        Anche perché l'acqua di per sé è innocua...bagnare è la parte meno "grave".... Quello che fa danni è se/come si procede nel lavaggio (componenti lubrificati che girano o si muovono senza olio ma con acqua...)
        Oltretutto poi bisogna anche saper asciugare e provvedere a lubrificare immediatamente le parti a rischio ossidazione...

        Io eviterei di annaffiare quel povero fire. Al massimo andrei di benzina e/o sbloccante poi aspirerei/ soffierei per eliminarebi residui che inquinerebbero il lubrificante...
        Life is too short, to drive boring cars...
        Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

        Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

        Commenta


        • #24
          Re: CARTA nella mandata olio

          Sbaglierò, ma a me continua a sembrare più innocuo quel povero pezzettino di carta piuttosto che tutte le manovre che avete citato...
          Mi è capitato di vedere qualche filtro olio spappolato dopo tagliandi ultra ottimistici, i cui frammenti (di ben altra carta..) presumibilmente finivano dappertutto, ma eventuali danni non erano certo causati da quelli, bensì da ciò che ha portato il filtro a spappolarsi... ovvero l'incuria e l'olio stracotto.
          Smontare un motore per un cm di fazzoletto che, ammesso che faccia ancora parte di questo mondo, non può fare alcun danno, specialmente su un fire che gira tranquillo pure senza olio , mi pare davvero un'esagerazione.

          Commenta


          • #25
            Re: CARTA nella mandata olio

            Potrebbe essere vero quello che dici, ma visto che ha il motore aperto meglio attivarsi per escludere ogni problema.
            E poi mi fido di chi apre i motori con chiavi e pinze come NOCIVA RACING.
            Mentre mi fido un po meno di chi li apre con mouse e tastiera. (capito mi hai ?)

            Commenta


            • #26
              Re: CARTA nella mandata olio

              Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
              La carta dei fazzoletti è un pò diversa dalla carta dei filtri o addirittura da quella delle guarnizioni, che sono impregnate di resine epossidiche e resistenti ad altissime temperature...
              Prova a bagnare un pezzettino di fazzoletto con olio motore e vedi in che stato si riduce, diventa poltiglia. Immaginalo poi a "combattere" le sollecitazioni termiche, chimiche e meccaniche di un circuito oleodinamico in pressione... io non ho la sfera di cristallo, ma a mio modo di vedere non resterebbe nemmeno il ricordo di quel pezzettino di carta dopo pochi istanti.
              ho sempre pensato che i modi di vedere servono a poco, se si parlasse per esperienze dirette sarebbe un'italia migliore.

              Come potrai immaginare, nei motori di 60 anni fa le guarnizioni non erano imbevute di resine epossidiche e nemmeno di resine fenoliche.
              Molta gente usava carta normale per fare guarnizioni (anche mio padre) e smontando questo motori i lembi liberi nei passaggi dell'olio non èrano affatto bruciati o autocombusti.


              Per i filtri dell'olio si usano resine epossidiche solo per dare resistenza all'acqua, all'olio e agli agenti, non è un discorso di temperatura.
              La cellulosa è sempre la cellulosa, la sua temperatura di autoaccensione varia tra i 190 ed i 300 gradi temperature che non raggiungi nell'olio e che anche se fossero raggiunte non sarebbero più sufficienti per colpa di pressione e mancanza di ossigeno.

              Per quanto riguarda il discorso spappolamento non è un buon motivo per essere tranquillo, ho visto passaggi dell'olio ostruirsi nel tempo per roba molto più fine, e poi non hai mai lavato in lavatrice un fazzoletto di carta?
              Adesso immagina quel pezzo di carta indurita che viene compresso a 6 bar contro un forellino da 1,5 mm nel fondo di un passaggio di appena 5 mm...
              Ultima modifica di angeloinaf; 24-03-2014, 08:22.

              Commenta


              • #27
                Re: CARTA nella mandata olio

                Le esperienze dirette servono a poco se non si sanno interpretare. Ho 2 amici meccanici (anzi un amico meccanico e un meccanico amico, per l'esattezza ), se gli chiedi, per esempio, di spiegarti per quale motivo si formano le morchie o si cuoce una guarnizione, al massimo balbettano qualcosa sull'olio scarso o la mancanza d'acqua. Eppure vedono certe cose tutti i giorni, ma non hanno gli strumenti (leggasi conoscenze) per interpretarle correttamente.

                Tornando a noi, in primis "carta normale" non vuol dire niente, perchè esistono centinaia, se non migliaia, di versioni diverse, con trattamenti diversi. In secundis, continuo a non capire cosa c'entrino altri tipi di carta con quella in oggetto. La carta per guarnizioni che usavano 50 anni fa era trattata tanto quanto quelle odierne, forse non c'erano le resine ma c'erano altri trattamenti, a cominciare dalle fibre d'amianto che hanno fatto la salute di tanti meccanici dell'epoca.

                La cellulosa sarà sempre cellulosa, ma la cellulosa impregnata di olio, particolato, carburante incombusto, acqua, glicole ecc... è un'altra cosa, e qui mi fermo perchè ci vorrebbe un team di chimici, motoristi e un laboratorio per verificarne le caratteristiche...

                Se brucia l'olio che ha temperature di accensione simili (190-245° da nuovo) può farlo anche un pezzetto di fazzoletto di carta imbevuto d'olio, questo perchè le temperature localizzate nel circuito variano di molto e in alcuni punti raggiungono o superano i 200°. A lungo andare interviene anche il degrado a facilitare il processo...

                Sulla carta dei filtri hai detto bene, ed è proprio quello il motivo per cui un cm di carta da fazzoletti, a mio avviso, difficilmente può sopravvivere all'interno del circuito olio.

                Per quanto riguarda esperienze dirette e amenità varie, per la cronaca, uno dei miei primissimi e stupidi esperimenti in campo automotive è stato tentare di filtrare l'olio esausto con vari strati di fazzoletti o scottex. Tentativo fallito miseramente perchè quest'ultimi si sono quasi liquefatti subito dopo avervi versato l'olio.

                Altra esperienza diretta è l'aver visto decine di filtri come questo nei raccoglitori in officina:



                Uno l'ho ho tirato fuori personalmente, da un motore (jtd mai tagliandato per 3 anni e 30000km) che non aveva alcun problema di ostruzione dovuta alla carta, di sicuro niente di peggio di quanto non facesse già la comune e ben più adesiva morchia e residui carboniosi o metallici vari.
                Come faccia poi ad indurire un fazzoletto di carta costantemente bagnato d'olio francamente mi sfugge, come mi sfugge il senso del confronto con la lavatrice, che lavora con acqua e non con olio, che non raggiunge certo i 100 o i 200° di temperatura e che lavora in ambiente alcalino e non neutro, o addirittura acido, come l'olio esausto.

                Infine, secondo me, se si utilizzasse (appunto) un bel "secondo me" all'inizio o alla fine di ogni affermazione di cui non si ha la assoluta certezza, sarebbe un'Italia migliore, ma non si può avere tutto dallla vita...

                Commenta


                • #28
                  Re: CARTA nella mandata olio

                  OT il filtro dell' olio a carta igenica..
                  http://www.frantzoil.com/TOILETPAPER.html
                  Una volta c'era il politichese oggi c'è matematichese, dove riusciremo a rendere indecifrabile e incomprensibile anche il teorema di pitagora.
                  nella zebedey valley, una volta giunti al potere i loro figli si domandarono tutti stupiti "e noi dovremmo rubbbare meno dei nostri padri ?"
                  HTML5 Canvas Fingerprinting >> prova <<

                  Commenta


                  • #29
                    Re: CARTA nella mandata olio

                    Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                    ho sempre pensato che i modi di vedere servono a poco, se si parlasse per esperienze dirette sarebbe un'italia migliore.

                    Come potrai immaginare, nei motori di 60 anni fa le guarnizioni non erano imbevute di resine epossidiche e nemmeno di resine fenoliche.
                    Molta gente usava carta normale per fare guarnizioni (anche mio padre) e smontando questo motori i lembi liberi nei passaggi dell'olio non èrano affatto bruciati o autocombusti.


                    Per i filtri dell'olio si usano resine epossidiche solo per dare resistenza all'acqua, all'olio e agli agenti, non è un discorso di temperatura.
                    La cellulosa è sempre la cellulosa, la sua temperatura di autoaccensione varia tra i 190 ed i 300 gradi temperature che non raggiungi nell'olio e che anche se fossero raggiunte non sarebbero più sufficienti per colpa di pressione e mancanza di ossigeno.

                    Per quanto riguarda il discorso spappolamento non è un buon motivo per essere tranquillo, ho visto passaggi dell'olio ostruirsi nel tempo per roba molto più fine, e poi non hai mai lavato in lavatrice un fazzoletto di carta?
                    Adesso immagina quel pezzo di carta indurita che viene compresso a 6 bar contro un forellino da 1,5 mm nel fondo di un passaggio di appena 5 mm...
                    Quoto...
                    fa' danni o non fa' danni ? non mi importa !
                    per principio bisogna essere precisi al decimo o al centesimo di millimetro.
                    lasciare materiali vaganti dentro al motore non e' un buon lavoro.
                    Una volta c'era il politichese oggi c'è matematichese, dove riusciremo a rendere indecifrabile e incomprensibile anche il teorema di pitagora.
                    nella zebedey valley, una volta giunti al potere i loro figli si domandarono tutti stupiti "e noi dovremmo rubbbare meno dei nostri padri ?"
                    HTML5 Canvas Fingerprinting >> prova <<

                    Commenta


                    • #30
                      Re: CARTA nella mandata olio

                      Si ma....mentre voi vi scervellate...il proprietario di 'sto motore, lo ha trovato il pezzetto di carta?
                      Ha smontato qualcosa o ha chiuso e via?
                      Ha il motore sezionato, l'albero in rettifica a pulire, mentre lava il monoblocco, o stà in giro per strada col pezzetto di carta?

                      E stò pezzetto di carta, a motore tutto smontato, è saltato fuori o no?

                      Life is too short, to drive boring cars...
                      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X