ciao a tutti vi espongo un bel problema che per ora sto cercando
soluzione: sembra scontata, ma sto pensando che forse è di portata piu bassa.
PRINCIPIO: all'attivo quasi 170 mila km con una corolla D4D 116cv ,era una settimana
che riscontravo questo problema, in maniera frequente, una volta a ogni utilizzo, 10 12 km dopo aver
riscaldato l'auto , interviene come un "congelamento" della turbina: schiacciando, sale male di giri, fino ai 2600 quando riprende vigore tutto d'un tratto (con relativa fumata che normalmente capita a quei giri e a basse velocità).
Capitava che poi l'auto riprende a funzionare normalmente per altri 10km. e' come se , andato in
temperatura, si prende un blocco, alle andature cittadine (si parla di 30 50 kmh, percorsi con tante rotonde ma diverso traffico, soste brevi) a onor di cronaca, mi è capitato la prima volta a circa 130.000 km proprio mentre mi dirigevo verso un officina Toyota , ma li per li ho pensato a del carburante sporco magari. Lo stesso dicasi del meccanico di fiducia.
Altra situazione capita in salita in montagna , che si sente maggiormente l'effetto. capitò che messomi in sosta al minimo circa un minuto ho ripreso il cammino
(in salita): tutto ok. anche al rientro poi verso casa (40 km dal
momento dell inconveniente) tutto ok.
riassumo poi il resto:
*ho cambiato carburante e
ho fatto subito mezzo pieno di excellium diesel della total, per fugare
ogni dubbio, ma vedo che la cosa persiste e nn ha sortito effetto. Idem dicasi degli additivi del gasolio che do regolarmente ogni 10 000 km.
*passato dall officina di fiducia, attaccato per fare check alla centralina:
nessun errore riscontrato (ma l'auto non manifestava già piu il problema.. un classico)
*nessuna spia o vibrazione anomala durante il periodo
di "congelamento" . il carburante sporco a questo punto è escluso.
*consumi: sono passato da 5.2 litri/100km di media
estiva a 5.7 negli ultimi 3 pieni , ma è anche vero che in inverno i consumi sono maggiori.... differenze nella norma.
*uso dell'auto: percorso 60% cittadino come sopra (rotonde, soste
brevi) e 40% velocita da superstrada (70 90 orari). poche volte in
autostrada.
DATA (QUASI) ODIERNA: ho fatto pulire la EGR.. era ben incrostata, problemi mai piu' presentato questo problema se non... in montagna! dopo qualche km di pendenza affrontanta a marce basse ovviamente, l'auto torna al vecchio problema. se mi rigiro in discesa, tutto riprende a funzionare.
sto pensando che possa essere un componente del raffreddamento, magari della stessa egr. in montagna è fisiologico che l'auto si surriscaldi , oltretutto la componente di raffreddamento dell'egr è venduta a parte e costa una stupidata.
soluzione: sembra scontata, ma sto pensando che forse è di portata piu bassa.
PRINCIPIO: all'attivo quasi 170 mila km con una corolla D4D 116cv ,era una settimana
che riscontravo questo problema, in maniera frequente, una volta a ogni utilizzo, 10 12 km dopo aver
riscaldato l'auto , interviene come un "congelamento" della turbina: schiacciando, sale male di giri, fino ai 2600 quando riprende vigore tutto d'un tratto (con relativa fumata che normalmente capita a quei giri e a basse velocità).
Capitava che poi l'auto riprende a funzionare normalmente per altri 10km. e' come se , andato in
temperatura, si prende un blocco, alle andature cittadine (si parla di 30 50 kmh, percorsi con tante rotonde ma diverso traffico, soste brevi) a onor di cronaca, mi è capitato la prima volta a circa 130.000 km proprio mentre mi dirigevo verso un officina Toyota , ma li per li ho pensato a del carburante sporco magari. Lo stesso dicasi del meccanico di fiducia.
Altra situazione capita in salita in montagna , che si sente maggiormente l'effetto. capitò che messomi in sosta al minimo circa un minuto ho ripreso il cammino
(in salita): tutto ok. anche al rientro poi verso casa (40 km dal
momento dell inconveniente) tutto ok.
riassumo poi il resto:
*ho cambiato carburante e
ho fatto subito mezzo pieno di excellium diesel della total, per fugare
ogni dubbio, ma vedo che la cosa persiste e nn ha sortito effetto. Idem dicasi degli additivi del gasolio che do regolarmente ogni 10 000 km.
*passato dall officina di fiducia, attaccato per fare check alla centralina:
nessun errore riscontrato (ma l'auto non manifestava già piu il problema.. un classico)
*nessuna spia o vibrazione anomala durante il periodo
di "congelamento" . il carburante sporco a questo punto è escluso.
*consumi: sono passato da 5.2 litri/100km di media
estiva a 5.7 negli ultimi 3 pieni , ma è anche vero che in inverno i consumi sono maggiori.... differenze nella norma.
*uso dell'auto: percorso 60% cittadino come sopra (rotonde, soste
brevi) e 40% velocita da superstrada (70 90 orari). poche volte in
autostrada.
DATA (QUASI) ODIERNA: ho fatto pulire la EGR.. era ben incrostata, problemi mai piu' presentato questo problema se non... in montagna! dopo qualche km di pendenza affrontanta a marce basse ovviamente, l'auto torna al vecchio problema. se mi rigiro in discesa, tutto riprende a funzionare.
sto pensando che possa essere un componente del raffreddamento, magari della stessa egr. in montagna è fisiologico che l'auto si surriscaldi , oltretutto la componente di raffreddamento dell'egr è venduta a parte e costa una stupidata.
Commenta