annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Marea Jtd 110cv - problema odore di combustione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fiat Marea Jtd 110cv - problema odore di combustione

    Ciao a tutti ragazzi..da un po di tempo alla mia fiat marea jtd 110cv.. sento odore di combustione che entra nell'abitacolo, soprattutto quando l'auto entra un po di piu in coppia.. Ho pulito la EGR, il corpo farfallato e nello smontaggio di entrambi ho notato che il collettore di aspirazione è un bel po sporco di olio. L'auto non fuma dallo scarico neanche nelle accelerate (magari solo un po)

    Inoltre ho smontato anche il tubo che va dalla turbina all intecooler, ho messo in moto, ho fatto girare un po dopo di che ho spento, e dal condotto della turbina ho notato che incominciava a colare gocce d olio. Alcuni mi hanno detto che è normale perchè c'e il ricircolo vapori.

    Non so piu cosa verificare, se il difetto è la turbina o altro.

    Grazie a tutti

  • #2
    Re: Fiat Marea Jtd 110cv - problema odore di combustione

    Ciao,

    ho una fiat multipla jtd, il motore dovrebbe essere molto simile se non identico,
    anch'io ho avuto lo stesso problema.

    fai questo semplice test, apri il cofano, accendi il motore, e, stando sopra il motore controlla se senti odore di combustione (meglio è se c'è un persona che da un po' di gas).

    Di solito il problema dell'odore di scarico è nella parte finale del motore, nel senso, no testata, no turbina, no valvola egr etc.. ma proprio il collettore di uscita che si collega poi all'inizio del tubo della marmitta,
    è anche logica come cosa, essendo appunto fumi di scarico.

    (e non è raro che il collettore o il flessibile si bucano/arrugginiscono o si forma qualche crepa data l'età).

    Fai controllare nello specifico proprio questi pezzi, nel migliore dei casi basta una saldatura veloce per riparare il danno da 30 € (e non aspettare tempo, se fosse questo il danno c'è rischio che aumenta nel tempo fino alla completa rottura del collettore).
    La macchina funziona uguale, ma solo che una parte (o totale, se si spacca tutto) dei fumi esce direttamente da sotto il motore, con il problema della puzza.

    Nel peggiore dei casi, se non fosse il collettore, può essere l'impianto della valvola egr, che ripesca una parte dei fumi e li rimette in combustione (così funziona proprio la valvola), molti la staccano per recuperare cavalli e consumare di meno, in caso giri senza valvola come tanti, ma è raro che il problema sia lì che il jtd è un motore molto robusto.

    Un collettore nuovo costa circa un centinaio di €, il lavoro è minimo, poi si possono prendere anche allo sfascio ma si rischia dato appunto che è un pezzo destinato ad usura.


    Facci sapere, ciao!

    Commenta


    • #3
      Re: Fiat Marea Jtd 110cv - problema odore di combustione

      Potrebbe essere la guarnizione di uno o più iniettori. Se c'è gasolio sotto il coperchio motore, nella zona iniettori, al 99% è quello, che col calore evapora e infesta anche l'abitacolo. Altre cause possono essere crepe o problemi di tenuta nei raccordi dei tubicini vari del common rail o della pompa.

      Per quanto riguarda il fatto che goccioli olio dal tubo dell'intercooler, un paio di meccanici che conosco dicono sia normale. Mio cognato ha una Stilo JTD 140 che ha lo stesso sintomo e nessun meccanico si è mai preoccupato della cosa, nonostante i dubbi espressi. E' certamente molto comune su questi motori, non so fino a che punto sia normale, ma forse dipende dalle quantità. Un leggero trasudamento e il tubo unto magari è frutto solo di un pò di vapori di sfiato, se invece gocciola copiosamente, come pare succeda nel tuo caso, probabilmente c'è una perdita dalla turbina. Non mi stupirei comunque, sono problemi comuni sui JTD, anche (e soprattutto) molto più recenti del tuo. I consumi d'olio come sono?

      Commenta


      • #4
        Re: Fiat Marea Jtd 110cv - problema odore di combustione

        Grazie ragazzi, nella zona iniettori no nnoto perdite e neanche odore di combustione nel vano motore, da fermo, e accelerando. é lo stesso odore che esce dal tubi di scarico.
        Premetto che non ho piu il catalizzatore, ma quando lo smontai questo problema non si verificava.
        L'auto ha 378000km ed è per uso quotidiano.
        Un altra cosa che ho notato è che il classico fischio in rilascio nei jtd dato forse dalla wastegate, non lo sento piu. Riprende a funzionare solo dopo che l'auto è stata tirata un po. Alla successiva accensione pero il problema si verifica.

        L odore di scarico non si sente nell'abitacolo neanche attivando la ventola dell'aria interna. cioè dalle bocchette esce aria pulita
        Ho controllato anche i tubi di scarico e a detta del meccanico sono integri, non c'e nessuno sfiato, magari li ricontrollo meglio.

        Se avete qualche altra idea fatemi sapere.

        Grazie ragazzi.
        Ultima modifica di Ste832; 10-04-2014, 18:23.

        Commenta


        • #5
          Re: Fiat Marea Jtd 110cv - problema odore di combustione

          L'odore che senti nell'abitacolo è di fumo, cioè tipo quello che senti avvicinandoti allo scarico, o di gasolio "fresco"?
          Per la questione turbina farei in primis una diagnosi, se l'auto ha la presa obd2 puoi farla anche da solo con un'interfaccia elm327 da pochi € e il programma Multiecuscan che è ideale per le Fiat.

          Commenta


          • #6
            Re: Fiat Marea Jtd 110cv - problema odore di combustione

            Si l odore è di combustione come quello dello scarico non gasolio fresco. Longhorn mi sapresti dire dove trovare l interfaccia e il multiecuscan? Grazie

            Commenta


            • #7
              Re: Fiat Marea Jtd 110cv - problema odore di combustione

              Link 1
              Link 2

              Questi sono i due esempi più economici, io ho preso la prima. Ci mette 10-15 giorni ad arrivare perchè arriva dall'Olanda, non so se via Cina o direttamente da un magazzino olandese. In ogni caso sulla mia 206 funziona.

              Assicurati però che tu abbia quel tipo di presa e che sia compatibile. Dovrebbe funzionare su quasi tutti i veicoli euro3 prodotti dal 2001 ad oggi. Ovviamente ce ne sono alcuni che sono usciti con l'interfaccia obd2 prima del 2001, spero sia il tuo caso. In caso esistono anche adattatori per le vecchie interfacce dei vari produttori, come le vecchie 2-3 pin Fiat.

              Il Multiescuscan lo puoi scaricare da qui, la versione free è gratis, ha meno funzioni ma basta e avanza.


              Ps: per il problema dell'odore, se sei sicuro che sia di gas di scarico controlla o fai controllare le guarnizioni dei collettori, collettori stessi o l'EGR.
              Ultima modifica di Longhorn; 10-04-2014, 19:00.

              Commenta

              Sto operando...
              X