annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Gestire consumo olio elevato mini cooper r56 (non s)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Gestire consumo olio elevato mini cooper r56 (non s)

    Salve a tutti.
    Posseggo una mini cooper del 2009 1.6 da 120cv aspirata.
    ...va a miscela cazzo, è una cosa allucinante...
    Secondo le direttive della casa un consumo di 700g ogni 1000km è un dato normale.
    Attualmente uso il lubrificante previsto dalla casa: castrol edge 0w-30, dovrebbe scriversi così, totalmente sintetico.
    Il meccanico mi ha detto che sono o fasce o pistoni e se permettete mi è presa la stretta al culo nonostante io abbia la garanzia.
    Avrei in mente di fare così: monitorare per 3.000km ogni 1.000km il consumo di olio, a dicembre, capita a fagiolo dovrei fare il tagliando, farei verificare quelle cose.
    Ammesso che a livello meccanico sia tutto ok avrei intenzione di modificare la.. densità? (è quella il secondo numero?) ma senza esagerare perchè per quel poco che so se il lubrificante è troppo denso si riduce si il consumo ma non si lubrifica "bene" (perdonatemi ma ne capisco seriamente poco di lubrificazione, coglione io che rispetto le direttive della casa) percui volevo provare prima uno 0w-40 e poi un 50, voi che ne dite? consigli?

  • #2
    Re: Gestire consumo olio elevato mini cooper r56 (non s)

    imho 50 forse è un pò troppo.. meglio il 5W40 con le stesse specifiche.
    ma quanti Km ha il motore ?
    la prova di compressione è buona ?
    bisognerebbe anche controllare i paraoli delle valvole..
    English : CV boots = cuffie semiassi - AWD = 4x4 , FWD = Traz.Anteriore, RWD = Traz.Posteriore
    <misure del monitor>

    Commenta


    • #3
      Re: Gestire consumo olio elevato mini cooper r56 (non s)

      Non modificare niente, fai fare un test di compressione, è l'unico modo per diagnosticare o escludere problemi seri. Se c'è un problema alle fasce o comunque di tenuta di qualche guarnizione, tale da portare ad un consumo di 700g/1000km, non risolvi nulla cambiando gradazione.
      Controllerei anche che il termostato non sia bloccato aperto. La temperatura del motore come va?

      Commenta


      • #4
        Re: Gestire consumo olio elevato mini cooper r56 (non s)

        Originariamente inviato da ZioPigTurbo Visualizza il messaggio
        imho 50 forse è un pò troppo.. meglio il 5W40 con le stesse specifiche.
        ma quanti Km ha il motore ?
        la prova di compressione è buona ?
        bisognerebbe anche controllare i paraoli delle valvole..
        preferivo tenere il primo valore a 0 piuttosto che a 5, a quanto ho capito se è a 0 si migliora la lubrificazione quando fa freddo, prova compressione da fare, motore 80.000km solo che l ho presa usata a 55
        Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
        Non modificare niente, fai fare un test di compressione, è l'unico modo per diagnosticare o escludere problemi seri. Se c'è un problema alle fasce o comunque di tenuta di qualche guarnizione, tale da portare ad un consumo di 700g/1000km, non risolvi nulla cambiando gradazione.
        Controllerei anche che il termostato non sia bloccato aperto. La temperatura del motore come va?
        no non hai capito, secondo bmw il consumo dovrebbe essere quello al massimo, è quello il mio problema.
        la temperatura la controllo con i menù segreti e non ha subito nessuna anomalia

        Commenta


        • #5
          Re: Gestire consumo olio elevato mini cooper r56 (non s)

          Originariamente inviato da AntonioCooper Visualizza il messaggio

          no non hai capito, secondo bmw il consumo dovrebbe essere quello al massimo, è quello il mio problema.
          la temperatura la controllo con i menù segreti e non ha subito nessuna anomalia
          Quindi parliamo di un consumo superiore ai limiti fissati dalla casa? Comunque anche quello che ritengono "normale" a libretto, in realtà non lo è. Vista l'entità del consumo, potrebbe aver ragione il meccanico, ma senza test di compressione è ancora più difficile fare ipotesi via forum.

          Commenta


          • #6
            Re: Gestire consumo olio elevato mini cooper r56 (non s)

            Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
            Quindi parliamo di un consumo superiore ai limiti fissati dalla casa? Comunque anche quello che ritengono "normale" a libretto, in realtà non lo è. Vista l'entità del consumo, potrebbe aver ragione il meccanico, ma senza test di compressione è ancora più difficile fare ipotesi via forum.
            no per ora no, però come giustamente dici tu un po mi stringe il culo, sulla mito che guidavo prima non c'erano ste possibilità...farò il test comunque, quanto può costare da fare singolarmente e quanto tempo ci vuole?

            Commenta


            • #7
              Re: Gestire consumo olio elevato mini cooper r56 (non s)

              Originariamente inviato da AntonioCooper Visualizza il messaggio
              no per ora no, però come giustamente dici tu un po mi stringe il culo, sulla mito che guidavo prima non c'erano ste possibilità...farò il test comunque, quanto può costare da fare singolarmente e quanto tempo ci vuole?
              Non più di 50€, l'operazione è facile e poco invasiva, prendendosela moooolto comoda 1 oretta di manodopera, non c'è manco da occupare il ponte.

              Commenta


              • #8
                Re: Gestire consumo olio elevato mini cooper r56 (non s)

                Bah... Curiosando in giro per il web non mi sembra affatto raro che l'r56 abbia consumi ingenti di olio!!!

                Voglio dire, non credo sia un guasto della tua ma una problematica del motore stesso! Sei in buona compagnia insomma...

                Commenta

                Sto operando...
                X