annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sostituzione sonda lambda λ

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sostituzione sonda lambda λ

    Buonasera,
    Ho acquistato una sonda λ universale Bosch LS06 cod. 0-258-986-506
    per sostituire la vecchia NTK di 130,000 km. (che non era neanche originale)



    ora questo e' il foglio di istruzioni, dove dice chiaramente di non saldare i fili.



    poco male perche' in dotazione danno anche i giunti da avvitare ai due lati (tutta una cosa particolare Bosch)
    pero' mi chiedo perche' non si puo' saldare ? a causa della temperatura troppo alta, che potrebbe sciogliere lo stagno ?
    perche' la giunzione con lo stagno crea qualche potenziale (termocoppia) ? i fili non sono saldabili (es alluminio) ?
    Si avvelena la ceramica ?

    Poi posto le onde della sonda vecchia e della sonda nuova..

    I colori sono : NERO = + Positivo sonda / GRIGIO = - Negativo sonda
    BIANCHI = Riscaldatore 12V (non hanno polarita')
    Ultima modifica di LionsGT; 10-03-2015, 15:11.

  • #2
    Re: Sostituzione sonda lambda λ

    Ecco la spiegazione Ufficiale : non si possono saldare perchè dai fili entra l'aria ossigenata
    che serve alla cella per la differenza di potenziale.
    me pare na waccata eh.. però questo è, e questo bisogna fare.

    Ed ecco un bel video di questo sistema :

    Commenta


    • #3
      Re: Sostituzione sonda lambda λ

      Cavolo non lo sapevo!!! Utile in caso mi servirà in futuro! Grazie


      Envoyé de mon iPhone en utilisant Tapatalk

      Commenta


      • #4
        Re: Sostituzione sonda lambda λ

        Però però... potrebbe anche essere una "verità" industriale..
        nel senso che magari effettivamente qualche vecchia sonda "respirava" dai cavi di alimentazione.
        ma con l'evoluzione della tecnologia invece le sonde moderne potrebbero "respirare" direttamente dalla ceramica
        attraverso dei fori apposta.
        NTK nel documento linkato, utilizza i classici connettori a crimpare con foro di saldatura..

        http://www.ngksparkplugs.com/images/...t_11-16-04.pdf

        Work in progress, vediamo se riesco a salvare il tracciato dell' oscilloscopio della sonda vecchia.
        Ultima modifica di LionsGT; 15-03-2015, 14:20.

        Commenta


        • #5
          Re: Sostituzione sonda lambda λ

          Aggiornamento
          dopo alcune settimane ho avuto qualche minuto libero per sistemare la sonda.
          e iniziamo subito a dire che la saldatura dei cavi mi sarebbe piaciuta molto di piu'
          tanto oramai le guaine termorestingibili si trovano quasi dappertutto
          e sarebbe venuto fuori un bel lavoro professionale.
          Purtroppo invece, con i giunti avvitabili bisogna perdere tempo, bisogna stare attenti
          che non cade qualcosa perterra, che poi non si ritrova, e annesse imprecazioni varie.

          Commenta


          • #6
            Re: Sostituzione sonda lambda λ

            in pratica il segnale della sonda in diretta video sull' oscilloscopio e' piu' o meno come in questo filmato :



            il segnale parte da zero volt, e mano a mano che il motore si scalda sale verso gli 0.8V
            e resta costante fin quando non entra in circuito chiuso e inizia ad oscillare :
            lentamente al minimo piu' velocemente verso i 2000/3000 rpm.
            In realtà quello che è successo a mè è un pò diverso..
            (Un attimo di pazienza che devo riorganizzare gli screenshoot dell' oscilloscopio)
            insomma la vecchia sonda NTK sembra piú veloce della nuovissima bosch.
            eppoi al minimo non c'è molta oscillazione, anzi resta "arricchito" per un tempo abbastanza prolungato.
            (forse sara' colpa dei vapori del canister ? chissa)

            Ma anche un altra questione mi fa riflettere,
            ma se l'ossigeno esterno è basso, come ad esempio in galleria,
            allora la sonda segna "magro" e la centralina di conseguenza arricchisce.
            cioè un disastro, perchè in assenza di ossigeno esterno l' ecu dovrebbe smagrire... bohhh

            Commenta


            • #7
              Re: Sostituzione sonda lambda λ

              finalmente sono riuscito a salvare sulla USB le oscillazioni della sonda

              Sonda NTK (130.000km) e motore caldo a circa 85..90 gradi

              NTK MINIMO 850prm



              @ 2500 rpm



              -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

              Sonda Universale BOSCH LS06 Nuova.

              BOSCH LS06 MINIMO 850prm



              @ 2500 rpm

              Ultima modifica di LionsGT; 29-03-2015, 13:50.

              Commenta


              • #8
                Re: Sostituzione sonda lambda λ

                Forse la sonda nuova ha bisogno di un periodo di rodaggio per entrare in piena efficenza,
                oppure la centralina si deve autoriadattare (l'avevo scollegata prima di iniziare il lavoro)
                comunque la ricontrollerò frà circa una settimana di utilizzo.
                Magari se da queste parti passa il Nocivo, vediamo cosa ne pensa.

                Commenta

                Sto operando...
                X