Come già accennato in presentazione, ho dei problemi con la mia vettura da un paio di mesi.
Ho girato 4 meccanici e ancora non se ne esce fuori.
FIAT IDEA 1.4 GPL/Benzina; 125mila Km; mai dato noie particolari.
Iniziamo un paio di mesi fa con strattonamenti,vuoti di erogazione a GPL e difficoltà accensione; l'impiantista mi ha cambiato iniettori gas (350 euro), ma non ho notato miglioramenti particolari.
Una sera, mentre torno a casa, l'auto inizia a scoppiettare e si accende la spia avaria. Riesco a portarla dal meccanico_1 che diagnostica catalizzatore KO. Invio il catalizzatore a rigenerare, auto ferma una settimana, 500 euro.
Riprendo la macchina, spia motore spenta ma difetto UGUALE a prima. Torno da meccanico_1 (ma non l'ha provata? mah) che mi mette un additivo nella benzina (iniettore sporco?). Sembra che tutto vada bene, ma gli strattonamenti e i vuoti permangono, molto più evidenti a GPL. Allora il meccanico_1 mi manda dall'impiantista GPL , il quale mi dice che l'impianto LANDI che monto è vecchio e incasina tutto il circuito di alimentazione. Mi propone di cambiarlo (mi fa recuperare i soldi spesi per gli iniettori e il bombolone cambiato pochi mesi prima). Altre 700 euro.
Riprendo la macchina e sembra vada meglio, ma ancora noto dei seghettamenti strani a tutti i regimi (soprattutto sotto sforzo). Vado fuori di testa e la porto dal meccanico_2 che mi dice di revisionare gli iniettori. Ma io dico anche che i problemi li ho sia a benzina sia a GPL. Incomincio a chiedere se non è il caso di cambiare candele/bobine. Gliela lascio una giornata, la diagnosi non da nulla, me la rende dicendomi che ha messo un prodotto per pulire gli iniettori (un'altra volta...). Esasperato vado dal meccanico_3 a cui SUPPLICO di cambiarmi le candele e controllarmi le bobine. Mi cambia le candele ma mi dice che non è elettrauto e non riesce a controllarmi le bobine, secondo lui è un problema elettrico. OK. Vado dal meccanico_4 che sente il motore e mi dice che secondo lui non sono le bobine ma le valvole puntate. E' molto gentile e disponibile, mi piace. Gliela lascio 3 giorni. La riprendo e la macchina VA COME PRIMA! Allora glielo faccio presente e mi dice che ci metterà un po' a rimettersi in sesto.
Io sono un po' esasperato dalla situazione e mi compro un OBD per la diagnosi. Lo collego e mi esce fuori errore P0500 (sensore di velocità). Compro un sensore di giri da un ricambista su Ebay, lo monto e la macchina non parte proprio. Monto il vecchio sensore e la macchina funziona (sempre con gli strattonamenti). Lo faccio presente al ricambista che mi dice che i pezzi sono funzionanti al 100 percento.
Allora, ricapitolando:
DIFETTI: Fatica accensione a freddo (primo giro mai, sempre al secondo; qualche volta scoppietta e poi va a regime). Seghettamenti sia a GPL sia a Benzina, in accelerazione (2°, 3°, 4° e 5° marcia). Minimo piuttosto regolare ma ogni tanto sento degli sfasamenti.
INTERVENTI: Rigenerazione catalizzatore; cambio candele; cambio impianto GPL; aggiornamento centralina; Pulizia iniettori benzina; Cambio filtro aria; punterie (non so se è il termine esatto); smontaggio e controllo pompa benzina; sostituzione sensore giri (da rivalutare).
Cosa posso fare ancora? E' un motore fire semplicissimo, mi sembra incredibile che non si riesca a trovare una soluzione. Sono un riparatore elettronico e non è mai successo, nel mio campo, che esista un guasto irreparabile a meno che non caschi un fulmine. Cioè, quando io mi metto a cercare un problema, uso gli strumenti e riesco sempre a individuarlo. E' possibile che non si riesca a trovare la strada su un motore fiat che i meccanici dovrebbero conoscere a memoria? Sono sconfortato. Ci sono rimaste: bobine e guarnizione testata, ma come si procede per individuare a colpo sicuro il problema? Posso fare qualcosa io?
Grazie per la pazienza e i suggerimenti che vorrete darmi
Ho girato 4 meccanici e ancora non se ne esce fuori.
FIAT IDEA 1.4 GPL/Benzina; 125mila Km; mai dato noie particolari.
Iniziamo un paio di mesi fa con strattonamenti,vuoti di erogazione a GPL e difficoltà accensione; l'impiantista mi ha cambiato iniettori gas (350 euro), ma non ho notato miglioramenti particolari.
Una sera, mentre torno a casa, l'auto inizia a scoppiettare e si accende la spia avaria. Riesco a portarla dal meccanico_1 che diagnostica catalizzatore KO. Invio il catalizzatore a rigenerare, auto ferma una settimana, 500 euro.
Riprendo la macchina, spia motore spenta ma difetto UGUALE a prima. Torno da meccanico_1 (ma non l'ha provata? mah) che mi mette un additivo nella benzina (iniettore sporco?). Sembra che tutto vada bene, ma gli strattonamenti e i vuoti permangono, molto più evidenti a GPL. Allora il meccanico_1 mi manda dall'impiantista GPL , il quale mi dice che l'impianto LANDI che monto è vecchio e incasina tutto il circuito di alimentazione. Mi propone di cambiarlo (mi fa recuperare i soldi spesi per gli iniettori e il bombolone cambiato pochi mesi prima). Altre 700 euro.
Riprendo la macchina e sembra vada meglio, ma ancora noto dei seghettamenti strani a tutti i regimi (soprattutto sotto sforzo). Vado fuori di testa e la porto dal meccanico_2 che mi dice di revisionare gli iniettori. Ma io dico anche che i problemi li ho sia a benzina sia a GPL. Incomincio a chiedere se non è il caso di cambiare candele/bobine. Gliela lascio una giornata, la diagnosi non da nulla, me la rende dicendomi che ha messo un prodotto per pulire gli iniettori (un'altra volta...). Esasperato vado dal meccanico_3 a cui SUPPLICO di cambiarmi le candele e controllarmi le bobine. Mi cambia le candele ma mi dice che non è elettrauto e non riesce a controllarmi le bobine, secondo lui è un problema elettrico. OK. Vado dal meccanico_4 che sente il motore e mi dice che secondo lui non sono le bobine ma le valvole puntate. E' molto gentile e disponibile, mi piace. Gliela lascio 3 giorni. La riprendo e la macchina VA COME PRIMA! Allora glielo faccio presente e mi dice che ci metterà un po' a rimettersi in sesto.
Io sono un po' esasperato dalla situazione e mi compro un OBD per la diagnosi. Lo collego e mi esce fuori errore P0500 (sensore di velocità). Compro un sensore di giri da un ricambista su Ebay, lo monto e la macchina non parte proprio. Monto il vecchio sensore e la macchina funziona (sempre con gli strattonamenti). Lo faccio presente al ricambista che mi dice che i pezzi sono funzionanti al 100 percento.
Allora, ricapitolando:
DIFETTI: Fatica accensione a freddo (primo giro mai, sempre al secondo; qualche volta scoppietta e poi va a regime). Seghettamenti sia a GPL sia a Benzina, in accelerazione (2°, 3°, 4° e 5° marcia). Minimo piuttosto regolare ma ogni tanto sento degli sfasamenti.
INTERVENTI: Rigenerazione catalizzatore; cambio candele; cambio impianto GPL; aggiornamento centralina; Pulizia iniettori benzina; Cambio filtro aria; punterie (non so se è il termine esatto); smontaggio e controllo pompa benzina; sostituzione sensore giri (da rivalutare).
Cosa posso fare ancora? E' un motore fire semplicissimo, mi sembra incredibile che non si riesca a trovare una soluzione. Sono un riparatore elettronico e non è mai successo, nel mio campo, che esista un guasto irreparabile a meno che non caschi un fulmine. Cioè, quando io mi metto a cercare un problema, uso gli strumenti e riesco sempre a individuarlo. E' possibile che non si riesca a trovare la strada su un motore fiat che i meccanici dovrebbero conoscere a memoria? Sono sconfortato. Ci sono rimaste: bobine e guarnizione testata, ma come si procede per individuare a colpo sicuro il problema? Posso fare qualcosa io?
Grazie per la pazienza e i suggerimenti che vorrete darmi

Commenta