Salve a tutti. Ho un problema che affligge la mia Fiesta da diversi mesi ma che non ho ancora risolto.
In sostanza ho problemi con i freni che non sono più efficienti come un tempo, nonostante dischi, pastiglie e ganasce siano nuovi. Il pedale, spesso e volentieri, risulta molto spugnoso e arriva a pavimento con poco sforzo (specialmente dopo almeno un ora di fermo) e la forza frenante è ridotta del 30/40%, tanto che nei casi d'emergenza non interviene nemmeno l'ABS, perché le ruote non si bloccano. La cosa più strana è che percorso qualche chilometro la situazione tende a stabilizzarsi, ovvero il pedale del freno riacquista una buona consistenza (si indurisce, ma resta comunque leggermente spugnoso) e la forza frenante sembra ristabilita, tanto che l'ABS entra volentieri nelle staccate. Soprattutto con l'impianto frenante ben caldo (dopo averci dato dentro) la risposta dei freni è pronta e potente, ma se lascio l'auto ferma per un'oretta siamo punto e a capo. A motore spento, alla pressione del pedale per far evacuare il vuoto rimasto nel servofreno (che NON tende a scaricarsi da solo anche dopo tante ore), nella primissima parte della corsa ecco che si sente quella spugnosità intesa come leggera cedevolezza del pedale che poi è duro per tutto il resto della corsa. E' come se nell'impianto ci fosse qualcosa di più comprimibile dell'olio (quindi aria o acqua).
Ho anche provato a tener premuto il pedale per alcuni minuti (sempre a motore spento e servofreno scarico) e il pedale non affonda segno che non ci sono perdite (infatti il livello dell'olio, che appare scuro e che è stato sostituito 4 anni fa, non è mai diminuito nei mesi trascorsi). Nell'ultimo anno ho messo mano più volte ai freni a causa di problemi che ho avuto con dei ricambi scadenti e un uso piuttosto gravoso dell'impianto stesso. A tal proposito credo che la sostituzione delle pastiglie che è avvenuta più volte nel giro di poco tempo (quindi la ritrazione manuale dei pistoni della pinza) e delle ganasce (i cilindretti erano in condizioni assolutamente eccellenti, puliti e senza il minimo segno di trasudo di liquido) abbia provocato una entrata, seppur minima, di aria nell'impianto. I tubi flessibili sono perfettamente integri. Avevo pensato anche al vapor lock, ovvero il surriscaldamento dell'olio dei freni che causa la creazione di vapore all'interno delle tubature che creerebbe i problemi che sto riscontrando. Purtroppo, questa estate, si sono verificati più volte fenomeni di surriscaldamento grave dovuto ad un uso pesante dell'impianto (montagna, curve, desolazione, inutile che ve lo spieghi) e una volta, stupidamente, con freni roventi sono andato a lavare l'auto



e ciò ha provocato la vetrificazione di pastiglie e deformazione dei dischi, oltre che una colorazione viola a carico di questi ultimi. Li ho sostituiti pochi giorni fa ma il problema non si è risolto (anche se sembra migliorato).
La macchina è una Ford Fiesta del 2002 1.4 16v 80cv.
Voi che ne pensate? Io penso che la cosa migliore da fare sia procedere con uno spurgo, visto che è un'operazione che comporta costi contenuti (1 litro d'olio l'ho pagato 6€) ma che se fatta male peggiora la situazione (sono pratico di meccanica, tant'è che ho un mio canale YT dedicato alla manutenzione della mia auto) e con i freni bisogna pensarci bene due volte prima di mettergli mano, infatti se trovo un meccanico (a Pescara!) che è disposto a farmi questo lavoro è meglio.
Aspetto con ansia un vostro parere.
Grazie in anticipo!
In sostanza ho problemi con i freni che non sono più efficienti come un tempo, nonostante dischi, pastiglie e ganasce siano nuovi. Il pedale, spesso e volentieri, risulta molto spugnoso e arriva a pavimento con poco sforzo (specialmente dopo almeno un ora di fermo) e la forza frenante è ridotta del 30/40%, tanto che nei casi d'emergenza non interviene nemmeno l'ABS, perché le ruote non si bloccano. La cosa più strana è che percorso qualche chilometro la situazione tende a stabilizzarsi, ovvero il pedale del freno riacquista una buona consistenza (si indurisce, ma resta comunque leggermente spugnoso) e la forza frenante sembra ristabilita, tanto che l'ABS entra volentieri nelle staccate. Soprattutto con l'impianto frenante ben caldo (dopo averci dato dentro) la risposta dei freni è pronta e potente, ma se lascio l'auto ferma per un'oretta siamo punto e a capo. A motore spento, alla pressione del pedale per far evacuare il vuoto rimasto nel servofreno (che NON tende a scaricarsi da solo anche dopo tante ore), nella primissima parte della corsa ecco che si sente quella spugnosità intesa come leggera cedevolezza del pedale che poi è duro per tutto il resto della corsa. E' come se nell'impianto ci fosse qualcosa di più comprimibile dell'olio (quindi aria o acqua).
Ho anche provato a tener premuto il pedale per alcuni minuti (sempre a motore spento e servofreno scarico) e il pedale non affonda segno che non ci sono perdite (infatti il livello dell'olio, che appare scuro e che è stato sostituito 4 anni fa, non è mai diminuito nei mesi trascorsi). Nell'ultimo anno ho messo mano più volte ai freni a causa di problemi che ho avuto con dei ricambi scadenti e un uso piuttosto gravoso dell'impianto stesso. A tal proposito credo che la sostituzione delle pastiglie che è avvenuta più volte nel giro di poco tempo (quindi la ritrazione manuale dei pistoni della pinza) e delle ganasce (i cilindretti erano in condizioni assolutamente eccellenti, puliti e senza il minimo segno di trasudo di liquido) abbia provocato una entrata, seppur minima, di aria nell'impianto. I tubi flessibili sono perfettamente integri. Avevo pensato anche al vapor lock, ovvero il surriscaldamento dell'olio dei freni che causa la creazione di vapore all'interno delle tubature che creerebbe i problemi che sto riscontrando. Purtroppo, questa estate, si sono verificati più volte fenomeni di surriscaldamento grave dovuto ad un uso pesante dell'impianto (montagna, curve, desolazione, inutile che ve lo spieghi) e una volta, stupidamente, con freni roventi sono andato a lavare l'auto





La macchina è una Ford Fiesta del 2002 1.4 16v 80cv.
Voi che ne pensate? Io penso che la cosa migliore da fare sia procedere con uno spurgo, visto che è un'operazione che comporta costi contenuti (1 litro d'olio l'ho pagato 6€) ma che se fatta male peggiora la situazione (sono pratico di meccanica, tant'è che ho un mio canale YT dedicato alla manutenzione della mia auto) e con i freni bisogna pensarci bene due volte prima di mettergli mano, infatti se trovo un meccanico (a Pescara!) che è disposto a farmi questo lavoro è meglio.
Aspetto con ansia un vostro parere.
Grazie in anticipo!
Commenta