Re: Forza Motorsport 2
ragazzi ho preso qua e la delle notizie per fare gli assetti cosa ne di te di queste info che ho scovato????
CASTER
caster alto:
+stabilità in rettilineo
+buon feeling al volante
+passo
-agilità in inserimento
-sottosterzo a centro curva
caster basso:
-stabilità in rettilineo
-buon feeling al volante
-passo
+agilità in inserimento
+sottosterzo a centro curva
AMMORTIZZATORI COMPRESSIONE/ESTENSIONE
+ bump anteriore = + sottosterzo in fase di frenata/rilascio = + precisione in inserimento
+ bump posteriore = + sovrasterzo in fase di accelerazione = + precisione nel controllo del posteriore
+ rebound anteriore = + sottosterzo in fase di accelerazione = + precisione dell’avantreno nel seguire la traiettoria
+ rebound posteriore = + sovrasterzo in fase di frenata/rilascio = + precisione nel controllo del posteriore
CAMBER
In realtà per regolare il camber si usa guardare le temperature delle gomme.
Di solito le temperature vengono misurate all'interno, al centro e all'esterno del battistrada di ogni gomma.
Se la gomma è troppo calda all'esterno, e fredda all'interno, hai troppo poco camber (perché la gomma in curva tocca troppo solo all'esterno e lì si scalda);
ALTEZZA DA TERRA
Il più bassa possibile senza toccare...posteriore leggermente più alto dell'anteriore.
se la gomma è troppo calda all'interno e fredda all'esterno, hai troppo camber (perché la gomma in rettilineo tocca troppo solo all'interno, e lì si scalda).
In generale, come idea di massima, la regolazione del camber è ottimale quando la gomma è appena più calda all'interno che all'esterno.
ragazzi ho preso qua e la delle notizie per fare gli assetti cosa ne di te di queste info che ho scovato????
CASTER
caster alto:
+stabilità in rettilineo
+buon feeling al volante
+passo
-agilità in inserimento
-sottosterzo a centro curva
caster basso:
-stabilità in rettilineo
-buon feeling al volante
-passo
+agilità in inserimento
+sottosterzo a centro curva
AMMORTIZZATORI COMPRESSIONE/ESTENSIONE
+ bump anteriore = + sottosterzo in fase di frenata/rilascio = + precisione in inserimento
+ bump posteriore = + sovrasterzo in fase di accelerazione = + precisione nel controllo del posteriore
+ rebound anteriore = + sottosterzo in fase di accelerazione = + precisione dell’avantreno nel seguire la traiettoria
+ rebound posteriore = + sovrasterzo in fase di frenata/rilascio = + precisione nel controllo del posteriore
CAMBER
In realtà per regolare il camber si usa guardare le temperature delle gomme.
Di solito le temperature vengono misurate all'interno, al centro e all'esterno del battistrada di ogni gomma.
Se la gomma è troppo calda all'esterno, e fredda all'interno, hai troppo poco camber (perché la gomma in curva tocca troppo solo all'esterno e lì si scalda);
ALTEZZA DA TERRA
Il più bassa possibile senza toccare...posteriore leggermente più alto dell'anteriore.
se la gomma è troppo calda all'interno e fredda all'esterno, hai troppo camber (perché la gomma in rettilineo tocca troppo solo all'interno, e lì si scalda).
In generale, come idea di massima, la regolazione del camber è ottimale quando la gomma è appena più calda all'interno che all'esterno.
Commenta