Ciao ragazzi volevo un vostro parere e suggerimento per i più in gamba:
faccio lo scientifico, con sperimentazione bilinguistica....
COmmissione così composta: italiano,scienze,inglese,tedesco,ed.fisica,fisica
Tema (mi son ridotto all ultimo purtroppo): l'auto e automazione
detta così nn si regge in piedi ma vediamo meglio:
italiano c'e Manetti, poeta, che inneggia alle auto e alla macchinizzazione
fisica collego tutto: attrito,baricentro, meglio ancora la batteria con voltaggio e ampere..
scienze: forza gravitazionale? cmq nn è un problema, mi sento pronto (una delle poche dove forse posso accettare l'interrogazione generica), posso tralasciare
inglese: guaio dite? io volevo arrampicarmi sugli specchi ma senza farmi vedere
: dico che a Dublino sono nati alcuni designer automobilistici (o una caxxata simile, aiutatemi voi semmai a pensarla) magari sparando qualche nome che nessuno potrebbe sapere e parlo di Joyce e "dubliner", poesia dedidicata al paragone vita movimentata degli abitanti di quella città e vita del poeta. quindi torno "on topic" e snocciolo inglese
tedesco nn c'e di meglio: è un grande potenziale automobilistico, parlo di qualche città e alla peggio la prof mi chiederà quale poeta è nato ad esempio a Bonn, ecc... e io me lo aspetterò e me lo sarò preparato... e la prof si accontenta.
Insomma, sembra ben pensata... nn trovate??
ed fisica abbiamo già fatto un accordo e ci chiede quello k gli abbiamo detto..
Ovviamente dei miei prof l unico che può sapere di auto è quello di scienze, ma a livello proprio basso,e nn penso che sappia se è vero k alcuni designer di auto sono nati a dublino...
dell auto alla fine parlo solo in italiano fisica e come premessa, ma il bello è potersi allacciare alle altre materie e aspettarsi (scontato) un collegamento a quello k dirò ...
utopia?? mettetevi nei loro panni ... per loro alla fine basta sentirsi dire la loro materia, nn andranno mica ad indagare se è vero o meno... ma il piano collegamento interdisciplinare forzato ma insospettabile
può sembrare razionale?? almeno agli occhi dei prof nn credo ci siano sospetti...
faccio lo scientifico, con sperimentazione bilinguistica....
COmmissione così composta: italiano,scienze,inglese,tedesco,ed.fisica,fisica
Tema (mi son ridotto all ultimo purtroppo): l'auto e automazione
detta così nn si regge in piedi ma vediamo meglio:
italiano c'e Manetti, poeta, che inneggia alle auto e alla macchinizzazione
fisica collego tutto: attrito,baricentro, meglio ancora la batteria con voltaggio e ampere..
scienze: forza gravitazionale? cmq nn è un problema, mi sento pronto (una delle poche dove forse posso accettare l'interrogazione generica), posso tralasciare
inglese: guaio dite? io volevo arrampicarmi sugli specchi ma senza farmi vedere

tedesco nn c'e di meglio: è un grande potenziale automobilistico, parlo di qualche città e alla peggio la prof mi chiederà quale poeta è nato ad esempio a Bonn, ecc... e io me lo aspetterò e me lo sarò preparato... e la prof si accontenta.
Insomma, sembra ben pensata... nn trovate??
ed fisica abbiamo già fatto un accordo e ci chiede quello k gli abbiamo detto..
Ovviamente dei miei prof l unico che può sapere di auto è quello di scienze, ma a livello proprio basso,e nn penso che sappia se è vero k alcuni designer di auto sono nati a dublino...


dell auto alla fine parlo solo in italiano fisica e come premessa, ma il bello è potersi allacciare alle altre materie e aspettarsi (scontato) un collegamento a quello k dirò ...
utopia?? mettetevi nei loro panni ... per loro alla fine basta sentirsi dire la loro materia, nn andranno mica ad indagare se è vero o meno... ma il piano collegamento interdisciplinare forzato ma insospettabile

Commenta