annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Canone RAI anche per tvfonini e computer

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Canone RAI anche per tvfonini e computer

    http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1592611&r=PI

    "Roma - È ormai da molto tempo una preoccupazione di moltissimi lettori che scrivono a Punto Informatico per sapere se i telefonini di nuova generazione, capaci di ricevere le trasmissioni televisive, richiedano il pagamento del canone e se lo stesso debba accadere con i già diffusissimi personal computer. Una questione aperta e che riguarda soltanto chi possegga uno o più di questi dispositivi e non disponga di altri apparecchi radiotelevisivi: la normativa come noto impone un unico pagamento anche in presenza di una molteplicità di dispositivi di ricezione.

    Una vicenda resa complessa dal fatto che tira in ballo responsabilità di organismi ed agenzie differenti. Alcune prime risposte sono giunte a Punto Informatico dall'Agenzia delle Entrate, in particolare dal dott. Vincenzo Busa, direttore centrale Normativa e Contenzioso dell'ente. Ecco cosa ne è venuto fuori.

    Punto Informatico: Cerchiamo di far chiarezza: se si possiede un PC o un cellulare capace di ricevere il segnale televisivo il canone è dovuto? Gli operatori del servizio telefonico degli abbonamenti RAI, il numero a pagamento 199, sostengono che il contribuente debba pagare. Come stanno le cose?
    Vincenzo Busa: Sulla questione l'amministrazione finanziaria non si è pronunciata in via ufficiale, la risposta dipende dalla circostanza che, nei casi sopra menzionati, si configuri il presupposto d'imposta, come delineato più volte dalla Corte Costituzionale.

    PI: Cosa intende?
    VB: In varie sentenze, la Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione hanno ricostruito il canone radiotelevisivo alla stregua di un'imposta e non di una tassa e, quindi, di prestazione dovuta non in funzione della fruizione di un particolare servizio, bensì in funzione della semplice detenzione di un qualunque apparecchio astrattamente idoneo a captare l'emittenza radio televisiva.

    PI: Le conseguenze sembrano ovvie...
    VB: Alla luce dei principi elaborati dalla giurisprudenza costituzionale e di legittimità deve ritenersi che laddove il personal computer o il videofonino costituiscono apparecchi astrattamente atti alla ricezione di programmi, per il possesso degli stessi dovrà essere corrisposto il canone radiotelevisivo.

    PI: Chiarito questo punto, su cui molto si è dibattuto dentro e fuori dalla rete, qual è la procedura di accertamento prevista per verificare se il contribuente paghi il dovuto?
    VB: In questo senso si fa presente che l'articolo 17 del Regio Decreto Legge 21 febbraio 1938, n. 246, al fine di consentire un monitoraggio sui potenziali contribuenti, prevede in prima battuta l'obbligo di tenuta di particolari registri di carico e scarico in capo ai riparatori, ai commercianti, ai rappresentanti ed agenti di vendita in genere di apparecchi e materiali radioelettrici, dai quali gli organi competenti, in sede di accertamento, possono desumere le generalità degli acquirenti dei medesimi apparecchi o comunque dei soggetti cui questi sono destinati.

    PI: Chi procede materialmente all'accertamento?
    VB: L'articolo 24 di quel decreto regola espressamente la materia dell'accertamento, prevedendo, nello specifico, che "Sono competenti all'accertamento delle violazioni alle disposizioni del presente decreto gli organi cui, a norma della legge 7 gennaio 1929, n. 4, compete l'accertamento delle violazioni alle leggi finanziarie, gli ispettori ed i procuratori delle tasse ed imposte indirette sugli affari, (gli ufficiali, sottufficiali e militi della M.V.S.N.) in servizio effettivo, nonché i funzionari della RAI in numero non superiore a 50, espressamente riconosciuti idonei ed abilitati con decreto del Ministro per le finanze, emanato di concerto col Ministro della giustizia e col Ministro per l'interno.
    Per l'accertamento delle violazioni, per l'applicazione delle penalità stabilite dal presente decreto, e per la definizione delle relative controversie si osservano le disposizioni della legge 7 gennaio 1929, n. 4 sopra citata".

    PI: Molti segnalano la ricezione, anche più volte l'anno, di lettere che sollecitano il pagamento del canone. Di che si tratta?
    VB: Un eventuale atto di accertamento o la richiesta del pagamento del canone è rivolto necessariamente nei confronti del possessore di qualunque apparecchio atto alla ricezione di programmi radio televisivi, in quanto soggetto passivo del tributo.
    Al di là di questa osservazione il quesito posto coinvolge aspetti di tipo operativo meglio conosciuti dall'Ufficio URAR di Torino.

    PI: Approfondiremo al più presto anche con URAR. Cosa avviene qualora un contribuente non paghi il canone? Che tipo di sanzioni sono previste?
    VB: Per le sanzioni applicabili nei casi di mancato pagamento del canone o mancata osservanza degli obblighi connessi al pagamento dello stesso, si fa presente che l'entità e le modalità di pagamento delle sanzioni sono stabilite dagli articoli 19 e seguenti del regio decreto legge 21 febbraio 1938, n. 246, come modificato dal D. Lgs. 18 dicembre 1997, n. 473.

    PI: Parliamo quindi di una sanzione amministrativa che può arrivare ad un milione di vecchie lire
    VB: Gli articoli 19, 20 e 22 stabiliscono le sanzioni dovute per i detentori di apparecchi che non provvedono al pagamento del canone o che vi provvedono tardivamente e per i soggetti obbligati alla tenuta dei registri di carico e scarico che non ottemperino agli obblighi previsti dalla legge."
    http://www.casaportale.com/public/up...io_ditalia.pdf

    Spiacenti ---- è un moderatore/amministratore e non ti è consentito ignorarlo.
    ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?

  • #2
    Re: Canone RAI anche per tvfonini e computer

    Ciao...

    non ti ha risposto nessuno perchè ci vuole un avvocato per capire...

    ma io dico una cosa...

    Alla luce dei principi elaborati dalla giurisprudenza costituzionale e di legittimità deve ritenersi che laddove il personal computer o il videofonino costituiscono apparecchi astrattamente atti alla ricezione di programmi, per il possesso degli stessi dovrà essere corrisposto il canone radiotelevisivo.
    Se devo pagare solo un canone per 3 TV (ad es) se ho 3 TV + un TVfonino, sempre che un canone devo pagare...o no?!

    Se ho solo il TVfonino allora devo pagare il canone come se fosse una normale TV, e legalmente mi sembra corretto...
    Ma mi chiedo: 200 € di canone annui, + 50 € di canone mensile fa 800 € di canone annuo... chi accidenti vuoi che lo usi sto coso... costa quanto la mia marmitta!!!
    QUANDO L'ADRENALINA ACCELERA IL CUORE E RALLENTA IL CERVELLO

    Commenta


    • #3
      Re: Canone RAI anche per tvfonini e computer

      canone mensile? centra poco
      si parla di "apparecchi astrattamente atti alla ricezione di programmi". potrebbe esser anche il vecchio gameboy con la scheda o un qualsiasi computer in un ufficio xke con una scheda apposta la tbv si vede, o meglio via internet

      anche se magari e molto probabilemente non si vedrà mai i canali tv...

      se si da x scontato che tutti han una tv e gia pagano bhe allora non cè problema (tranne x gli uffici)
      http://www.casaportale.com/public/up...io_ditalia.pdf

      Spiacenti ---- è un moderatore/amministratore e non ti è consentito ignorarlo.
      ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?

      Commenta


      • #4
        Re: Canone RAI anche per tvfonini e computer

        ho aperto un 3d sullo stesso tema senza sapere che ci fosse già questa discussione aperta da anni

        http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=229942
        Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
        in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

        Commenta


        • #5
          Re: Canone RAI anche per tvfonini e computer

          scusate l'ignoranza ma
          come fanno ad accertare quanti pc ho e se ne ho?
          cioè per la televisione è più difficile far sparire l'antenna o la televisione stessa ma per un pc è molto più facile farlo sparire

          se mettono il canone anche per i pc,dovrebbero far pagare tutti i pc dell'europa perchè loro possono ricevere i segnali rai oppure e riferita solo a pc che si trovano in italia?

          comunque è solo un metodo per fare cassa.la solita odiosa forma di tassazione preventiva
          i cavalli non sono importanti se a guidarli è un asino
          il cuore ha sempre ragione

          chiedete a chi volete,ma in curva la ruota che gira più lentamente non è quella interna,ma quella di scorta

          le opinioni sono come le palle ognuno ha le sue

          Commenta


          • #6
            Re: Canone RAI anche per tvfonini e computer

            Il problema è noto da anni, ne parlai su un vecchio 3d qualche tempo fa.
            Lo scandalo, invece, è che in RAI non si sognano neppure di chiedere il pagamento dell'imposta a tutti quegli enti o uffici che ovviamente possiedeono almeno un pC: si va da tutti i punti e uffici di PosteItaliane, a quelli di TelecomItalia, a ogni sede di ogni banca, a tutte le aziende private, ecc...
            Naturalmente, visto che la loro forza potrebbe fare la differenza in parlamento e quanto meno fare scoppiare uno "scandalo" di proporzioni immani, i solerti funzionari RAI si guardano bene dall'inviare le lettere "intimidatorie" a quei soggetti.
            Ebbene si tratta di evasione di un'imposta agevolata dai funzionari RAI che quindi potrebbero essere denunciati alla corte dei conti per il mancato introito
            Ecco perchè nicchiano quando le varie associazioni dei consumatori propugnano interpellanze parlamentari o inviano missive richiedenti precisazioni in merito.
            In pratica fanno la voce grossa con i privati in quanto sanno che questi non hanno alcuna forza di "reazione" in parlamento.
            P.S. la cifra "evasa" per la mancata richiesta a quegli enti è tale da rendere l'attuale introito meno del 10% del totale possibile.
            Cioè potrebbero agevolmente più che decuplicare l'introito, ma hanno "paura" ad andare a bussare da quelli grandi e grossi.
            Ultima modifica di Alfone; 02-03-2008, 12:04.

            Commenta


            • #7
              Re: Canone RAI anche per tvfonini e computer

              ma perchè c'è ancora qlc che paga il canone????

              Commenta


              • #8
                Re: Canone RAI anche per tvfonini e computer

                Originariamente inviato da siciliarally Visualizza il messaggio
                scusate l'ignoranza ma
                come fanno ad accertare quanti pc ho e se ne ho?
                cioè per la televisione è più difficile far sparire l'antenna o la televisione stessa ma per un pc è molto più facile farlo sparire

                se mettono il canone anche per i pc,dovrebbero far pagare tutti i pc dell'europa perchè loro possono ricevere i segnali rai oppure e riferita solo a pc che si trovano in italia?

                comunque è solo un metodo per fare cassa.la solita odiosa forma di tassazione preventiva
                No.
                L'imposta è riferita solo agli apparecchi presenti sul territorio nazionale, non c'entra nulla il ricevere o meno il segnale rai.
                Tra l'altro, e questa fa proprio ridere oltre a rendere bene l'idea della mala fede della RAI a cui accennavo sopra, nelle richieste scritte in lingua straniera (per i residenti i italia, ovviamente) la "traduzione" specifica anche Pc, videocitofoni ecc..., la stessa dicitura in italiano è lasciata più "fumosa" (si riferiscono genericamente ad apparecchi atti a ricevere trasmissioni radiotelevise) per evitare "scandali" e che più di qualcuno si chieda come mai non facciano pagare per il possesso di Pc tutti gli uffici presenti in Italia.

                Commenta


                • #9
                  Re: Canone RAI anche per tvfonini e computer

                  Originariamente inviato da turbobimbo Visualizza il messaggio
                  ma perchè c'è ancora qlc che paga il canone????
                  non perderò più tempo .... SQUADRA CORSE UNISA
                  il populismo è stata sempre l'arte dei ricchi per tirarsi dietro i poveri (cit.)
                  un popolo ignorante si governa meglio! YouTube - WWW.PENSIERARTE.IT : Povera Patria YouTube - V-Day Io non mi sento italiano YouTube - E proprio vero che in Italia non si cambia mai
                  [CLUB] FIERO DI ESSERE ITALIANO
                  impianto: sorgente pioneer deh3600mpb, casse rigorosamente di serie (ma non per molto), sub ciare cs323 ampli ciare cpw2110 (i' ke bott')
                  WWWWWWWWWWWW LA CIARE
                  e sò 3!per un totale di 2 mesi e 5 giorni so' tornato più inca22ato di prima

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Canone RAI anche per tvfonini e computer

                    se si applicasse alla lettera il regio decreto del 1938, che impone il pagamento del canone a "chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni", in caso di una verifica, temo non la scamperebbe quasi nessuno... pure chi non ha un televisore in casa ma sia possessore di un qualsiasi "apparecchio adattabile" a ricevere.
                    Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
                    in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X