londra: boh...sole nuvole e pioggia tutto assieme condito da un venticello stupido e freddo
"....pinze ant a 4 pistoncini brembo, ammortizzatori Ohlins, tealio in traliccio, cerchioni Marchesini a 5 razze... semplicemente la Lamborghini delle moto. La cura con cui è stata fatta questa moto è semplicemente maniacale, è perfettamente bilanciata già all'uscita di Borgo Panigale...."
Qui, dopo un Capodanno sereno, il cielo è oggi coperto ma non ancora scuro.
Per quanto riguarda la prevista neve, aggiornerò sulla situazione oggi pomeriggio. Le condizioni per una bella nevicata, tuttavia, ci sono: abbiamo una depressione abbastanza profonda tra Spagna ed Inghilterra e, soprattutto, un robustissimo anticiclone freddo centrato sulla Russia settentrionale, il cui picco raggiunge i 1060 hPa (valore veramente raro in Europa), ed esteso fino a noi. Il gradiente barico (la differenza di pressione, per chi non lo sa ) è molto elevato e le correnti d'aria vanno da est verso ovest: data la loro temperatura iniziale (sul basso corso del Danubio si sta sottozero anche di giorno), la quota dello zero termico sta calando rapidamente e si situerà presto a quote di pianura. Basterà l'arrivo di un po' di nuvole in quota da ovest (che scorreranno sopra ad un "cuscinetto" di freddo) per portare neve anche nelle grandi città del Nord: non è però chiaro a che ora arriverà il maltempo oggi né quanto sarà "brutto" (lo scrivo tra virgolette perché personalmente adoro le belle nevicate invernali), cioè quanta neve verrà esattamente.
In ogni caso è prevista, tra oggi e domani, neve un po' su tutto il Nord con accumuli da "stau" (nevicate più forti, in pratica) sulle pendici dei monti, in particolare sulla provincia di Cuneo. Probabilmente ci sarà solo pioggia sulle coste dell'Adriatico e sul Bolognese, dove arriverà scirocco. Venerdì questo scirocco invaderà tutto il Nord fino al Piemonte e farà risalire la quota della neve fino a circa 700-800 metri, così da Vercelli ed Alessandria verso est (quindi anche tutta la Padana sotto i 100-200 metri di quota, più Milano e Torino che sono isole di calore) la pioggia scioglierà gran parte della neve caduta... speriamo non tutta.
P.S. nevicherà invece molto meno in Valle d'Aosta perché è una valle interna circondata da alte montagne (le perturbazioni invernali viaggiano a quote inferiori e vengono bloccate più facilmente). Faranno eccezione la valle del Lys (Gressoney) e la zona di Verrès e Pont St.Martin (il fondovalle che porta in Piemonte, per chi non conosce la VdA), che sono molto più esposte.
Bè qui stamattina alle 9 nevicava......................roba da pazzi!!!!!!!!!!!!
Correnti orientali sottozero che prendono umidità dal mare... Nevica più facilmente da voi che qui, da noi fa più freddo ma l'inverno sul Torinese è la stagione più secca.
P.S. nevicherà invece molto meno in Valle d'Aosta perché è una valle interna circondata da alte montagne (le perturbazioni invernali viaggiano a quote inferiori e vengono bloccate più facilmente). Faranno eccezione la valle del Lys (Gressoney) e la zona di Verrès e Pont St.Martin (il fondovalle che porta in Piemonte, per chi non conosce la VdA), che sono molto più esposte.
infatti qui perché nevichi abbondantemente la perturbazione deve fare "il giro da sotto" come si suol dire...
ora è molto nuvoloso, e decisamente freddo. intorno ai 2000 metri siamo a -10 °c ora, sottozero anche a 500/600 metri di quota.
"i rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve"[Sir Stirling Moss] "...l'importante non è fare il 99% ma il 110%. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa"[Markku Alen] "Come si corre in Indy? Semplice: accelleri, vai diritto e prendi la prima a sinistra. Ripeti tutto 799 volte e hai vinto." [A.J. Foyt]
DUE GIORNI DI NEVE, ABBONDANTE ANCHE IN PIANURA
Correnti fredde stanno entrando in Pianura Padana da est e nel contempo dal Tirreno risale aria più umida con venti meridionali. Il flusso umido si accentuerà dalla notte tra mercoledì e giovedì favorendo la formazione di una perturbazione che dal sud della Francia raggiungerà Piemonte e Valle d'Aosta portando condizioni favorevoli a nevicate diffuse fino in pianura. Da venerdì pomeriggio la quota delle nevicate si innalzerà dalle zone a nord del Po, mentre continuerà a nevicare tra Cuneese e Astigiano. Nel fine settimana si ridurrà l'influenza del maltempo ed entreranno correnti occidentali meno umide ma le schiarite si affermeranno soprattutto domenica.
Le nevicate attese tra giovedì e venerdì saranno consistenti anche in pianura e collina. A bassa quota le zone più colpite saranno quelle comprese tra colline del Po, Torinese orientale, Monferrato, Roero e Langhe, su zone montane gli apporti più consistenti si avranno sui settori prossimi alla Liguria.
Altezze di neve prevista fino a venerdì pomeriggio:
- Verbano-Novarese-Vercellese-Biellese-Valle d'Aosta sud-est, alto Canavese: 15-25 cm al di sotto dei 500 m, 40-60 cm su zone montane (in gran parte venerdì)
- Valle d'Aosta nord-ovest, interno valli torinesi: 20-40 cm
- Torinese: 20-30 cm in pianura, localmente superiore lungo il Po, dai 30 ai 60 cm su zona collinare del Po oltre 500 m, basse valli occidentali 40-60 cm (in gran parte venerdì)
- pianura cuneese: 30-50 cm
- colline cuneesi, astigiane e alessandrine: 40-60 cm
- Monregalese, valli meridionali da Belbo a Scrivia verso zone liguri: 70-100 cm
- pianura alessandrina e vercellese: 10-15 cm.
Quando gli uomini bevono,
allora sì che diventano ricchi:
riescono negli affari, vincono le cause,
sono felici ed aiutano gli amici.
Commenta