annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

>>Muratori & Lavoretti in Muratura<<

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • >>Muratori & Lavoretti in Muratura<<

    Mì servirebbe un'informazione da qualche esperto su come procedere e quali prodotti utilizzare, il problema è questo...
    Ho messo un sistema ADSL wi-fi in casa, siccome è una mer.da recedo dal contratto il problema è che sul terrazzo mi rimangono 2 megabuchi™...uno sulla parte esterna di una colonna dove ci piove molto grosso è dove c'è attaccata l'antenna, il buco è circa 1,5 cm di diametro e profondità 7 cm un'altro buco è quello che fa entrare in casa il cavo di rete buca da parte a parte il muro sarà 35cm di profondità e il diametro quanto il cavo di rete...

    Mi potete dire che materiali usare e come procedere per tappare sti buchi???
    In particolare vorrei che quello esterno alla colonna venga chiuso bene visto che ci piove quindi non vorrei che ci entrasse dell'acqua dando vita a delle infiltrazioni maledette...

    Grazie!

  • #2
    Re: &gt;&gt;Muratori &amp; Lavoretti in Muratura&lt;&lt;

    Prendi uno di quei tubi di "COlla americana" e ce lo spari dentro non la pistola,e una volta asciutto rivernici
    Se non si fa....
    .....io lo faccio

    Commenta


    • #3
      Re: &gt;&gt;Muratori &amp; Lavoretti in Muratura&lt;&lt;

      vai di maltaaaaa

      Commenta


      • #4
        Re: &gt;&gt;Muratori &amp; Lavoretti in Muratura&lt;&lt;

        Originariamente inviato da UnoBianca Visualizza il messaggio
        Mì servirebbe un'informazione da qualche esperto su come procedere e quali prodotti utilizzare, il problema è questo...
        Ho messo un sistema ADSL wi-fi in casa, siccome è una mer.da recedo dal contratto il problema è che sul terrazzo mi rimangono 2 megabuchi™...uno sulla parte esterna di una colonna dove ci piove molto grosso è dove c'è attaccata l'antenna, il buco è circa 1,5 cm di diametro e profondità 7 cm un'altro buco è quello che fa entrare in casa il cavo di rete buca da parte a parte il muro sarà 35cm di profondità e il diametro quanto il cavo di rete...

        Mi potete dire che materiali usare e come procedere per tappare sti buchi???
        In particolare vorrei che quello esterno alla colonna venga chiuso bene visto che ci piove quindi non vorrei che ci entrasse dell'acqua dando vita a delle infiltrazioni maledette...

        Grazie!
        Per il buco di 35cm largo come un cavo ti consiglio di usare del polieretano espanso e per il buco esterno che hai, con un pò di malta o cemento a presa rapida dovresti essere apposto e poi rivernici tutto!

        Occhio a come usi il polieretano.
        Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendo ARISTOTELE

        My Flickr

        Commenta


        • #5
          Re: &gt;&gt;Muratori &amp; Lavoretti in Muratura&lt;&lt;

          prendi i prodotti al brico o castorama quelli che servono par fare la stabilitura, però nn intendo il gesso, le vendono appunto in piccole confezioni giusto per fare piccole riparazioni, sostanzialmente diciamo ceh sono tipo il cemento
          La morte sul campo di battaglia al servizio di Sparta è la gloria più grande che la vita possa offrire

          Commenta


          • #6
            Re: &gt;&gt;Muratori &amp; Lavoretti in Muratura&lt;&lt;

            ognuno dice una cosa diversa! mi serve qualcosa che regga anche d'inverno cn neve e pioggia intensa lo stucco mi pare una cagata anche il poliuretano...
            non conosco la colla americana e manco i prodotti citati da dark ronin...potete illustrarmi meglio?

            La cosiddetta resina che negli ultimi è tanto usata che roba è? costi? andrebbe bene da me?

            Commenta


            • #7
              Re: &gt;&gt;Muratori &amp; Lavoretti in Muratura&lt;&lt;

              la resina lasciala perdere , costa un pacco e n serve x quello scopo , un po di malta bastarda e li chiudi x bene , poi una volta asciutto vernici e via
              ciao Alessandro

              I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

              Commenta


              • #8
                Re: &gt;&gt;Muratori &amp; Lavoretti in Muratura&lt;&lt;

                LA colla americana la fa la SARATOga e se si trova qui,stai tranquillo che c'e' pure da te


                LA COLLA AMERICANA® incolla ed assembla fortemente tutti i materiali di maggior uso: legno, tessuto, cuoio, polistirolo espanso, quasi tutte le plastiche, vetro, fiberglass, gomma, MDF, intonaco, metalli, moquette, linoleum, gesso e cartongesso, perline, piastrelle ed altro.

                Ha presa immediata; le parti sono riposizionabili entro 10-20 minuti, maneggiabili dopo 1-2 ore, fresabili, forabili e in genere lavorabili dopo 24-48 ore.

                In caso di materiali non porosi, i tempi raddoppiano. Non richiede alcuna morsettatura o sostegno, se non in presenza di materiali molto pesanti.

                LA COLLA AMERICANA® sigilla perfettamente in tutte le situazioni più frequenti: sanitari, box doccia, lavabi, lavelli ad incasso, piastrelle, tra vetro ed infissi, giunti di raccordo, tra muro e infissi, finestre, porte, crepe, pluviali, cassonetti, persiane, raccordi con camini ed antenne, con finestre di mansarde, lucernari ed altro.

                Ottima per l'applicazione di specchi (non intacca la patina specchiante).

                LA COLLA AMERICANA® si applica anche a superfici umide.
                Forma la pellicola superficiale dopo 10-20 minuti.

                Temperatura d'esercizio: da -30°C a +80°C.

                LA COLLA AMERICANA®
                • È utilizzabile sia in interni che all'esterno
                • È antimuffa
                • È verniciabile
                • Non ingiallisce
                • Si pulisce facilmente, con acqua, da mani, utensili e superfici
                • È inodore
                • È più ecologica
                • Si applica ad una temperatura da 5°C in su.


                SETTORI DI APPLICAZIONE
                Come adesivo:
                per la posa di zoccolini, rosoni, perline,pannelli isolanti, piastrelle, per la posa e la riparazione di pavimenti in limoleum, PVC, moquette e parquet, per accoppiamenti di parti in legno, impiallicciati, MDF e similari tra loro e con metallo, formica.
                Come sigillante:
                per la sigillatura di vetri, infissi, porte, sanitari e bagni, lucernari, raccordi con camini, per crepe e fessure nelle murature, per giunti di raccordo e la sigillatura di pluviali.

                APPLICAZIONE
                Si applica a superfici compatte, pulite, esenti da polvere e unto.

                Utilizzato come ADESIVO:
                • Applicare su una delle parti ed unire pressando.
                • Su zoccolini, piastrelle, pannelli di polistirolo e simili, applicare a punti di colla.
                • Su perlinature e pannelli applicare cordoli a zig-zag o ad "X".
                • Per applicazione di parquet, moquette e pavimentazioni usare una spatola a dentatura 2-3 mm.
                • Non richiede morsettature o sostegni, se non in presenza di materiali molto pesanti.
                • Almeno uno dei due materiali deve essere poroso per consentire l'evaporazione dell'acqua. Si possono comunque ottenere ottimi risultati con entrambi i materiali non porosi, se si garantisce il processo suddetto.

                Tempi: presa immediata. Le parti sono riposizionabili entro 10-20 minuti, maneggiabili dopo 1-2 ore, fesabili, forabili e in genere lavorabili dopo 24-48 ore.

                Utilizzato come SIGILLANTE:
                • Può essere applicato anche a superfici umide.
                • Si consiglia di mascherare per un'esatta profilatura dei bordi (rimuovere immediatamente dopo l'applicazione)
                • Tagliare l'ugello nel diametro desiderato.
                • Si estrude con pistola manuale o ad aria compressa.
                • Applicare sul fondo del giunto del materiale isolante (nastro adesivo); se il giunto è profondo, tamponare con materiale di riempimento (Saratoga JOINT FILLER o plastica espansa).
                • Il sigillante applicato deve essere protetto dalla pioggia o dall'acqua in genere, subito dopo l'applicazione per 2 ore in un ambiente caldo, e per almento 24 ore in un ambiente freddo.

                Pulizia: si pulisce facilmente con acqua entro 10 minuti.

                MAGAZZINAGGIO
                Il prodotto è stabile a magazzino a 20/25°C per 24 mesi dalla data di produzione. Teme il gelo.

                PRIMER
                LA COLLA AMERICANA® generalemtne non richiede primer sui più comuni supporti porosi utilizzati in edilizia; nel caso di superfici molto porose, si consiglia di trattare preventivamente con LA COLLA AMERICANA® diluito in acqua nel rapporto: 1 parte di prodotto e 2 parti di acqua.

                LIMITAZIONI
                Come adesivo:
                nel caso di applicazioni in cui entrambe le superfici non fossero porose, e quindi l'acqua non potesse evaporare, si consiglia di utilizzare Saratoga NEOSTICK oppure Saratoga GOLD FIX ONE®.
                Come sigillante:
                nel caso delle seguenti applicazioni, si raccomanda l'utilizzo di Saratoga SILICONE SIGILLANTE NEUTRO:
                • Su superfici metalliche non verniciate.
                • In giunti costantemente immersi in acqua.
                • In giunti con movimento di lavoro superiore all'8%.
                Se non si fa....
                .....io lo faccio

                Commenta


                • #9
                  Re: &gt;&gt;Muratori &amp; Lavoretti in Muratura&lt;&lt;

                  Originariamente inviato da UnoBianca Visualizza il messaggio
                  il buco è circa 1,5 cm di diametro e profondità 7 cm un'altro buco è quello che fa entrare in casa il cavo di rete buca da parte a parte il muro sarà 35cm di profondità e il diametro quanto il cavo di rete...!
                  e li chiami "mega-buchi" ???

                  se proprio vuoi tapparli, usa un po' di silicone acrilico... e passa la paura.
                  Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
                  in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: &gt;&gt;Muratori &amp; Lavoretti in Muratura&lt;&lt;

                    usa il T bond della fischer e stai apposto
                    Sierra il ricordo

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X