Occhio a non confonderlo con quello che si usava sotto il servizio di leva qualche anno fa! Quello era un Beretta BM59, chiamato FAL (acronimo di Fucile Automatico Leggero) ed era derivato dal Garand M1 (si possono distinguere moltissime parti, tra cui l'azione e parte del calcio). Per il mercato civile ne son stati catalogati solo 5, quindi sono più unici che rari.
Il FAL a cui molto probabilmente si riferisce xsimox è un FN belga oppure la sua versione prodotta in licenza da Steyr, lo Sturmgewehr 58 (STG58). A meno che non si riferisse al FAL inglese, che in realtà non si chiama FAL ma SLR L1A1 (Self Loading Rifle). E' lo stesso fucile ma prodotto in licenza da vari arsenali inglesi, come BSA, Enfield, ecc. L'unica differenza sostanziale è che gli inglesi lo modificavano per sparare solo in semiautomatico, al contrario di FN FAL e STG58 che avevano anche la raffica automatica. Discorso quasi inutile perchè tanto nel mercato civile vengono tutti modificati per il solo fuoco semiautomatico.
Il fucile L1A1 è quello più diffuso in Italia, perchè meno costoso, ma è davvero valido!
"Cari sudditi, gli italiani non vi lasceranno nemmeno gli occhi per piangere" Francesco II, al momento di lasciare Gaeta, 14 Febbraio 1861 "Matrigna diventa e non madre quella patria dove una gente impera e l'altra langue"
Occhio a non confonderlo con quello che si usava sotto il servizio di leva qualche anno fa! Quello era un Beretta BM59, chiamato FAL (acronimo di Fucile Automatico Leggero) ed era derivato dal Garand M1 (si possono distinguere moltissime parti, tra cui l'azione e parte del calcio). Per il mercato civile ne son stati catalogati solo 5, quindi sono più unici che rari.
Il FAL a cui molto probabilmente si riferisce xsimox è un FN belga oppure la sua versione prodotta in licenza da Steyr, lo Sturmgewehr 58 (STG58). A meno che non si riferisse al FAL inglese, che in realtà non si chiama FAL ma SLR L1A1 (Self Loading Rifle). E' lo stesso fucile ma prodotto in licenza da vari arsenali inglesi, come BSA, Enfield, ecc. L'unica differenza sostanziale è che gli inglesi lo modificavano per sparare solo in semiautomatico, al contrario di FN FAL e STG58 che avevano anche la raffica automatica. Discorso quasi inutile perchè tanto nel mercato civile vengono tutti modificati per il solo fuoco semiautomatico.
Il fucile L1A1 è quello più diffuso in Italia, perchè meno costoso, ma è davvero valido!
Occhio a non confonderlo con quello che si usava sotto il servizio di leva qualche anno fa! Quello era un Beretta BM59, chiamato FAL (acronimo di Fucile Automatico Leggero) ed era derivato dal Garand M1 (si possono distinguere moltissime parti, tra cui l'azione e parte del calcio). Per il mercato civile ne son stati catalogati solo 5, quindi sono più unici che rari.
Il FAL a cui molto probabilmente si riferisce xsimox è un FN belga oppure la sua versione prodotta in licenza da Steyr, lo Sturmgewehr 58 (STG58). A meno che non si riferisse al FAL inglese, che in realtà non si chiama FAL ma SLR L1A1 (Self Loading Rifle). E' lo stesso fucile ma prodotto in licenza da vari arsenali inglesi, come BSA, Enfield, ecc. L'unica differenza sostanziale è che gli inglesi lo modificavano per sparare solo in semiautomatico, al contrario di FN FAL e STG58 che avevano anche la raffica automatica. Discorso quasi inutile perchè tanto nel mercato civile vengono tutti modificati per il solo fuoco semiautomatico.
Il fucile L1A1 è quello più diffuso in Italia, perchè meno costoso, ma è davvero valido!
Commenta