Re: Appassionati di armi e cacciatori....vediamo quanti...
Questa mi mancava!
Non è certo mettendo un compensatore sulla canna che si bilancia un fucile. Cominciasse a fare calci migliori!
Tra l'altro il compensatore ha tutta un'altra funzione che NIENTE ha a che vedere con il peso del fucile. Il compensatore, chiamato anche "freno di bocca", serve a contrastare il rinculo e il rilevamento di fucili e pistole. Per farlo utilizza delle finestrature laterali e superiori da cui escono i gas generati dalla combustione del propellente. Questi sfoghi di gas diminuiscono la tendenza dell'arma ad "alzarsi" o a "picchiare" dietro. Solitamente i suoi benefici si notano di più in grossi calibri, ma senz'altro aiuta anche in calibri più piccoli. Di certo non su un'arma ad aria compressa.
I compensatori sono avvitati alla canna o chiusi ad anello vicino la volata. Altri possono essere integrati alla canna, come per alcuni Remington 700, custom e non, versioni C della Glock, eccetera, anche se in questo caso sarebbe più corretto chiamarli "fori di compensazione". Anche se ingombrano un pò di più, personalmente preferisco i compensatori aggiuntivi che, presentando le finestrature dopo la volata, non fanno perdere potenza all'arma. Stiamo parlando di pochissima roba, però una canna compensata (cioè con i fori vicino la volata), sviluppa velocità alla bocca di poco inferiori ad una non compensata, proprio perchè, invece di sfruttare i gas per continuare a spingere la palla, li espelle dalle feritoie.
Il compensatore non va confuso con lo spegnifiamma che, come dice la parola stessa, serve a spegnere/rompere il muro di fiamma che si crea in volata. Comunque alcuni spegnifiamma fanno anche da compensatore, perchè hanno le finestrature orientate in modo da spegnere la fiamma e direzionare i flussi di gas contemporaneamente.
Originariamente inviato da curelin23
Visualizza il messaggio


Tra l'altro il compensatore ha tutta un'altra funzione che NIENTE ha a che vedere con il peso del fucile. Il compensatore, chiamato anche "freno di bocca", serve a contrastare il rinculo e il rilevamento di fucili e pistole. Per farlo utilizza delle finestrature laterali e superiori da cui escono i gas generati dalla combustione del propellente. Questi sfoghi di gas diminuiscono la tendenza dell'arma ad "alzarsi" o a "picchiare" dietro. Solitamente i suoi benefici si notano di più in grossi calibri, ma senz'altro aiuta anche in calibri più piccoli. Di certo non su un'arma ad aria compressa.

I compensatori sono avvitati alla canna o chiusi ad anello vicino la volata. Altri possono essere integrati alla canna, come per alcuni Remington 700, custom e non, versioni C della Glock, eccetera, anche se in questo caso sarebbe più corretto chiamarli "fori di compensazione". Anche se ingombrano un pò di più, personalmente preferisco i compensatori aggiuntivi che, presentando le finestrature dopo la volata, non fanno perdere potenza all'arma. Stiamo parlando di pochissima roba, però una canna compensata (cioè con i fori vicino la volata), sviluppa velocità alla bocca di poco inferiori ad una non compensata, proprio perchè, invece di sfruttare i gas per continuare a spingere la palla, li espelle dalle feritoie.
Il compensatore non va confuso con lo spegnifiamma che, come dice la parola stessa, serve a spegnere/rompere il muro di fiamma che si crea in volata. Comunque alcuni spegnifiamma fanno anche da compensatore, perchè hanno le finestrature orientate in modo da spegnere la fiamma e direzionare i flussi di gas contemporaneamente.
Commenta