annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problema di geometria

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problema di geometria

    Come faccio a calcolare l'area di un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza se conosco il raggio?

  • #2
    Re: Problema di geometria

    30 secondi con paint...non mi assumo responsabilità

    se tiri un raggio perpendicolare al lato del triangolo, la distanza a cui interseca il lato dovrebbe essere r/2.

    Dato r e r/2 con Pitagora trovi la metà del lato del triangolo
    ... if we do discover a complete theory, it should in time be understandable in broad principle by everyone, not just a few scientists. Then we shall all, philosophers, scientists, and just ordinary people, be able to take part in the discussion of the question of why it is that we and the universe exist. If we find the answer to that, it would be the ultimate triumph of human reason - for then we would know the mind of God.

    Persone con cui ho trattato e che consiglio: MarcoXX84, Fox_039, Ricc, zUpm4n, PatrY, Spytek

    Commenta


    • #3
      Re: Problema di geometria

      dovrebbe essere raggio al quadrato per 3/2
      C4 CLUBClicca!

      Commenta


      • #4
        Re: Problema di geometria

        Originariamente inviato da slovik Visualizza il messaggio
        30 secondi con paint...non mi assumo responsabilità

        se tiri un raggio perpendicolare al lato del triangolo, la distanza a cui interseca il lato dovrebbe essere r/2.Dato r e r/2 con Pitagora trovi la metà del lato del triangolo
        edit, stavo ripetendo la stessa cosa
        C4 CLUBClicca!

        Commenta


        • #5
          Re: Problema di geometria

          saranno 15 anni che non vedo più 'ste cose
          ... if we do discover a complete theory, it should in time be understandable in broad principle by everyone, not just a few scientists. Then we shall all, philosophers, scientists, and just ordinary people, be able to take part in the discussion of the question of why it is that we and the universe exist. If we find the answer to that, it would be the ultimate triumph of human reason - for then we would know the mind of God.

          Persone con cui ho trattato e che consiglio: MarcoXX84, Fox_039, Ricc, zUpm4n, PatrY, Spytek

          Commenta


          • #6
            Re: Problema di geometria

            io co tutto ke le faccio a scuola...(5° liceo scientifico)...nn lo sapevo....
            CIOCIAR STAIL® A.C.I.D.A. Associazione Contro I Dossi Artificiali Socio #52
            Originariamente inviato da lancievolution
            .ricorda "conquista la ragazza e avrai vinto la battaglia,conquista l'amica e avrai vinto la guerra"
            VoI Ke NN BaLlAtE nN SeNtItE nN CaPiTe, GiUdICaTe SoLtAnTo K Nn sIaMo SeRi CoMe VoI, LaScIaTe Lo SpAzIo.. Lo SpAzIo X BaLlArE...

            Commenta


            • #7
              Re: Problema di geometria

              Originariamente inviato da shark-fr Visualizza il messaggio
              io co tutto ke le faccio a scuola...(5° liceo scientifico)...nn lo sapevo....
              Ma guarda che è una cazzata, basta che fai il disegno, 5 minuti e ci arrivi.
              Ho fatto anche io il liceo e ho finito nel 2006 e adesso faccio altro per cui ci puoi arrivare benissimo
              C4 CLUBClicca!

              Commenta


              • #8
                Re: Problema di geometria

                Originariamente inviato da NOS206 Visualizza il messaggio
                Come faccio a calcolare l'area di un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza se conosco il raggio?
                www.ripmat.it
                ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
                - - - Aggiornato - - -
                Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

                Commenta


                • #9
                  Re: Problema di geometria

                  Originariamente inviato da shark-fr Visualizza il messaggio
                  io co tutto ke le faccio a scuola...(5° liceo scientifico)...nn lo sapevo....
                  infatti si fanno alle medie! ..Sono pure io un Liceale Scientifico al 5° anno!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Problema di geometria

                    Raggio x Raggio x 3,14 .... alla fine stà formula vince sempre... pure se non c'era una minchia
                    #BELLUXPRODUCTION

                    RENAULT MEGANE RS225 | PEUGEOT 106 GTI



                    Commenta

                    Sto operando...
                    X