annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

I siti di File hosting si autocensurano...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: I siti di File hosting si autocensurano...

    Originariamente inviato da ilPoli Visualizza il messaggio
    Lungi da me il voler passare come moralizzatore sia chiaro ma ci sono pro e contro in ogni cosa... da un'indagine fatta tempo fa da un capoccia di una major discografica risultava addirittura che chi scarica musica ha una maggior propensione a comprare CD ed andare ai concerti quindi ben sopra un utente normale... inutile dire che durò poco la sua carriera in quella major.

    Il vero problema a mio avviso è la questione prezzi... sarebbe interessante sapere quanto costa a un negozio un CD e quale sia il ricarico... idem per il cinema... Mi pare che normalmente si parli di 10/12 euro per andarsi a vedere un film al cinema... tutti a dire "E' colpa delle case cinematografiche che spendono gozzilioni di dollari per fare un film e si fanno ripagare da noi"... ragionamento condivisibile... ma mi domando "Se vado a vedere Star wars pago 12 euro, se vado a vedere un film di Muccino pago 12 euro... sarà mica che Muccino per girare uno dei suoi film spende quanto spende George Lucas?" è evidente che chi ci fa la cresta più grossa è il cinema... e in Italia non dimentichiamoci di un altro mostro mangia soldi che si chiama SIAE e che porta all'esasperazione i prezzi... documentatevi un po' e vedrete che la SIAE è un rosso da far paura, ma ci sono stipendi assurdi e un sacco di contraddizioni che non stanno ne in cielo ne in terra (ricordiamo anche che comprare un CD vergine o un HD o anche una banale chiavetta comporta il pagamento alla SIAE di un balzello perchè anche se ci metterete su cose di lavoro loro devono tutelera non si sa bene chi. Bellux che lavora nel settore sicuramente potrà dare conferma).
    Io direi invece che è la musica a speculare molto sui costi, altro che il cinema:

    Differenze tra film e musica se sono entrambe novità:
    -un film nuovo sta nei cinema di prima visione mediamente 2-3 settimane, un CD può rimanere come novità anche mesi
    -un film lo si può andare a vedere anche in un giorno infrasettimanale dove il biglietto costa meno, un CD non ha giornate in cui costa meno
    -il biglietto per un film costa lo stesso prezzo che sia un colossal o una emerita minchiata, alcuni CD possono costare ben di più della media (vedi le varie compilation del fu Festival Bar...)

    Differenze tra film acquistabili per l' home video e musica.
    -un film nuovo bluray costa come un CD, poi è destinato a calare, un CD raramente cala di prezzo
    -un film nel tempo lo puoi trovare in regalo con altri, con i CD capita molto raramente e si tratta sempre di materiale molto vecchio
    -un film se va bene lo piazzano in tv una volta/due all' anno (su reti diverse), una canzone ogni volta che passa per radio, paga SIAE, idem se viene suonata in un locale (mentre un film in un locale che non sia un cinema, non viene quasi mai proiettato).

    Direi quindi che la musica ha ben più introiti del cinema.
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • #42
      Re: I siti di File hosting si autocensurano...

      Originariamente inviato da Supercharged Visualizza il messaggio
      megaupload era anche un servizio utile per trovare il manuale del videoregistratore,
      o dell' autoradio.
      Sempre protetti da copyright
      -

      Commenta


      • #43
        Re: I siti di File hosting si autocensurano...

        da puntoinformatico :

        Roma - Si chiama MegaRetrieval ed è la nuova piattaforma online annunciata dagli attivisti di Electronic Frontier Foundation (EFF) in collaborazione con la società di hosting Carpathia. Tutti gli utenti del celebre cyberlocker Megaupload potranno ora contattare i responsabili del sito nel tentativo di recuperare i propri file depositati negli armadietti digitali di Kim Dotcom e soci.

        Le operazioni di recupero sono così partite dopo l'allarme lanciato dall'avvocato Ira Rothken: le autorità statunitensi avevano mostrato l'intenzione di distruggere tutti i file presenti sui server di Megaupload, a loro volta gestiti dalle società di hosting Carpathia e Cogent Communications. Gli stessi vertici di Carpathia avevano pregato gli utenti del cyberlocker di "non chiamare per riavere indietro i file personali".

        Due settimane di tempo erano state offerte a Rothken per tentare di trovare un accordo con le autorità statunitensi e al contempo preservare l'integrità dei contenuti appartenenti agli utenti. Non per forza file illeciti, anche album fotografici e documenti di lavoro assolutamente legali. I legali di EFF faranno ora il possibile per risolvere la spinosa problematica prima della grande distruzione.

        Il funzionamento di MegaRetrieval.com è tuttavia limitato ai soli utenti residenti negli Stati Uniti. Nel resto d'Europa andrebbe segnalata l'agguerrita iniziativa legale del Partito Pirata catalano, che vorrebbe denunciare i vertici del Federal Bureau of Investigation (FBI) per aver chiuso tutti gli accessi ai contenuti appartenenti agli utenti di Megaupload. In violazione con le norme previste dal codice penale spagnolo.
        Scritto con un dispositivo mobile
        http://www.casaportale.com/public/up...io_ditalia.pdf

        Spiacenti ---- è un moderatore/amministratore e non ti è consentito ignorarlo.
        ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?

        Commenta


        • #44
          Re: I siti di File hosting si autocensurano...

          Originariamente inviato da _SimO_ Visualizza il messaggio
          Sempre protetti da copyright
          della casa che autorizza l'utente a possedere la propria copia del prodotto.
          Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

          Commenta


          • #45
            Re: I siti di File hosting si autocensurano...

            eridaje ! http://www.hwupgrade.it/news/multime...nza_40761.html

            mancava la replica "italiana"

            Intel E5800 @3.84GHz - 2x2GB DDR2 @800MHz 4-4-4-12 - nVidia 7600GT GPU560 @735MHz MEM1400 @1560MHz
            All on GA-P31 DS3L - Logitech G15 - Acer AL1916W - Windows 7 x64 Ultimate

            Commenta

            Sto operando...
            X