Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ingegneri e architetti all' estero

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ingegneri e architetti all' estero

    Ciao

    mi dareste una mano per sapere come è la situazione degli ingegneri e degli architetti all' estero?

    Mi servirebbe capire se esiste un albo professionale a cui sono iscritti (come accade in Italia) oppure esistono altre cose a cui sono iscritti.

    Qualcuno sul forum è ingegnere oppure architetto e lavora all'estero oppure conosce la situazione?

    Per estero intendo ad esempio: i paesi del nord Europa,gli USA,Cina,Giappone,Brasile.

    Grazie.
    http://www.buildarchlibraries.com

  • #2
    Re: Ingegneri e architetti all' estero

    qui ci sono info che potrebbero esserti utili: http://www.miur.it/0002Univer/0052Co.../index_cf2.htm
    Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
    in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

    Commenta


    • #3
      Re: Ingegneri e architetti all' estero

      Dipende da diversi fattori. Se andrai a lavorare come dipendete assunto in Italia, non hai problemi di sorta. Se andrai a lavorare come dipendente assunto nel paese estero, sarà la società a fare le richieste necessarie. Se invece si vuole svolgere la libera professione, allora dovrai prima di tutto "convertire" il tuo titolo di studio. Ossia devi chiedere il riconoscimento della qualifica, con procedure che variano da paese a paese. All'interno dell'UE:
      http://europa.eu/youreurope/citizens...s/index_it.htm

      Dopo che hai ottenuto il riconoscimento della tua qualifica, qualora il paese ospitante avesse un albo simile a quello italiano, per poter esercitare occorrerà essere iscritti. Ricorda che l'iscrizione può avvenire SOLO dopo che la tua qualifica professionale è stata riconosciuta, diciamo "convertita" . All'interno dell'UE si può reperire info da questo database:
      http://ec.europa.eu/internal_market/...prof/index.cfm
      Ultima modifica di Dr.Jekyll; 03-09-2012, 10:39.
      Comunque ci tengo a dire che Rita Levis Montalcini è stata grande sia nel campo della scienza che nel campo della moda. (Cit.)

      Commenta


      • #4
        Re: Ingegneri e architetti all' estero

        Queste informazioni non mi servono per cercare lavoro all' estero.

        Vorrei solo sapere se all' estero esiste l' iscrizione all' albo per chi esercita attività di ingegnere e architetto.

        Dr. JeKill vivi in Olanda (da come ho letto nella tua località): mi sapresti dire se in Olanda c'è un albo professionale per ingegneri e architetti che esercitano la libera attività?

        Oppure sai se c' è possibilità di consultare un elenco di questi professionisti?

        Mi servirebbe avere un elenco per poterlo consultare.

        Ciao.
        http://www.buildarchlibraries.com

        Commenta


        • #5
          Re: Ingegneri e architetti all' estero

          Ah ok! Pensavo volessi esercitare all'estero!

          Allora la professione di ingegnere è regolamentata in Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Stati Uniti e Canada. E’ completamente libera in Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Danimarca, Scandinavia, e, tranne che per alcuni aspetti particolari, in Germania e in Austria. Nei paesi dove è regolamentata tendenzialmente si tratta di un sistema "ordinistico" come il nostro, tranne che negli USA dove ogni Stato regolamenta le licenze professionali con Consigli differenti.

          Quindi nei Paesi Bassi puoi esercitare liberamente senza l'obbligo di iscrizione ad un ordine professionale e il conseguente pagamento di tasse. Esistono comunque dei registri, ma si tratta di associazioni di ingegneri con funzioni di corporativismo, diciamo.
          Non è obbligatoria ai fini professionali.



          PS non conosco la situazione per gli architetti ma ipotizzo sia la stessa...
          Ultima modifica di Dr.Jekyll; 03-09-2012, 15:07.
          Comunque ci tengo a dire che Rita Levis Montalcini è stata grande sia nel campo della scienza che nel campo della moda. (Cit.)

          Commenta


          • #6
            Re: Ingegneri e architetti all' estero

            Grazie Dr JeKyll.
            http://www.buildarchlibraries.com

            Commenta


            • #7
              Re: Ingegneri e architetti all' estero

              Se ti interessa questo è il sito della più grossa associazione di ingegneri dutch:

              http://www.kiviniria.net/CM/PAG00000...-homepage.html

              " The engineering profession is not regulated in Netherlands. However, the official academic title "ingenieur (ir/ing)" is protected by law. Membership in the Royal Institution of Engineers in the Netherlands, KIVI NIRIA, is open to graduates and students (from 1rst year onwards) of the Dutch Universities. University engineering education entails 5 years study and the education of the universities of professional education entails 4 years study. Graduates of engineering faculties at Dutch universities of technology are awarded the degree of 'Master of Science' in Dutch 'ingenieur' (abbreviation 'ir.') and are allowed to use the title ir., which is protected by law. Graduates of the Dutch universities of professional education are awarded the degree of 'Bachelor of Engineering’ in Dutch 'ingenieur' (abbreviation 'ing.') and are allowed to use the title ing., which is protected by law. KIVI NIRIA has only one grade of membership -'member'- and there is no professional title. "
              Comunque ci tengo a dire che Rita Levis Montalcini è stata grande sia nel campo della scienza che nel campo della moda. (Cit.)

              Commenta


              • #8
                Re: Ingegneri e architetti all' estero

                Di nuovo grazie per le informazioni ed il sito.
                http://www.buildarchlibraries.com

                Commenta

                Sto operando...
                X