annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tesina meccanica xD

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Tesina meccanica xD

    Ragaaa tra poco ho l'esame di maturità,frequento un itis indirizzo meccanica e vorrei fare una tesina sulla trasmissione automatica(cambio automatico) solo che non soò dove prendere degli appunti interessanti ho sentito parlare di cambio CTX,ECVT e AG4 ma ho capito poco e niente al riguardo.Potete postarmi magari qualche link con una spiegazione non troppo complessa al riguardo? Grazie

  • #2
    Re: Tesina meccanica xD

    non ho materiale da postarti,ma ti serve un bel libro sui cambi automatici,però ti conviene fare qualcosa su cose che sai,perchè se no ti complichi troppo la vita a studiare cose che poi non è che tengono in conto più di tanto,l'importante è lo scritto e l'orale
    Se ti cimenti in questa cosa e ti devi mettere a studiare da zero quanto ci metterai?gli esami sono vicini e bisogna che studi anche l'altre materie,io portai una tesina sui motori a scoppio e come funzionavano,molti altri 4 sciocchezze,alla fine la mia tesina non fece la differenza,interessati ma lavoro sprecato
    P.S perito meccanico

    Commenta


    • #3
      Re: Tesina meccanica xD

      Grazie del consiglio il punto è che ho parlato con il mio prof e mi è stato consigliato di portare questo argomento anche perchè ha detto che in questo modo portando un argomento che non sta nel programma faccio in modo di incuriosire i prof e di non portare sempre le solite cose ... Poi il tema principale della mia tesina è l'evoluzione dell'officina e al di fuori di questo benedetto cambio automatico non saprei cosa portare

      Commenta


      • #4
        Re: Tesina meccanica xD

        io non so niente sui cambi automatici,al limite puoi fare un altro argomento che ci sono molte info in giro tipo l'evoluzione dell'elettronica nei motori credo che sia una bella evoluzione,ci impapocchi 4 cose e hai finito,non impegnarti molto sulla tesina ma pensa allo scritto e orale

        Commenta


        • #5
          Re: Tesina meccanica xD

          Si però con i cambi automatici sicuramente avrei trattato anche i rapporti di trasmissione tipo le cinghie ruote dentate cioè argomenti che ho fatto mentre con l'evoluzione dell'elettronica nei motori credo che centra ben poco con il programma di meccanica >.<

          Commenta


          • #6
            Re: Tesina meccanica xD

            si ma di solito chi vuole fare tesine "premium" portando argomenti fuori programma non inizia a raccogliere informazioni in merito al 10 giugno

            io (itis informatica) avevo portato un pantografo cnc realizzato in collaborazione con un elettronico ed un meccanico. progetto realizzato da zero con parte informatica, elettronica e meccanica progettate ex-novo... una sboreria impressionante. però avevamo iniziato a febbraio e abbiamo finito il giorno prima dell'orale alle 10 di sera

            Intel E5800 @3.84GHz - 2x2GB DDR2 @800MHz 4-4-4-12 - nVidia 7600GT GPU560 @735MHz MEM1400 @1560MHz
            All on GA-P31 DS3L - Logitech G15 - Acer AL1916W - Windows 7 x64 Ultimate

            Commenta


            • #7
              Re: Tesina meccanica xD

              Originariamente inviato da .chano Visualizza il messaggio
              si ma di solito chi vuole fare tesine "premium" portando argomenti fuori programma non inizia a raccogliere informazioni in merito al 10 giugno

              io (itis informatica) avevo portato un pantografo cnc realizzato in collaborazione con un elettronico ed un meccanico. progetto realizzato da zero con parte informatica, elettronica e meccanica progettate ex-novo... una sboreria impressionante. però avevamo iniziato a febbraio e abbiamo finito il giorno prima dell'orale alle 10 di sera
              Hai perfettamente ragione il punto è che a me bastano qualche paginetta di teoria niente di che anche perchè altrimenti non saprei proprio cosa collegare con questa evoluzione dell'officina >.<

              Commenta


              • #8
                Re: Tesina meccanica xD

                Raga secondo voi va bene la tesina fatta in questo modo è normale mancano ancora degli aggiustamenti ma in linea di massimo è questo:
                TRASMISSIONE AUTOMATICA
                Il cambio automatico è un tipo di cambio che negli autoveicoli provvede automaticamente a variare il rapporto di trasmissione senza l'intervento del guidatore. Sono stati ideati vari tipi di cambio automatico tipo:CTX,ECVT e AG4.
                Il cambio automatico CTX è caratterizzato dal fatto che a differenza degli altri tipi di cambio,esso non dispone di rapporti di trasmissione fissi,ma è in grado di realizzare infiniti rapporti mediante un apposito variatore continuo di velocità.Il variatore continuo è composto da una puleggia primaria o conduttrice e da una puleggia secondaria o condotta,collegate fra loro da una cinghia trapezoidale metallica.Le due pulegge sono entrambe ad apertura variabile:sono cioè composte da una semi puleggia fissa e da una mobile. Le semi pulegge ruotano ma possono anche spostarsi assialmente per la spinta dell'olio nel cilindro idraulico della loro parte mobile. La semi puleggia primaria mobile si sposta assialmente grazie all'olio in pressione pilotato dal comando idraulico mentre la puleggia secondaria si sposta in senso opposto alla primaria sotto l'effetto di una molla interna per chiudersi o sotto la spinta impressa della cinghia trapezoidale per aprirsi.
                Le frizioni a dischi multipli servono per determinare le condizione di trasmissione del moto in folle in marcia avanti o in retromarcia. I dischi delle frizioni sono disposti alternati uno a scanalature interne e uno a scanalature esterne in gruppi di sei dischi per frizione. Le frizioni possono venir bloccate o sbloccate sia dallo spostamento della leva selettrice che dal pedale acceleratore.
                CAMBIO ECVT
                Un altro tipo di cambio automatico è il cambio ECVT che si differenzia dal cambio CTX in quanto il collegamento della trasmissione al motore è realizzato attraverso una frizione elettromagnetica invece che utilizzare una frizione a dischi multipli ed e alimentata da una centralina elettronica con intensità di corrente variabile in funzione della coppia da trasmettere
                CAMBIO AG4
                Il cambio AG4 già utilizzato dal gruppo Vokswagen, ha un cambio con convertitore di coppia tradizionale, gestito da una centralina elettroidraulica interfacciata
                con una elettronica. Il convertitore di coppia è un dispositivo idraulico che ha il compito di
                creare un accoppiamento, più o meno solido, tra il motore e il cambio stesso. L’aggettivo idraulico deriva dal fatto che per completare la sua funzione, il convertitore di coppia utilizza un fluido, generalmente un olio poco viscoso. Il convertitore di coppia ha la forma di una grossa ciambella metallica con al suo interno due elementi dalla forma a ciambella: da un lato, troviamo la pompa collegata direttamente all’albero motore, dall’altro, una turbina connessa all’albero di ingresso del cambio. Le due parti sono molto vicine tra di loro ma non in contatto, e sono immerse
                nel fluido. Sia la pompa che la turbina sono provviste di palette che formano dei canali, all’interno dei quali è obbligato a scorrere il fluido seguendo un determinato percorso. La pompa raccoglie il fluido al centro e lo spinge verso l’esterno. Il fluido viene quindi raccolto dalla turbina, entrando dalla periferia attraverso i canali raggiunge il centro dove viene espulso; da qui attraversa un terzo elemento detto statore, che ha il compito di guidarlo nella maniera più efficiente possibile, e infine viene poi ricatturato dalla pompa per ricominciare il ciclo.
                Se non ci fosse lo statore l’olio di ritorno dalla turbina colpirebbe la
                pompa con una direzione contraria al suo movimento; invece con lo statore
                l’olio colpisce la pompa dando una direzione concorde al suo movimento e permette così che le due energie cinetiche, cioè quella dell’olio e quella della pompa, possano sommarsi, moltiplicandone la coppia.
                Così come i canali della turbina deviano il fluido (precedentemente energizzato dalla pompa mossa dal motore), il fluido deviato esercita una forza sulle palette della turbina e la mette in rotazione, insieme al cambio e alle ruote motrici.
                Ultima funzione che interessa il convertitore di coppia è il “parcheggio”. A motore fermo, a differenza di un cambio manuale in cui lasciando una marcia inserita si ottiene il bloccaggio delle ruote, in un cambio automatico viene meno qualsiasi forma di collegamento rigido tra cambio e motore (il fluido è a riposo e non può esercitare alcuna forza) lasciando, di fatto, le ruote della vettura libere. Per questo motivo nei veicoli con cambio automatico è prevista unaapposita funzione di parcheggio (identificata sul selettore dalla lettera “P”) che blocca gli ingranaggi mediante un dente di arresto su una ruota dentata che immobilizza gli ingranaggi, in modo che l’auto non possa
                muoversi nemmeno se si avvia il motore e si accelera.Il passaggio da una marcia all’altra nel cambio automatico è gestito da un sistema idraulico, detto attuatore. L'attuatore è costituito dauna scatola metallica in cui sono ricavati dei canali, come a formare un intricato labirinto. Un’apposita pompa, collegata al motore, aspira un olio (lo stesso del convertitore di coppia) e lo spinge in questo circuito. L’immissione è controllata da una valvola detta regolatore, la cui apertura è direttamente proporzionale alla velocità di rotazione della trasmissione. Quindi La fase di cambio di rapporto è comandata da un gioco di pressioni. Il cambio automatico classico si presenta al guidatore, nonostante la complessità della meccanica che lo costituisce, in maniera molto semplice: una leva che può essere spostata avanti e indietro (non ad “H” come i cambi manuali) in determinate posizioni. Comuni a tutti questi cambi sono: la posizione di parcheggio (“P”), la retromarcia (“R”), il folle (“N”) e la posizione di marcia normale (“D”, cioè Drive) in questa posizione i cambi
                dei rapporti avvengono automaticamente in base ai comandi delle valvole
                che rispondono alla velocità su strada e al modo con cui il guidatore usa l’acceleratore.

                I Vantaggi per il cambio automatico sono diversi tra cui:
                · non si corre il rischio di inserire la marcia sbagliata con l’eventuale danneggiamento di cambio e motore;
                · più semplice la partenza in salita e la guida in montagna;
                · negli imbottigliamenti in città lo stress si riduce sensibilmente.
                Mentre tra gli svantaggi figurano sicuramente:
                · non sono necessari sistemi di raffreddamento specifici, mentre i cambi automatici presentano spesso appositi radiatori;
                · maggiore efficienza energetica, in particolare per l’uso della frizione anziché del convertitore di coppia;
                · maggiore potere decisionale sullo stato del cambio, l’automatico può decidere di cambiare rapporto in un momento anche se il guidatore non lo desidera;
                · economicità sia in termini di produzione che di manutenzione.
                (VI CHIEDO SOLO SE POTETE LEGGERE ALMENO IL CAMBIO AG4 PERCHè IN PRATICA HO FATTO UN RIASSUNTO DEL FUNZIONAMENTO POTETE DIRMI SE VA BENE O SE DEVO CAMBIARE O MODIFICARE QUALCOSA ?PS. ULTIMA COSA NON è CHE POTETE POSTARMI QUALCHE FOTO DI OGNI CAMBIO?E MAGARI ANCHE QUALCHE FORMULA PER QUESTI PARTICOLARI CAMBI? GRAZIE E SCUSATE SO CHE NON STO IN UN FORUM PER LA SCUOLA MA è L'UNICO CHE PUò AIUTARMI)

                Commenta


                • #9
                  Re: Tesina meccanica xD

                  scusa ma come tesina gli porti solo questo?io avevo portato un mallopone
                  seconda cosa si vede che hai copiato il tutto da un libro,devi rielaborarla a parole tue,immagini e sopratutto formule,aggiungere qualche materiale cosi in questo modo racchiudi anche tecnologia meccanica

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Tesina meccanica xD

                    è normale che qualche cosa devo ancora aggiungerle.Il problema è proprio questo le formule e le foto è questo quello che ho chiesto se qualcuno me le può postare

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X