annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[Thread Ufficiale] Firefox 3.0

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • [Thread Ufficiale] Firefox 3.0


    IMPORTANTE!!!
    Per evitare di rovinare il vostro profilo attualmente utilizzato con Firefox 2, se avete intenzioni di provare solo momentaneamente la versione 3 si consiglia di crearne uno nuovo specifico per Firefox 3. Utilizzare lo stesso profilo alternativamente in Firefox 2 e 3 non permette inoltre di "sincronizzare" correttamente i dati personali, in quanto Firefox 3 usa dei file diversi per la loro memorizzazione.

    Esperienza Utente
    Nuovo sistema di gestione delle password: al posto di una finestra di dialogo, la richiesta di memorizzazione delle password è ora offerta in una barra informativa in cima alla pagina. La barra non blocca la navigazione e quindi permette di ignorare la richiesta o salvare le password dopo aver verificato che il login sia riuscito, evitando quindi di inserire password sbagliate.



    Gestione degli add-on rinnovata: il gestore degli add-on è stato pesantemente rifinito per offrire un esperienza d'uso più piacevole, in particolare sono stati effettuati i seguenti cambiamenti:

    1. E' stata rimossa la whitelist dei siti autorizzati ad offrire estensioni, sostituita da una richiesta una tantum per tutti i siti non ufficiali (in questo modo è possibile installare le estensioni da siti di terze parti con meno click).
    2. E' stata aggiunta una barra che segnala all'utente quando è richiesto il riavvio del browser, con un bottone che permette di compiere l'azione.
    3. Quando si installa un tema, dopo il riavvio del browser questo è abilitato di default (viene in questo modo evitato un doppio riavvio).
    4. Quando vengono aggiornate, le estensioni possono mostrare un changelog per comunicare le novità:


    5. Dopo il riavvio vengono opportunamente segnalate le estensioni appena installate:


    6. E' stata inoltre aggiunta l'integrazione con AMO: è ora possibile cercare ed installare add-on direttamente dall'interfaccia di Firefox, senza accedere al sito principale. Viene visualizzata di default una lista di estensioni raccomandate.


    Nuovo download manager: è stata rinnovata l'interfaccia del download manager e introdotta una funzionalità di ricerca per gli stessi. Il tempo rimanente al completamento è ora visibile nella status bar.


    Download Riprendibili: è possibile riprendere i download interrotti anche dopo la chiusura del browser o in seguito all'interruzione della connessione.
    Full page zoom: è ora possibile zoomare non solo i caratteri, come nelle versioni precedenti, ma l'intera pagina: immagini e struttura della stessa comprese. Il livello di zoom è ora memorizzato permanentemente.
    Scorrimento dei Tab: un nuovo comportamento in relazione allo scorrimento dei tab quando il loro numero supera la quantita visualizzabile nella barra dei tab li rende più facili da individuare.
    Salva quello che stai facendo: Firefox chiede ora di default se si desidera salvare i tab aperti alla chiusura di Firefox.
    Comportamento "Apri nei tab" migliorato: selezionando "apri tutti in tab" per aprire tutti i segnalibri contenuti in una cartella non vengono più sovrascritti i tab già aperti.
    Barre degli indirizzi e di ricerca facilmente ridimensionabili: le due barre sono ridimensionabili direttamente dall'interfaccia, senza utilizzare file di configurazione o altre impostazioni nascoste.
    Miglioramenti alla selezione del testo: è possibile selezionare frammenti multipli di testo usando Control (Command sui Mac). Doppio-click seguito dal trascinamento del testo selezionano ora il modo "word-by-word". Il triplo-click seleziona un paragrafo.
    Barra di Ricerca: la barra si apre con la selezione corrente già inserita.
    Gestione dei Plugin: è possibile disattivare i singoli plugin intervenendo nell'apposita pagina del gestore degli add-on.


    Barra degli indirizzi e auto completamento: scrivendo una parte dell'indirizzo e/o del titolo (o dei tag ad essa associati se è salvata come segnalibro) di una pagina verrà mostrato un elenco di pagine prelevato dalla cronologia e dai segnalibri.

    I risultati sono scelti in base alla loro frecency (una combinazione della frequenza con cui una pagina viene visitata e della sua recentezza) in modo da visualizzare solo quelli più rilevanti. Un algoritmo di apprendimento adattivo si occupa poi di raffinare "le scelte" in base al comportamento dell'utente. Nella visualizzazione, che è stata rinnovata per l'occasione, vengono mostrati i tag, lo stato di segnalibro e la favicon oltre alle classiche informazioni quali il titolo e l'indirizzo:


    Scrivendo un ulteriore parola è possibile raffinare la ricerca:


    Azioni di download facili da usare: la schermata delle preferenze per l'associazione tra applicazioni e tipi di file è stata rinnovata e permette di gestire con più facilità i comportamenti associati ad un tipo di file o ad un protocollo.


    Look and feel migliorato: il sistema di rendering del testo è stato rinnovato per sfruttare meglio le funzionalità messe a disposizione dai sistemi operativi più diffusi ed ottenere un aspetto dei caratteri più "nativo". E' stato inoltre molto migliorato il supporto ai caratteri con legature e/o sistemi di scrittura complessi.

    [IMG]
    http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/03/immagine-10.png[/IMG]

    Supporto ai profili colore: Firefox può ora visualizzare le immagini interpretando correttamente il loro profilo colore:


    per motivi di compatibilità e a causa di un degrado delle prestazioni su siti con molte immagini questa funzionalità è disattivata di default, è possibile attivarla tramite about:config. Maggior informazioni sono disponibili a questa pagina.
    Podcast multimediali: sono ora visualizzati correttamente i file multimediali inclusi all'interno di un podcast. Inoltre i podcast multimediali ("videocast") possono essere associati ad un apposito lettore esterno/specializzato.


    Aspetto Grafico

    La grafica di Firefox 3 è stata rivista per integrarsi meglio con il sistema operativo "ospitante" pur mantenendo un'identità univoca. Questo secondo aspetto è stato ottenuto tramite la "keyhole":


    con l'eccezione di Linux dove motivi di integrazione con la piattaforma sottostante e l'assenza di un tema di default hanno fatto preferire dei bottoni avanti e indietro tradizionali.

    Riguardo ai singoli SO si segnala:
    Windows Vista: Firefox 3 usa un tema specifico per Vista, i widget all'interno delle pagine e nel browser sono ora nativi.
    Mac OS X: E' disponibile anche un nuovo tema maggiormente "nativo". I widget (bottoni, barre di scorrimento, ecc.) all'interno delle pagine web sono ora visualizzati in stile Mac OS X.
    Integrazione con Linux: il tema di Firefox 3 si adatta al tema GTK usato. Dove possibile vengono utilizzate le icone "standard" del tema di sistema utilizzato.

    L'immagine sottostante mostra il tema a seconda del sistema operativo:


    Anche le finestre secondarie dell'interfaccia sono state modificate opportunamente, ad esempio questa è la schermata delle opzioni:


    E' stata inoltre migliorata l'integrazione a livello di comportamenti col sistema operativo sottostante.

    Relativamente a Mac OS X sono ora supportate le notifiche Growl, la finestra si "schiarisce" correttamente sotto Leopard quando non è in primo piano, viene seguita la convenzione che stabilisce che le frecce direzionali su e giù mandino il cursore all'inizio e alla fine di una casella di testo monoriga e ora tramite Command-T viene aperta una nuova scheda anche se non sono presenti finestra aperte (lo stesso comportamento di Safari).

    Il correttore ortografico integrato in Mac OS X non viene sfruttato a causa della scarsità di lingue disponibili, in una futura versione sarà probabilmente possibile utilizzare a piacimento il correttore di sistema o quello del browser.
    Ultima modifica di vortex46; 17-06-2008, 21:37.
    Corpo: Nikon D300
    Obiettivi: Tamron 17-50mm f/2.8 // Nikkor AF-S 50mm f/1.4D
    Accessori: BENRO A2691 Alu // SB-900 // Diffusore GaryFong// Crumpler Muffin Top Photo // Crumpler Pretty Boy 7500 XXXL // SanDisk Extreme CF 8gb 400x

  • #2
    Re: [Thread Ufficiale] Firefox 3.0

    Sicurezza e privacy

    L'interfaccia di sicurezza di Firefox 2 soffre di alcune limitazioni, la principale è l'eccessiva importanza che ha assunto il "lucchetto":


    Gli utenti tendono ad attribuirgli il significato di "sicuro", mentre il suo vero significato è quello di "criptato", è possibile realizzare senza troppi ostacoli un sito "malevolo" che rispetti le condizioni per l'apparizione del lucchetto (proprio in virtù della differenza tra criptatura della connessione e "sicurezza" del server al quale ci si connette).

    Per risolvere questo problema Firefox 3 visualizza le informazioni riguardanti la sicurezza di un sito web tramite il bottone che circonda la favicon nella barra degli indirizzi:
    Informazioni su un sito "One-click": cliccando sulla favicon nella barra degli indirizzi vengono visualizzati i dati utili per informare l'utente sul grado di sicurezza della pagina e sulla sua identità. Sono presenti 3 gradi di sicurezza:


    Il sito non fornisce alcuna garanzia sulla sua identità e la connessione con lo stesso non è criptata ed è quindi "intercettabile" da un eventuale malintenzionato.


    E' equivalente al "vecchio" lucchetto: dominio verificato e connessione tra il proprio pc e il server criptata. Non è però verificato chi possiede il dominio in questione. In questo caso il bottone cambia colore e diventa blu.


    La pagina utilizza certificati EV (Extended Validation): è quindi garantita sia la criptatura della connessione che l'identità del possessore del dominio alla quale ci si connette. In questo caso non solo il bottone cambia colore ma verrà visualizzato anche il nome del proprietario del certificato. Un esempio si può vedere qui.
    Pagine di errore SSL rinnovate: gli errori relativi a certificati SSL non validi sono ora pagine di errore (in Firefox 2 erano messaggi), inoltre questi avvertimenti sono stati resi più difficili da oltrepassare e riscritti per essere più comprensibili per l'utente comune. E' possibile provare la funzionalità qui.


    Protezione dai Malware: Firefox 3 avverte l'utente se questo visita una pagina che è stata individuata come diffondente virus, spyware, trojan, o altri software pericolosi. Una pagina di prova è disponibile qui.


    Protezione dal phishing migliorata: viene ora visualizzata una pagina di errore quando si tenta di visitare un sito segnalato come tentativo di truffa, precedentemente era visualizzato un messaggio di avvertimento, ma la pagina veniva comunque caricata. Una pagina di prova è disponibile qui.


    Protezione dagli add-on non aggiornati: gli add-on e i plugin vengono periodicamente controllati, le versioni obsolete e con problemi di sicurezza vengono disabilitate automaticamente.
    Aggiornamenti sicuri degli add-on: è ora possibile installare solo gli add-on che usano metodi di installazione e aggiornamento sicuri.
    Integrazione con gli antivirus: i software antivirus ricevono ora una speciale notifica quando dei file eseguibili vengono scaricati.
    Supporto ai parental controls di Windows Vista: sono supportate le impostazioni di parental control di Vista relative al download dei file.


    Il servizio eTLD (Effective top-level domain) garantisce un migliore controllo sulla provenienza dei cookie e una loro restrizione ad un singolo dominio "più efficace".
    Protezione migliorata dai bug che permettono il furto di dati personali, quali, ad esempio, i cross-site JSON data leaks.

    Prestazioni
    Affidabilità: Firefox 3 memorizza i segnalibri, la cronologia,i cookies e le preferenze in dei database SQL, questo protegge i dati anche nel caso di crash di sistema.
    Velocità: l'ottimizzazione del motore Javascript e la sua compilazione tramite PGO ha pesantemente migliorato le prestazioni Javascript. Secondo i test effettuati pagine come Google Mail o Zoho Office funzionano il doppio più veloce che su Firefox 2 e benchmark come Sunspider mostrano anch'essi risultati molto migliorati (3x nel caso di Sunspider). La riscrittura di parte di alcune parti del motore di rendering, in particolare la parte che si occupa di ridisegnare la pagina man mano che arrivano i dati, quella che ne gestisce la struttura e quella che si occupa di disegnare "effettivamente" l'immagine, hanno incrementato le prestazioni anche per le pagine non dinamiche.
    Utilizzo della memoria: Sono stati corretti oltre 400 memory leak, inoltre è stato introdotto un nuovo allocatore di memoria che ne riduce la frammentazione e un nuovo garbage collector, oltre ad altri miglioramenti. Grazie a queste ottimizzazioni l'utilizzo di memoria di Firefox, specie nel lungo periodo, è molto migliorato. E' disponibile un articolo a parte che tratta gli interventi fatti.

    Nuovo sistema di gestione di cronologia e segnalibri

    I sistemi di gestione dei segnalibri e della cronologia sono stati completamente riscritti per sfruttare SQLite per la memorizzazione di dati. Anche l'interfaccia è stata rinnovata:
    Bottone "Stella": il nuovo bottone visualizzato sulla barra degli indirizzi offre un modo veloce per aggiungere segnalibri con un solo click:

    Prima:


    Dopo:


    Con un ulteriore click è possibile impostarne la cartella di memorizzazione o eventualmente rimuoverne uno già esistente:


    Tag: è ora possibile assegnare dei tag ai propri segnalibri.
    Cartelle "Intelligenti": è ora possibile creare cartelle popolate dinamicamente in base a criteri di ricerca. Un esempio della funzionalità è mostrato nella barra dei segnalibri, dove una cartella contiene le pagine più visitate.
    Gestione unica della cronologia e dei segnalibri: i segnalibri e la cronologia ora hanno un'interfaccia di gestione unificata, sono state particolarmente migliorate le parti relative alla ricerca.

    Novità per i Web Developer

    Firefox 3 sfrutta una nuova versione del motore di rendering Gecko, che implementa il supporto a molte nuove funzionalità:
    HTML 5: sono supportate alcune parti di questo nuovo standard, in particolare Online e Offline events, Web-based protocol handlers, Drag and drop events, gli attributi activeElement e hasFocus e lo storage offline per le pagine web. Queste nuove tecnologie rendono possibile creare web application molto più usabili: ora gli sviluppatori possono registrare la loro pagina web come gestore di un determinato protocollo (ad esempio mailto: ), gestire meglio le operazioni di drag & drop all'interno di una pagina web, conoscere se l'utente è attualmente connesso o no al web e quale elemento ha il focus in una pagina.
    Canvas: è ora possibile disegnare testo su di esso e applicargli trasformazioni.
    Microformats: sono implementate le interfaccie per gestire e sfruttare questi contenitori di dati.
    Cross-Site XMLHttpRequest: come suggerisce il nome rende possibili le chiamate XMLHttpRequests ad altri siti internet in modo sicuro. Questo permette di scambiare e manipolare dati tra siti internet diversi e di conseguenza creare un ambiente di lavoro/uso composto all'interno del browser. In seguito a cambiamenti rilevanti nella specifica in prossimità della release per Firefox 3 questa funzionalità è limitata alle estensioni.
    CSS: sono supportati inline-block, inline-table e i fogli di stile alternativi, le soft hyphens (caratteri particolari che permettono di specificare quando il browser è autorizzato a "spezzare" una parola tra più righe invece di mandarla capo*) ora funzionano correttamente, è possibile selezionare la qualità del rendering del testo tramite la proprietà text-rendering. Per un elenco completo delle aggiunte è disponibile questa pagina.
    DOM: sono supportate alcune estensioni allo standard prima implementate solo da Internet Explorer e altre inserite nella specifica HTML 5 (getElementsByClassName() e window.postMessage in particolare).
    Javascript 1.8: introduce il supporto ad alcune nuove sintassi (Expression closures e le Generator Expressions) e ad alcune nuove funzionalità, tra le quali il supporto nativo alla serializzazione JSON.
    SVG: sono ora supportati i filtri e i moduli foreignObject, pattern e mask. Sono inoltre stati corretti numerosi bug riguardanti l'implementazione dello standard. A questa pagina è disponibile un tabella che visualizza il supporto da parte dei browser/plugin più diffusi.
    EXSLT: implementata larga parte della specifica, che consiste in una serie di estensioni all'XSLT.
    APNG: nuovo formato d'immagine sviluppato da Mozilla che aggiunge il supporto per le animazioni al formato PNG.
    Sono inoltre stati corretti tutta una serie di bug relativi all'interpretazione delle pagine web, per una lista completa dei cambiamenti e informazioni maggiormente approfondite è disponibile questa pagina.

    Fonte: Macpod.it (scritto da Rand)
    Ultima modifica di vortex46; 17-06-2008, 21:35.
    Corpo: Nikon D300
    Obiettivi: Tamron 17-50mm f/2.8 // Nikkor AF-S 50mm f/1.4D
    Accessori: BENRO A2691 Alu // SB-900 // Diffusore GaryFong// Crumpler Muffin Top Photo // Crumpler Pretty Boy 7500 XXXL // SanDisk Extreme CF 8gb 400x

    Commenta


    • #3
      Re: [Thread Ufficiale] Firefox 3.0

      partecipate al record, scaricate da qui http://www.spreadfirefox.com/it/worldrecord
      Corpo: Nikon D300
      Obiettivi: Tamron 17-50mm f/2.8 // Nikkor AF-S 50mm f/1.4D
      Accessori: BENRO A2691 Alu // SB-900 // Diffusore GaryFong// Crumpler Muffin Top Photo // Crumpler Pretty Boy 7500 XXXL // SanDisk Extreme CF 8gb 400x

      Commenta


      • #4
        Re: [Thread Ufficiale] Firefox 3.0

        È una figata pazzesca, delle novità e comodità utilissime!!

        Complimenti!!
        "Ridi, e il mondo riderà con te.
        Piangi, e piangerai da solo"
        Oh Dae-su (Old Boy)

        Commenta


        • #5
          Re: [Thread Ufficiale] Firefox 3.0

          perchè continuano ad uscire le versioni di firefox 2? [l'ultima è la 2.0.0.15]

          Commenta


          • #6
            Re: [Thread Ufficiale] Firefox 3.0

            bohi io ho appena aggiornato alla 3.0.1
            "Ridi, e il mondo riderà con te.
            Piangi, e piangerai da solo"
            Oh Dae-su (Old Boy)

            Commenta


            • #7
              Re: [Thread Ufficiale] Firefox 3.0

              se serve http://www.elart.it/mozilla/velocizzare.php
              http://www.tweakfactor.com/articles/...oxtweak/4.html
              Ultima modifica di MatteoS86; 23-07-2008, 18:39.

              Commenta


              • #8
                Re: [Thread Ufficiale] Firefox 3.0

                Bello, l'interfaccia è migliorata un casino, molte nuove funzioni introdotte e se permettete vi consiglio qualche add-on per renderlo ancora migliore!

                Download status bar, permette di visualizzare i download nella status bar (quella in basso sopra a quella dove c'è l'icona di firefox e la voce completato quando una pagina è caricata)

                DownloadHelper , permette agevolmente con 2 click di scaricare direttamente da firefox i video dai siti tipo youtube e di archiviarli

                IE TAB, alcune pagine con la modalità di visualizzazione di firefox vengono visualizzate male, questo add on permette di swappare alla visualizzazione IE cosi da caricare correttamente la pagina

                e come PLUGIN

                consiglio di aggiungere quello di microsoft windows media player 11 per firefox
                sono tutti scaricabili dalla pagina di firefox sotto la voce add on

                ciao
                fiat 600 sx - kit BiXenon 6000k - full led interno/esterno - dischi Brembo MAX - kit Weitec -35mm ultra GT

                Commenta


                • #9
                  Re: [Thread Ufficiale] Firefox 3.0

                  È possibile togliere le iconcine che compaiono sui tab (schede) di fianco ai loro titoli?
                  Per esempio aprendo le pagine di Elaborare compare l'icona della E a sfondo arancione,
                  mentre se apro un'immagine a sè stante compare un'anteprima molto rimpicciolita.
                  Siccome questo mi toglie velocità di caricamento sarebbe possibile disattivare questa
                  funzione esclusivamente grafica?
                  Ultima modifica di Traxter; 16-08-2008, 08:51.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: [Thread Ufficiale] Firefox 3.0

                    Altra cosa; come si possono bloccare di default le gif animate?

                    Commenta

                    Sto operando...