annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Assetto: pro e contro

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Assetto: pro e contro

    Ciao a tutti! Nella mia cronica ignoranza (è un po' che lurko questo forum) vorrei chiedervi quali sono i pro e contro di un assetto leggermente più basso dell'originale. Ho una Peugeot 106, ed il fatto è che il posteriore dell'auto è alto e non mi piace. Vorrei quindi portarla a fare abbassare l'assetto, ma... cosa mi devo aspettare? cambiare ammo, molle o quant'altro? e poi spero la stabilità sarà migliore, dovrebbe risultare più "dura" no?
    Spero vogliate scusarmi se vi hanno posto mille volte questa domanda, ma fin'ora non mi son chiarito ancora le idee... :rolleyes:
    That God Taxi-Driver (che Dio t'assista)
    REMIDA.ORG sezione PADOVA

    BlackGear Home Page
    Fondiamo il MAGNUM FUN CLUB clicca qui

  • #2
    Io ho appena provveduto a montare un assetto sportivo sulla mia macchina. Premetto che sono partito da una esigenza diversa. La mia auto era troppo morbida ed il rollio esagerato anche nelle curve meno veloci.
    Il muso si impennava ad ogni accelerazione ed affondava ad ogni frenata.
    L'aspetto estetico è una piacevole conseguenza del montare un assetto sportivo. L'abbassamento di 3-4 cm si nota ma non guasta alla linea.
    Però non puoi montare delle molle più rigide senza cambiare gli ammortizzatori. Molle ed ammortizzatori devono essere tarati per lavorare insieme. Io ho montato eibach + bilstein, la maggior parte dei preparatori mi ha consigliato questa accoppiata che, devo ammettere, riesce a conservare parte del confort originale della vettura. Mi hanno parlato anche di kit molto rigidi, ma non era mia intenzione rendere la macchina così dura. Le sospensioni hanno un loro (ovvio) ruolo e non devono essere "annullate".
    La spesa è di circa 1,6 milioni.
    Ciao,
    Ivan

    Commenta


    • #3
      Re: Assetto: pro e contro

      Messaggio originariamente postato da BlackGear
      Ciao a tutti! Nella mia cronica ignoranza (è un po' che lurko questo forum) vorrei chiedervi quali sono i pro e contro di un assetto leggermente più basso dell'originale. Ho una Peugeot 106, ed il fatto è che il posteriore dell'auto è alto e non mi piace. Vorrei quindi portarla a fare abbassare l'assetto, ma... cosa mi devo aspettare? cambiare ammo, molle o quant'altro? e poi spero la stabilità sarà migliore, dovrebbe risultare più "dura" no?
      Spero vogliate scusarmi se vi hanno posto mille volte questa domanda, ma fin'ora non mi son chiarito ancora le idee... :rolleyes:
      Il lavoro da fare dipende sempre dalle esigenze del guidatore. Da quanto mi sembra di capire le tue non sono “estreme”, vuoi solo migliorare l’aspetto….
      In ogni caso, quello che consiglio io è di fare sempre e comunque un lavoro ben fatto e qualitativamente all’altezza…come in ogni cosa ti fa spendere un po’ di piu all’inizio ma poi sei tranquillo che la soddisfazione sarà massima e duratura.
      Per quanto riguarda gli ammortizzatori ti consiglio vivamente una lavorazione artigianale dei tuoi originali, che ti consente con una spesa decisamente piu contenuta rispetto che comprarli nuovi, di andare a adeguare le caratteristiche degli ammo per essere abbinati ad una molla sportiva, ma senza pregiudicare piu di tanto il comfort in quanto hai la possibilità di decidere a tuo piacimento la taratura definitiva.
      Nel tuo caso vedrei completamente inutile la spesa per l’acquisto di un ammo nuovo….
      In questo modo otterresti un lavoro ben fatto e qualitativamente ottimo come ti dicevo all’inizio, ma pensandoci bene non spenderesti neanche sta gran cifra perché la lavorazione artigianale ti permette di risparmiare parecchio, e le molle…. Il 106 dietro manco le ha, quindi…spesa dimezzata!

      Ciao
      Kay

      Commenta


      • #4
        Re: Assetto: pro e contro

        Messaggio originariamente postato da BlackGear
        Ciao a tutti! Nella mia cronica ignoranza (è un po' che lurko questo forum) vorrei chiedervi quali sono i pro e contro di un assetto leggermente più basso dell'originale. Ho una Peugeot 106, ed il fatto è che il posteriore dell'auto è alto e non mi piace. Vorrei quindi portarla a fare abbassare l'assetto, ma... cosa mi devo aspettare? cambiare ammo, molle o quant'altro? e poi spero la stabilità sarà migliore, dovrebbe risultare più "dura" no?
        Spero vogliate scusarmi se vi hanno posto mille volte questa domanda, ma fin'ora non mi son chiarito ancora le idee... :rolleyes:
        Io sulla saxo ( la fotocopia della 106 ) ho montato molle H&R -35 mm (sull'avantreno dato che dietro, come sulla 106, non hai le molle, ma le barre di torsione ( che vanno abbassate ) ) con ammortizzatori koni special ( rossi ) e tamponi powerflex oltre a barra duomi e barra duomi anteriore inferiore: tenuta di strada e stabilità non sono paragonabili all'assetto originale ( c' era rollio già nelle curve a 90 gradi prese a 20 all'ora ), il confort non è peggiorato neanche più di tanto.

        In alternativa ci sarebbero i koni sport ( molto più rigidi degli special ) però se, come penso, monti gomme "strette" come la mie
        ( 165/70 ) con un assetto troppo rigido potresti avere problemi sul bagnato ( oltre che un peggioramento del confort )
        Io ti consiglio di prendere i koni special e regolarli al 50 % ( 1,5 giri dato che con tre hai la regolazione massima, se non sbaglio )

        P.S. ma la tua 106 monta il 1124 o il 1360 ?
        SUV: Stupid Useless Vehicle

        Commenta


        • #5
          Con l'assetto ribassatoo (e di conseguenza irrigidito proporzionalmente all'abbassamento)
          otterrai notevoli riduzioni di rollio e beccheggio, maggior prontezza di risposta dello sterzo,
          vantaggi nella guida sul bagnato (a patto di non forzare troppo l'ingresso in curva),
          miglior sensibilità durante la guida in quanto "senti" cosa toccano le ruote e un miglioramento della
          frenata, conseguenza della riduzione del beccheggio. Tra i contro c'è l'ipersensibilità dell'auto sullo sconnesso.
          Se le strade dalle tue parti sono piene di buche e cunette, e questo comprende anche le strade provinciali,
          come da me, faresti bene a moderare la velocità in ingresso, percorrenza ed uscita di curva, in quanto un
          semplice dosso o una cunetta, o anche del pietrisco, potrebbero, in caso di alta velocità, far saltellare le ruote esterne facendole partire per la
          tangente, cioè verso la parte esterna, in linea retta, della curva: Una sorta di improvviso e pronunciato
          sottosterzo, facilmente corregibile a bassa velocità decellerando ed aumentado leggermente il raggio di sterzata.
          Tieni presente che in caso di alta velocità questo problema può comunque essere corretto, a patto di conoscere molto bene le
          reazioni di sterzo, telaio ed assetto; si può passare quasi istantaneamente dal sotto al sovrasterzo, e in quel momento non è consigliabile
          essere degli inesperti.
          Comunque sono situazioni limite, chiaro. I limiti dell'assetto ribassato sono facilmente individuabili, ma credo
          che una mente razionale e corretta non forzerebbe troppo l'assetto in curva, soprattutto non conoscendola
          o in presenza di asfalto bagnato.
          Tieni presente comunque che non è mai consigliabile spingersi oltre i 35mm di abbassamento
          se si vuole utilizzare l'auto quotidianamente e in strade trafficate. I -50 e -60 sono solo per le
          piste, e da me ho visto parecchie auto "striscianti" spalmate contro un palo.
          Se vuoi rigenerare e ritarare gli ammo ben venga, risparmi ed hai un prodotto che si adatta
          alle tue esigenze. Le molle, in questo caso, non sceglierle troppo dure, un 25-30% in più di rigidità è sufficiente.
          Io sulla Clio ho il kit molle-ammo della Ultimate Sport Suspension, -35mm di altezza e +30% di rigidità. L'auto va
          benissimo, tranne un normale aumento della rumorosità ed una lieve riduzione del comfort.
          Però se usato con moderazione anche sul bagnato va benissimo.
          Comunque se vuoi mantenere gli ammo orginali ritarati (e per questo ti consiglio di rivolgerti
          a qualcuno di veramente bravo - sulla ritaratura non si scherza, ci vuole poco per sbagliare) falli controllare almeno
          ogni 15.000km.

          Spero di esserti stato utile. Buon divertimento con la tua 106.

          Commenta


          • #6
            Grazie ragazzi, almeno ora so a cosa vado incontro, e se mi fanno discorsi strani ... so come rispondergli!
            Preferirei quindi abbassare la parte posteriore facendo "ritarare" gli ammmo (o la barra che sia) ed in anteriore far lavorare artigianalmente gli ammo per adattarli ad una molla sportiva (magari progressiva, ho letto bene in giro?) di poco più bassa. Ecco, cerco più una cosa estetica che estrema, e poi se porta migliorie la modifica viene fatta ancor più volentieri!
            A' rigrazie!
            That God Taxi-Driver (che Dio t'assista)
            REMIDA.ORG sezione PADOVA

            BlackGear Home Page
            Fondiamo il MAGNUM FUN CLUB clicca qui

            Commenta

            Sto operando...
            X