annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

info su assetto filettato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • info su assetto filettato

    Ciao a tutti!
    Domanda... vorrei sapere i vantaggi e svantaggi di un assetto filettato rispetto alla "normale" sostituzione di molle e ammortizzatori.. qualcuno sa delucidarmi al riguardo???
    Spero di avere presto nozitie al riguardo.. perkè appena avrò i soldini... vorrei assettare la mia makkinina.. e quindi spero di ritrovarmi con le idee un po' più in kiaro..
    Guarda la mia cara bimba quanto era bella.. 1 2 3 4 5 6
    Lei è stato il mio primo vero amore.. mai la dimenticherò.. resterà sempre nel mio cuore..

  • #2
    Nessuno ke può aiutarmi???
    Qual'è il migliore dei due???
    Guarda la mia cara bimba quanto era bella.. 1 2 3 4 5 6
    Lei è stato il mio primo vero amore.. mai la dimenticherò.. resterà sempre nel mio cuore..

    Commenta


    • #3
      Se con Filettato intendi quelli regolabili in altezza con ghiera filettata allora sono sicuramente migliori di quelli normali: eviti l'incognita dell'abbassamento dichiarato dalle case costruttrici delle molle (che il più delle volte è diverso da quello effettivo) regolandoti l'altezza come e quando vuoi (per es d'inverno la puoi rialzare qualche cm per mettere le catene ecc ... mentre d'estate la puoi schiacciare in terra e variare l'altezza davanti e dietro per rendere la macchina più o meno -sovra o sotto- sterzante a seconda delle tue esigenze e preferenze); a livello di tarature dipende dal modello ma in genere sono simili a quelle di ammo"normali" come koni, orap ecc; i migliori ammo regolabili "filettati" sono: Shock engineering "N replica", KW e Orap. Tieni conto però che tutti questi vantaggi li paghi abbastanza cari: uno shock enginnering costa dai 2,5 ai 3 milioni (con molle e tutto). CIAO
      Ultima modifica di marco760; 15-12-2001, 09:45.
      ATG socio n° 5

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da marco760
        Se con Filettato intendi quelli regolabili in altezza con ghiera filettata allora sono sicuramente migliori di quelli normali: eviti l'incognita dell'abbassamento dichiarato dalle case costruttrici delle molle...............
        concordo al 100%
        Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
        Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
        Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
        Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
        - no comment -

        Commenta


        • #5
          Sisi, per assetto filettato intendo proprio quelli regolabili in altezza con ghiera filettata..
          Già.. è un bel vantaggione poter regolare l'altezza a proprio piacimento.. poi da quanto mi hanno detto... qui da noi posso anke abbassarla fino a quasi 7 centrimentri tutto perfettamente omologato..
          Una mia incognita particolare al riguardo però è questa.. in tenuta come vanno???
          Nel senso.. ipotizzando di regolare quelli a ghiera filettata con un settaggio identico a una sostituzione molle e ammortizzatori normale.. a parita di settaggio.. quali si comportano meglio su strada???
          Ci sono differenze di tenuta o altro??

          Tra gli ammo "filettati" definiti i migliori (cioè Shock engineering "N replica", KW e Orap) ci sono differenze sostanziali.. o praticamente solo di prezzo??
          Un'ultima domanda.. tra queste tre marche.. voi quale scegliereste??

          (scusate se sono pesante.. ma visto la spesukkia.. vorrei cercare di fare un ottimo acquisto :rolleyes: )

          Cmq.. grazie mille marco760 e Vex.. adesso sono già un po' più in chiaro
          Guarda la mia cara bimba quanto era bella.. 1 2 3 4 5 6
          Lei è stato il mio primo vero amore.. mai la dimenticherò.. resterà sempre nel mio cuore..

          Commenta


          • #6
            A parità di abbassamento e di regolazione della taratura in estensione, la tenuta è identica. La differenza sta nel fatto che se metti delle molle che abbassano per es di 3 cm, è possibile che la macchina tenda leggermente a sottosterzare o sovrasterzare o anche che sia perfettamente equilibrata… però comunque sia devi tenerla così per forza e eventualmente puoi agire solo sulle regolazioni in estensione degli ammo per correggere i difetti. Invece se hai la regolazione dell’altezza, puoi provare e riprovare varie configurazioni fino a che non trovi quella ottimale per la tua macchina e per il tuo stile di guida. Quindi nel complesso hai la possibilità di ottenere prestazioni superiori a un “normale” assetto. Tieni conto però che assetti di questo tipo sono anche molto difficili da tarare alla perfezione perché devi tener conto di una marea di fattori che sono tutti interdipendenti: se sbagli un “settaggio” rischi di mandare a monte tutto: per es se compri gli shock engineering devi scegliere anche la durezza della molla e per fare questo devi tener conto della taratura in compressione dell’ammo, della taratura in estens e del confort che alla fine otterrai; poi devi rapportare tutte le varie tarature e durezze all’altezza della macchina davanti e dietro….
            Relativamente alle marche, io ho provato personalmente gli shock e gli orap e sono entrambi ottimi; non ti resta che confrontarne le caratteristiche e prezzi per scegliere l’uno o l’altro. CIAO
            ATG socio n° 5

            Commenta


            • #7
              Concordo con le considerazioni già fatte: un kit completamente regolabile è più difficile da mettere a punto ma è molto più versatile.
              I costi comunque restano proibitivi per la maggior parte delle persone.
              Considerate poi che se si varia l'altezza da terra sarebbe opportuno anche sostituire le molle con altre più rigide in caso di abbassamento ulteriore.

              Sulle auto stradali mi trovo bene con un set di molle di marca e Koni gialli o rossi, magari abbinati a barre duomi e Powerflex sugli snodi.
              Certo che ammo su uniball sono più precisi.......ma quanti mal di schiena!

              Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
              Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
              Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

              Commenta


              • #8
                rapporto prezzo qualità... cosa è meglio fare???
                Kit regolabile... o sostiuzione molle e ammortizzatori???
                Guarda la mia cara bimba quanto era bella.. 1 2 3 4 5 6
                Lei è stato il mio primo vero amore.. mai la dimenticherò.. resterà sempre nel mio cuore..

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da Ice71
                  Certo che ammo su uniball sono piEprecisi.......ma quanti mal di schiena!
                  e che rumore in abitacolo ....

                  Comunque rapporto qualità prezzo conviene montare molle e ammo regolabili in estens. tipo koni e H&R o eibach, magari informandoti se qualche possessore di una macchina come la tua li ha già montati e che abbassamenti ha ottenuto effettivamente.
                  Ciao
                  ATG socio n° 5

                  Commenta


                  • #10
                    ecco adesso faccio la figura di uno ke non ne capisce proprio una mazza.. eheh... effettivamente.. di assetti.. fino a poki giorni fa non mi sono mai interessato granké..

                    x marco760
                    quando parli di molle e ammo regolabili in estensione.. intendi appunto l'assetto regolabile in altezza (assetto "filettato" o come si kiama poi..) ???
                    Guarda la mia cara bimba quanto era bella.. 1 2 3 4 5 6
                    Lei è stato il mio primo vero amore.. mai la dimenticherò.. resterà sempre nel mio cuore..

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X