annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ammortizzatori rigidi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ammortizzatori rigidi

    Allora ..ho capito benissimo che gli ammortizzatori sportivi devono avere: lo stelo accorciato per evitare di far andare a fine corsa lo stantuffo..e essere più rigidi...ma perchè più rigidi? come sono fatti gli ammortizzatori irrigiditi..
    Creano un maggior precarico sulla molla? quindi la comprimono un po? Se la comprimono varia l'altezza da terra? perchè aumenta la tanuta con ammortizzatori più rigidi? la rigidità la sento di più montando le molle o gli ammortizzatori sportivi rigidi?

  • #2
    Re: ammortizzatori rigidi

    La rigidità la senti con ammortizzatori induriti tipo gli sportivi mentre le molle determinano l'altezza del veicolo.
    Se Genova è blucerchiata cicciolina è illibata!!!!!!!

    Commenta


    • #3
      Re: ammortizzatori rigidi

      parlando di ammortizzatori "stradali" e con regolazioni tradizionale ( nella sola estensione ) altezza e rigidità la fai con le molle e con gli ammortizzatori ( necessari con molle sportive...) aumenti la frenatura in estensione: la macchina quindi non saltella, corica meno e riesce efficacemente e a contrastare il carico delle molle.

      su articoli da competizione o artigianali uso "stradale" o per fare un nome KW step3 puoi regolare l'altezza con le ghiere, il precarico delle molle ( ma se hai una molla lineare e non progressiva...non te ne fai NULLA..) , la frenatura in estensione ed addirittura aumentare la compressione ( è come mettere una molla con una rigidezza maggiore).
      tutto questo in "soldoni" ed in generale
      NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
      NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
      NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
      TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
      VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
      Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

      Commenta


      • #4
        Re: ammortizzatori rigidi

        Originariamente inviato da bravodavide
        Creano un maggior precarico sulla molla?
        Quindi la comprimono un po?
        Se la comprimono varia l'altezza da terra?
        Perchè aumenta la tanuta con ammortizzatori più rigidi?
        La rigidità la sento di più montando le molle o gli ammortizzatori sportivi rigidi?
        scusa ma, per rispondere con precisione a queste domande, ci vorrebbe una vita.
        Jeppo17'' ha riassunto bene i concetti... spero che ora ti sia più chiara la situazione.
        Considera solo una cosa: la tenuta è in relazione all'attrito che le gomme fanno sul fondo stradale... l'assetto serve ad ottimizzare e rendere il più costante possibile questo fattore durante la marcia.
        Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
        in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

        Commenta


        • #5
          Re: ammortizzatori rigidi

          Quindi ..gli ammo tarati più rigidi servono solo per le buche...in caso di strada liscia sono le molle a regolare la rigidità in curva a meno che non creino un precarico sulle molle..giusto?

          Commenta


          • #6
            Re: ammortizzatori rigidi

            Ammo e molle lavorano sempre in parallelo come un sistema molla-smorzatore quindi diciamo che l'azione è condivisa dai due elementi.
            Molle e ammo piu rigidi consentono una macchina piu "solida" nel senso che non si avvertono grandi neutri nel passaggio da estensione a compressione e gia questo è un vantaggio in quanto si elimina la sensazione di "galleggiamento" del volante.
            In secondo luogo un ammo piu rigido combinato con molle piu rigide permette un coricamento laterale minore e meno repentino a tutto vantaggio nella guida.
            Per quanto riguarda poi la lunghezza dell' ammo che mi sembra avevi citato..un ammo piu corto con una molla piu corta ha il vantaggio di lavorare in condizioni ottimali di progettazione, mentre con molle piu corte su ammo piu lungo si fa lavorare l'ammo in condizioni diverse da quelle prestabilite.

            Ciao

            Commenta


            • #7
              Re: ammortizzatori rigidi

              Molte cose sono state già dette.....e confermo che , ci sono varie tecniche per avere una ammo rigido...

              -Cambiando solo viscosità dell'olio

              -Mettendo delle molle più rigide e ritarando l'estensione dello stelo, in modo da contrastare l'effetto elastico della molla più rigida

              -Lasciando stesso olio , ma variando la dimensione dei fori delle valvole sui pompanti.

              Diciamo che secondo me la soluzione migliore è quella di utilizzare delle molle rigide e taratura dello stelo in compressione non eccessiva, ma estensione bella tosta e stelo non troppo corto per avere anche una buona escursione ed evitare che le ruote si stacchino dal suolo.

              Ciauz
              Ultima modifica di franconero; 08-11-2005, 12:50.
              ke tuning hai se la macchina a grillo tu hai !

              CODDENDI !

              Commenta


              • #8
                Re: ammortizzatori rigidi

                Detto in parole povere: La molla è l'elemento elastico che collega la ruote al corpo vettura, mentre l'ammortizzatore serve a controllare il suo movimento durante il lavoro, smorzando le oscillazioni. (è abbastanza chiaro?)

                Vorrei ribadire solo un concetto a mio avviso essenziale.
                Le componenti più importanti per avere una buona tenuta e guidabilità sono 3:
                1) Le gomme !!!
                2) L'assetto (molle/ammo e angoli), utile a far lavorare nel modo ottimale i pneumatici.
                Terzo, ma non ultimo: il conducente.

                Detto ciò... ora posso anche tacere.
                Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
                in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

                Commenta

                Sto operando...
                X