Ciao a tutti!
La mia macchina, affrontando curve ad alta velocità, ha une bella tendenza al rollio e tende ad appoggiarsi sulla ruota posteriore esterna, o almeno, al volante l'impressione è quella.
Con l'assetto il problema è lievemente diminuito, ma soprattutto si è spostato. Se ipoteticamente prima avevo questo comportamento a 50 orari, ora ce l'ho a 70... Inoltre, avendo irriggidito il tutto mi sembra che sia aumentato il sottosterzo. Prima, aveva una tendenza ad andare via sulle 4 ruote, ora mi sembra che tenda a smusare di più, specie nel misto stretto in salita, dove mi capita spesso e volentieri di sentire le ruote andare dove vogliono con begli alleggerimenti del volante.
Premesso che putroppo le gomme sono quello che sono (ottime Falken, ma nella ridicola misura 175/60R14, quindi spalla morbida per forza di cose) e che l'assetto è basato su ammortizzatori accorciati e ritarati e molle originali ricompresse a caldo, vorrei trovare una soluzione.
Sostituire le molle non penso mi convenga: mi verrebbero a costare quasi 300 € montate (H&R), e temo che il comportamento della vettura non varierebbe in modo apprezzabile a fronte della spesa. Inoltre, essendo una macchina vecchiotta, sono praticamente soldi a fondo perduto, perchè la rivendibilità dei componenti è ridicola...
Ho letto sul forum che irriggidendo il posteriore lo si aiuta a chiudere le traiettorie, e ho sempre sospettato (correggetemi se sbaglio) che la mia macchina, tendendo a "sedersi" cosi sul posteriore, abbia bisogno di una barra duomi al posteriore, forse più che davanti.
Ora, partendo dal presupposto che non mi va di spendere 60 € per un pezzo di ferro che:
1) Non so se risolverà la situazione
2) Mi mangia buona parte del ridicolo bagagliaio, già occupato dall'impianto
3) ho una buona manualità e parecchi utensili
vorrei provare a farmi da solo una barra. Se ci fossero miglioramenti, potrei anche pensare di comprare la OMP, o se mi viene particolarmente bene tenere quella home made. Diversamente, se non cambia nulla, avrò buttato una decina di € di materiale e mi terrò la piena capienza del bagagliaio...
Ora, però, come diavolo la faccio?
Diametro della barra? Tubo o barra piena? Materiale? Acciaio, alluminio, ferro o rame(?? solo per facilità di reperimento)? Pensavo, per semplicità, di realizzarla imbullonando la barra alle due staffe che farò sui duomi... Forse è meglio saldarla?
Grazie a tutti e scusate per il lungo post!
P.S. Se ho detto una belìnata e non mi serve una duomi posteriore ma qualcos'altro, dite pure...
La mia macchina, affrontando curve ad alta velocità, ha une bella tendenza al rollio e tende ad appoggiarsi sulla ruota posteriore esterna, o almeno, al volante l'impressione è quella.
Con l'assetto il problema è lievemente diminuito, ma soprattutto si è spostato. Se ipoteticamente prima avevo questo comportamento a 50 orari, ora ce l'ho a 70... Inoltre, avendo irriggidito il tutto mi sembra che sia aumentato il sottosterzo. Prima, aveva una tendenza ad andare via sulle 4 ruote, ora mi sembra che tenda a smusare di più, specie nel misto stretto in salita, dove mi capita spesso e volentieri di sentire le ruote andare dove vogliono con begli alleggerimenti del volante.
Premesso che putroppo le gomme sono quello che sono (ottime Falken, ma nella ridicola misura 175/60R14, quindi spalla morbida per forza di cose) e che l'assetto è basato su ammortizzatori accorciati e ritarati e molle originali ricompresse a caldo, vorrei trovare una soluzione.
Sostituire le molle non penso mi convenga: mi verrebbero a costare quasi 300 € montate (H&R), e temo che il comportamento della vettura non varierebbe in modo apprezzabile a fronte della spesa. Inoltre, essendo una macchina vecchiotta, sono praticamente soldi a fondo perduto, perchè la rivendibilità dei componenti è ridicola...
Ho letto sul forum che irriggidendo il posteriore lo si aiuta a chiudere le traiettorie, e ho sempre sospettato (correggetemi se sbaglio) che la mia macchina, tendendo a "sedersi" cosi sul posteriore, abbia bisogno di una barra duomi al posteriore, forse più che davanti.
Ora, partendo dal presupposto che non mi va di spendere 60 € per un pezzo di ferro che:
1) Non so se risolverà la situazione
2) Mi mangia buona parte del ridicolo bagagliaio, già occupato dall'impianto
3) ho una buona manualità e parecchi utensili
vorrei provare a farmi da solo una barra. Se ci fossero miglioramenti, potrei anche pensare di comprare la OMP, o se mi viene particolarmente bene tenere quella home made. Diversamente, se non cambia nulla, avrò buttato una decina di € di materiale e mi terrò la piena capienza del bagagliaio...
Ora, però, come diavolo la faccio?
Diametro della barra? Tubo o barra piena? Materiale? Acciaio, alluminio, ferro o rame(?? solo per facilità di reperimento)? Pensavo, per semplicità, di realizzarla imbullonando la barra alle due staffe che farò sui duomi... Forse è meglio saldarla?
Grazie a tutti e scusate per il lungo post!
P.S. Se ho detto una belìnata e non mi serve una duomi posteriore ma qualcos'altro, dite pure...

Commenta