annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ammortizzatori rigenerati nuovi e rollio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ammortizzatori rigenerati nuovi e rollio

    Tempo fa ho cambiato gli ammortizzatori alla mia focus. Li ho presi rigenerati (dal famoso sito www.ammortizzatoriauto.it) e più rigidi del 30% però quelli chemi hanno mandati erano solo idraulici mentre quelli che sono usciti sotto la focus erano a gas/olio. Cmq ce li ho messi lo stesso. In pratica tutta questa rigidità non la sento, nel senso che come stabilità e come tenuta va bene solo che come confort sembra molto confortevole e rolla di più di come era la macchina con gli ammortizzatori di prima da nuovi. In pratica a me più che più rigida sembra più molla. Ora non credo che sti ammortizzatori siano scarichi ogia andati, perche facendo la classica prova di pressione on ci sono oscillazioni in rilascio.
    Allora secondo voi può essere che quelli a gas sono in genere a parita di taratura piu rigidi di quelli solo idraulici o quelli che ho io sono più morbidi invvece di essere più rigidi o cos'altro?

    Illuminatemi

  • #2
    Re: Ammortizzatori rigenerati nuovi e rollio

    sicuramente gli ammo a gas originali vanno meglio di quelli rigenerati anche se quell'officina garantisce una taratura più rigida,sono molti che lamentano questo problema.
    Secondo me molto dipende dal tipo di olio usato,e questo viene svelato dal fatto che di inverno con il freddo quel tipo di ammo si irrigidisce parecchio e di estate è una pompa da bicicletta

    Commenta


    • #3
      Re: Ammortizzatori rigenerati nuovi e rollio

      Beh se loro usano realmente gli oli che dicono di usare e cioè Corteco Elf e Repsol non credo che sono oli di pessima qualità, se poi uno aprendo l'ammortizzatore scopre che mettono altra roba per loro sarebbe uno sputtanamento non indifferente. A questo punto vorrei capire realmente e scientificamente se succede qualcosa nell'olio dell'ammortizzatore al variare della temperatura e se esistono oli che sono insensibili alla variazione di temperatura.
      Anche con gli ammortizzatori originali in determinate parti dell'anno sentivo lo sterzo piu leggero e la macchina piu morbida e ho dato sempre la colpa alle gomme. Se uno riesce a capire sti fenomeni da che dipendono realmente e scientificamente può evitare di fare scelte inutili. Adesso mi cerco un link che possa essermi essere utile sull'argomento, se qualcuno ha informazioni sul tema m ifaccia pure sapere o mi posti qualche link interessante.

      Commenta


      • #4
        Re: Ammortizzatori rigenerati nuovi e rollio

        Ho anch' io una Focus. Non mi proccupano tanto i cambiamenti di temperatura, le gomme sono in ottime condizioni e di buona qualità, però ogni volta che prendo sta benedetta macchina non ci trovo + lo stesso feeling di un tempo. Ho intensione di intervenire così: prima rifaccio gli ammo ma secondo me il problema è nell' avantreno...... fino a che non controllo non mi sentirò sicuro.
        bull se hai novità informaci e io cercherò di fare altrettanto.
        ....BARCOLLO MA NON MOLLO....


        Guarda le mie aste

        Commenta


        • #5
          Re: Ammortizzatori rigenerati nuovi e rollio

          Originariamente inviato da devilkiss
          Ho anch' io una Focus. Non mi proccupano tanto i cambiamenti di temperatura, le gomme sono in ottime condizioni e di buona qualità, però ogni volta che prendo sta benedetta macchina non ci trovo + lo stesso feeling di un tempo. Ho intensione di intervenire così: prima rifaccio gli ammo ma secondo me il problema è nell' avantreno...... fino a che non controllo non mi sentirò sicuro.
          bull se hai novità informaci e io cercherò di fare altrettanto.
          Anche io la macchina con gli ammortizzatori originali non la sentivo più come prima per un rollio elevato e che aumentava anche in piena curva e per l'incapacità di filtrare le buche. Ho deciso di mettere questi ammortizzatori rigenerati e più rigidi del 30% più che altro anche per provare dato il prezzo bassissimo. Li trovo strani perchè appena entri in curva la macchina si abbatte ma poi si ferma, sulle buche invece sembra di camminare su un tappeto. Ho chiamato quello che li ha fatti e ha detto che col caldo l'olio diventa più fluido quindi gli ammo si ammorbidiscono un po, ma quando la temperatura si normalizza riacquistano la viscosità che come mi ha spiegato l'olio che ha messo ha un numero maggiore rispetto alla specifica ford quindi più viscosità piu rigidità. Ho poi letto da un'altra parte che gli oli più sono viscosi e piu col calore tendono a diventare piu fluidi.
          Su sta cosa mi voglio informare bene per non fare stronzate. Anche sugli assetti ribassati, devi semrpe vedere cosa mettere per avere cio che vuoi.

          Molte persone anche su questo forum addirittura si lamentano di ammo bilstein che trovano molto molto morbidi, ora vai a capire se c'è una causa esterna o gli ammortizzatori fanno schifo e credo che quest'ultima ipotesi sia improbabile.

          Anche io ricordo in passato che non sempre l'assetto lo sentivo uguale, cioe a volte sentivo l osterzo piu leggero e anche l'assetto ma credevo fossero pressione di gomme invece poteva essere anche l'olio del servosterzo o anhe degli ammortizzatori che col caldo diventava più fluido.

          Almeno a me della focus piaceva quella sensazione di rigidità che aveva all'inizio e sec me per quella bastano ammortizzatori più rigidi, ora devo vedere con questi come va a finire e vorrei sapere anche io di altri possessori di focus e delle loro esperienze.

          Commenta


          • #6
            Re: Ammortizzatori rigenerati nuovi e rollio

            La stessa risposta sul tipo di olio l'hanno data pure a me.

            Purtroppo con gli ammo a volte c'è da uscire pazzi e la cosa migliore se uno vuole ripristinare la situazione originale della macchina è quella di acquistare i suoi della casa.Risulta inutile fare tentativi a basso costo.
            Oltretutto mi sembra di notare in strada che le focus hanno già in origine una tenuta di strada eccellente.
            Molte volte sulla rigidità globale della macchina vanno ad incidere anche le parti in gomma dei bracci che con gli anni e i km si ammorbidiscono-usurano.Gli stessi supporti in gomma delle molle potrebbero ammorbidirsi e far perdere rigidità.
            Però se la macchina non ha molti anni-km,a meno che tu non l'abbia forzata troppo,puoi capire da solo dove è il problema.

            Commenta


            • #7
              Re: Ammortizzatori rigenerati nuovi e rollio

              Originariamente inviato da MaxEnergy
              La stessa risposta sul tipo di olio l'hanno data pure a me.

              Purtroppo con gli ammo a volte c'è da uscire pazzi e la cosa migliore se uno vuole ripristinare la situazione originale della macchina è quella di acquistare i suoi della casa.Risulta inutile fare tentativi a basso costo.
              Oltretutto mi sembra di notare in strada che le focus hanno già in origine una tenuta di strada eccellente.
              Molte volte sulla rigidità globale della macchina vanno ad incidere anche le parti in gomma dei bracci che con gli anni e i km si ammorbidiscono-usurano.Gli stessi supporti in gomma delle molle potrebbero ammorbidirsi e far perdere rigidità.
              Però se la macchina non ha molti anni-km,a meno che tu non l'abbia forzata troppo,puoi capire da solo dove è il problema.
              Per quanto riguarda la risposta sul tipo di olio io sono di natura che non mi fido e quindi di solito faccio ricerche, in questo caso il più scientifiche ed attendibili possibile e questo fatto della viscosità e della fluidificazione l'ho letto anche su un articolo scientifico. Il punto è che la mia focus come tenuta di strada e stabilità è ottima come sempre, solo c'è una sensazione di maggior morbidezza. Anche in passato ricordo che sentivo in alcuni periodi lo sterzo più leggero e anche l'assetto però vai a ricordarti in che periodo erano. Allora se sta cosa è vera uno si mette l'anima in pace e sa che è normale.
              In fin dei conti questi ammo anche se costano poco cmq sono ricostruiti ed è come se fossero nuovi. Il punto sta nel capire le caratteristiche e le specifiche dell'olio che usano. Loro ti possono mettere anche olio uguale a quello che c'è in quelli originali, infatti se te li fanno piu rigidi conoscono le specifiche dell'olio dll'ammo originale e le prendono come riferimento.
              Sugli ammortizzatori sec me uno deve studiare sperimentare e capire e alla fine essere un minimo competente per sapere cio che si vuole e scegliere con cognizione di causa.

              Commenta


              • #8
                Re: Ammortizzatori rigenerati nuovi e rollio

                premesso che l'olio certamente avrà delle caratteristiche non propriamente racing e quindi tenderà a risentire eccessivamente del cambio di temperatura e quindi diventare troppo fluido, bisogna vedere che ammo ti hanno dato e come questo sia stato rigenerato

                bisogna infatti vedere come lavorano le valvole interne e con quale facilità l'olio passa da una camera all'altra (quindi regolando le forze alle alte e alle basse frequenze.......queste ultime sono quelle che interessano il movimento della scocca verso la ruota -rollio-)

                bisognerebbe verificare anche come lavora lo stelo dell'ammo che ti ha consegnato (chissà, magari ha più escursione nella fase di compressione)

                non c'è solo l'olio in un ammo.......sebbene abbia una determita importanza

                ciao
                Ultima modifica di gtzack; 14-09-2006, 16:24.
                -Zack - La mia ex carretta - A chi non beve vino Dio neghi anche l'acqua

                ......non si è soli se qualcuno se ne è andato
                si è soli quando qualcuno non è mai venuto.....

                Commenta


                • #9
                  Re: Ammortizzatori rigenerati nuovi e rollio

                  Quoto tutto e tutti e due.
                  Però non credo che sapremo mai che tipo di olio viene usato in ammo rigenerati a basso costo,e soprattutto se le valvole sono quelle originali a meno che non si apra l'ammo e si confronta a tatto.
                  L'operazione potrebbe essere fatta da un officina competente,ma calcolando il costo di quegli ammo direi che non ne vale la pena.

                  Bull a questo punto ti conviene aspettare un mesetto che calano le temperature e vedere.Se il miglioramento è drastico allora potrebbe essere la qualità dell'olio.

                  Comunque se è olio che fà decisamente schifo te ne accorgi , perche dopo pochi km che l'ammo lavora con l'auto in movimento questo inizia a scaldare e l'ammo diventa più morbido.

                  La cosa strana è che alla richiesta di ammo sportivi,viene promesso: lo smembramento dell'ammo---la sostituzione dei paraoli----olio più denso e di qualità-----e accorciamento dello stelo.Con queste caratteristiche dovremmo ricevere un ammo secondo loro in grado di gestire molle rigide,e figuriamoci le originali.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Ammortizzatori rigenerati nuovi e rollio

                    Ti ricordo pure però che il freddo irrigidisce pure le parti in gomma e quindi tutto l'assetto.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X