annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Differenza ammortizzatori a gas e ammortizzatori idraulici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Differenza ammortizzatori a gas e ammortizzatori idraulici

    Volevo chiedere se al livello di comportamento stradale (quindi rollio tenuta stabilità e precisione di guida) c'è una differenza di comportamento tra ammortizzatori a gas (gas e olio) e ammortizzatori idraulici (solo olio) della stessa taratura, o se le differenze dovute all'azione del gas influiscono su altri parametri.

  • #2
    Re: Differenza ammortizzatori a gas e ammortizzatori idraulici

    Originariamente inviato da bull^^^ Visualizza il messaggio
    Volevo chiedere se al livello di comportamento stradale (quindi rollio tenuta stabilità e precisione di guida) c'è una differenza di comportamento tra ammortizzatori a gas (gas e olio) e ammortizzatori idraulici (solo olio) della stessa taratura, o se le differenze dovute all'azione del gas influiscono su altri parametri.
    So solo che quelli a gas sono sempre piu rigidi di quelli ad olio.
    Per il resto lascio parlare a chi se ne intende...

    Commenta


    • #3
      Re: Differenza ammortizzatori a gas e ammortizzatori idraulici

      I gas olio sono sempre più pronti rispetto a quelli a solo olio.
      Sopratutto su fondi sconnessi o quando l'ammortizzatore tende a lavorare quasi in orizzontale.
      TARANTINO 100% - L'uomo che sussurrava ai K16
      Scarico sportivo???? No grazie. Tubo diretto!!!
      Perennemente svaccato® - Un uomo vale quanto la sua parola™
      I vincenti trovano un modo, i perdenti trovano scuse® - La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
      L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
      B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Il Saggio

      Commenta


      • #4
        Re: Differenza ammortizzatori a gas e ammortizzatori idraulici

        Ma ne cambi di direzione nelle curve sono più rigidi o non cambia niente?

        Commenta


        • #5
          Re: Differenza ammortizzatori a gas e ammortizzatori idraulici

          sono più "pronti"
          TARANTINO 100% - L'uomo che sussurrava ai K16
          Scarico sportivo???? No grazie. Tubo diretto!!!
          Perennemente svaccato® - Un uomo vale quanto la sua parola™
          I vincenti trovano un modo, i perdenti trovano scuse® - La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
          L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
          B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Il Saggio

          Commenta


          • #6
            Re: Differenza ammortizzatori a gas e ammortizzatori idraulici

            Originariamente inviato da Lucky Visualizza il messaggio
            sono più "pronti"
            che intendi dire + pronti??

            Commenta


            • #7
              Re: Differenza ammortizzatori a gas e ammortizzatori idraulici

              vanno in appoggio prima.
              son più reattivi nei cambi di direzione.
              TARANTINO 100% - L'uomo che sussurrava ai K16
              Scarico sportivo???? No grazie. Tubo diretto!!!
              Perennemente svaccato® - Un uomo vale quanto la sua parola™
              I vincenti trovano un modo, i perdenti trovano scuse® - La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
              L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
              B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Il Saggio

              Commenta


              • #8
                Re: Differenza ammortizzatori a gas e ammortizzatori idraulici

                A parità di taratura idraulica, l'unica differenza consiste nella costanza di prestazioni al variare della temp. dell'olio. Quindi costanza di taratura. Il gas compresso compensa la tendenza dell'olio ad andare in ebollizione e riporta l'olio dalla fase gassosa a quella liquida espandendosi.
                Tutto qui.

                Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
                Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
                Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

                Commenta


                • #9
                  Re: Differenza ammortizzatori a gas e ammortizzatori idraulici

                  ah ok..quindi meglio a gas..

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Differenza ammortizzatori a gas e ammortizzatori idraulici

                    Sempre meglio a gas, la compensazione è importantissima col riscaldamento dell'olio altrimenti si inchioderebbe tutto ( e poi esplode, vedi il cross negli anni '70). Poi, gli ammo a solo olio non esistono praticamene più, sono invece una emulsione olio-gas ma che prestazionalmente fanno pena.

                    poi ovviamente quoto Ice71
                    ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
                    Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X