annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

molle + dure ma non più corte

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • molle + dure ma non più corte

    Da un po' di tempo mi pongo una domanda: spesso si dice che nel modificare un assetto bisogna cambiare sia le molle che gli ammortizzatori, e che ciò è dovuto (correggetemi se sbaglio) alla differenza di lunghezza tra molle e ammortizzatori che non è più proporzionata e che potrebbe provocare una serie di inconvenientei alla guida, tra cui (ma è il caso limite, ovviamente) la fuoriuscita della molla troppo corta dalla sua sede.
    A questo punto mi chiedo (dato che non mi interessa l'aspetto estetico della cosa, ovvero rendere l'auto più bassa), è possibile montare delle molle con la stessa lunghezza ma più dure? E in questo caso gli svantaggi di sotituire solo le molle e non gli ammortizzatori sparirebbero?
    Sembra una cosa banale ma non ho mai sentito nessuno fare questo stesso mio discorso...voi che ne dite?
    SHELBY GT 500
    CONTROL IS NOTHING WITHOUT POWER!!!

    >>>ROAD LIFE<<< il social network italiano dedicato alle auto!

  • #2
    Re: molle + dure ma non più corte

    negli assetti stradali in realtà le inforazioni date non rispecchiano troppo la realtà.

    senza partire dai massimi sistemi, rispondendot subito dico: NO. una molla piu dura, a parità di lunghezza dell'originale, sottoposta allo stesso peso si comprimerà di meno. quindi messa l'auto a terra, resterebbe piu alta. chi vuole l'auo piu alta? nessuno.

    allo stesso modo, avrai ormai capito, se si vuole abbassare l'auto, si parte adottando molle piu corte. la eibach fa così difatti: accorcia la molla, mantenendo lo stesso numero di spire e diametro filo, per ottenere abbassamenti circa di 3,5cm, sposandosi benissimo anche con l'ammortizzatore di serie. e al contempo, avendo cmq la miglior rigidità possibile per quel tipo di abbassamento.

    volendo scendere ulteriormente, le strade sono due: spessissimo si adottano molle ancora piu morbide: aumentano il numero di spire, e mettendo la macchina a terra si abbassa ancora di piu. ma la molla di per se sarà addirittura piu morbida dell'originale!
    altra via è accorciare ulteriormente la molla, e con essa lo stelo. di solito si adotta tale soluzione in accoppiata con la precedente.

    dovresti aver anche capito quali sono i limiti di un assetto a moll larga, e perchè quindi valga la pena abbassare di poco la macchina, e puntare su buoni ammortizzatori, buone geometrie sospesnioni e gomme valide.
    negli altri casi, difatti, rischi di avere la sospensione che in curva appoggia troppo al tampone.
    M-Parts:

    Pop-off

    Regolatore Pressione

    E-mail

    Commenta


    • #3
      Re: molle + dure ma non più corte

      Originariamente inviato da NeuroneBruciato Visualizza il messaggio
      Da un po' di tempo mi pongo una domanda: spesso si dice che nel modificare un assetto bisogna cambiare sia le molle che gli ammortizzatori, e che ciò è dovuto (correggetemi se sbaglio) alla differenza di lunghezza tra molle e ammortizzatori che non è più proporzionata e che potrebbe provocare una serie di inconvenientei alla guida, tra cui (ma è il caso limite, ovviamente) la fuoriuscita della molla troppo corta dalla sua sede.
      A questo punto mi chiedo (dato che non mi interessa l'aspetto estetico della cosa, ovvero rendere l'auto più bassa), è possibile montare delle molle con la stessa lunghezza ma più dure? E in questo caso gli svantaggi di sotituire solo le molle e non gli ammortizzatori sparirebbero?
      Sembra una cosa banale ma non ho mai sentito nessuno fare questo stesso mio discorso...voi che ne dite?
      che le molle più corte possano uscire dalla sede è impossibile.

      l'abbassamento del corpo macchina non ha una funzione estetica ma funzionale.

      il coefficiente elastico della molla deve essere compatibile con la frenatura dell'ammo.

      se le molle sono più corte delle originali di non più di 30 mm, la lunghezza dello stelo dell'ammo può restare stock.

      si possono montare molle più rigide ma non più corte... in questo caso andrebbe modificata di conseguenza anche la frenatura dell'ammo.

      quando facevo gli assetti sulle vetture da fuoristrada, alzavo il corpo macchina anche di 60/80 mm sostituendo gli elementi elastici (molle, balestre o barre di torsione) ed agli ammo si doveva allungare di conseguenza l'escursione e la frenatura idraulica (in certi casi si montavano anche 2 ammo per ruota). Questo per dire che un assetto si può fare come si vuole per adeguarlo all'utilizzo dell'auto ed alle esigenze dell'utente... però ci sono delle regole da seguire.
      Ultima modifica di lifecross; 22-10-2007, 09:17.
      Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
      in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

      Commenta


      • #4
        Re: molle + dure ma non più corte

        L'argomento molle-ammortizzatori è abbastanza complicato. Quando installi una molla più corta sull'ammortizzatore originale, il problema non è nella molla (almeno fino ad ora non ho mai sentito nulla sulla fuoriuscita della molla dalla sua sede) ma è nell'ammortizzatore. L'ammortizzatore di serie è studiato per lavorare con una molla di una certa lunghezza, se la si sostituisce con una più corta l'ammortizztore risulterà già in configurazione di riposo un pò caricato, e nel caso si affronti una curva ad alta velocità o si prende una buca, l'ammortizzatore rischia di arrivare a fondo corsa, con le intuibili conseguenze.
        La eibach sviluppa molle studiate per lavorare con ammortizzatori originali (questi ultimi devono ovviamente essere perfettamente efficienti), ma è pur vero che ha in catalogo anche le molle per un abbassamento più estremo da accoppiare ad ammortizzatori "sportivi"...tutto dipende da cosa si vuole ottenere.
        Se tu vuoi un'auto più rigida ma non vuoi variare l'altezza da terra, potresti fare ritarare i tuoi ammortizzatori, sostituendo olio, modificando lamelle etc.. non credo troverai mai delle molle più rigide con altezza pari all'originale.
        Il mio mercatino: Alpine, Furi, Phoenix Gold e altro

        Commenta


        • #5
          Re: molle + dure ma non più corte

          Originariamente inviato da lifecross Visualizza il messaggio
          che le molle più corte possano uscire dalla sede è impossibile.

          l'abbassamento del corpo macchina non ha una funzione estetica ma funzionale.

          il coefficiente elastico della molla deve essere compatibile con la frenatura dell'ammo.

          se le molle sono più corte delle originali di non più di 30 mm, la lunghezza dello stelo dell'ammo può restare stock.

          si possono montare molle più rigide ma non più corte... in questo caso andrebbe modificata di conseguenza anche la frenatura dell'ammo.

          quando facevo gli assetti sulle vetture da fuoristrada, alzavo il corpo macchina anche di 60/80 mm sostituendo gli elementi elastici (molle, balestre o barre di torsione) ed agli ammo si doveva allungare di conseguenza l'escursione e la frenatura idraulica (in certi casi si montavano anche 2 ammo per ruota). Questo per dire che un assetto si può fare come si vuole per adeguarlo all'utilizzo dell'auto ed alle esigenze dell'utente... però ci sono delle regole da seguire.
          le molle escono dalla sede...chiedi a chi correva con auto con il ponte post con le molle separate dall'allo...di astra e corsa che sui salti hanno perso qualche molla ce ne sono....
          poi quoto tutto il resto a parte una frase...ma penso che hai sbagliato a digitare...con molle più dure fa modificata l'idraulica e non più corte...
          "AMICI DELLE COLLE TEAM"

          http://freerideperlecolle.blogspot.it/

          Commenta

          Sto operando...
          X