annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Gli assetti bassi e rigidi migliorano la tenuta?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Gli assetti bassi e rigidi migliorano la tenuta?

    Come da titolo vi pongo questo quesito.
    Secondo me un assetto più basso e rigido migliora la reattività dell'auto ma la tenuta di strada dovrebbe migliorare di poco o per niente.

    Scusate la domanda ad cazzum ma qui sul forum spesso si legge che:
    "da quando ho montato le eibach la macchina va da dio prendo le curve al doppio di prima"!!!

    A me pare strano... sarà effetto placebo od è tutto vero?

    Ciao rispondete numerosi!

  • #2
    Re: Gli assetti bassi e rigidi migliorano la tenuta?

    Ci sono molti fattori che influenzano la tenuta di strada.
    Con un assetto basso si minimizzano i traferimenti di carico, cioè si carica di più il pneumatico interno e meno quello esterno. In questo modo è più difficile mandare in crisi il pneumatico più sollecitato, perché si ha una migliore distribuzione delle forze sui 4 pneumatici e quelli esterni si deformano di meno e tengono di più.
    Con un assetto basso si rende la vettura più rapida nei cambi di direzione, perché il trasferimento di carico è minore.
    Con un assetto rigido si minimizzano i movimenti delle sospensioni. La maggior parte delle sospensioni, particolarmente le McPherson, hanno un intervallo limitato di funzionamento ottimale, cioè oltre una certa escursione fanno appoggiare male il pneumatico a terra che quindi tiene di meno. Con un assetto rigido si può rimanere sempre nella zona di funzionamento ottimale.
    Con un assetto rigido si rende la vettura più pronta nei cambi di direzione e in inserimento, perché si stabilizza subito nella posizione finale.
    E' vero che la tenuta in termini assoluti non migliora solo per il fatto che le sospensioni sono rigide. Voglio dire, nella classica prova dello steering pad (si porta la vettura su una traiettoria circolare da percorrere il più velocemente possibile), in cui si prova la massima accelerazione laterale che la macchina può generare, alla fine non c'è tantissima differenza tra modelli supersportivi e utilitarie. Se ben ricordo praticamente sono tutti tra i 0,9 e 1,1 G di accelerazione. Alla fine però su strada e su pista il comportamento e i tempi sul giro, a prescindere da differenze date dal motore, sono molto diversi.
    Ultima modifica di Messerschmidt; 25-03-2008, 22:52.
    www.fvgtuningclub.it il covo dei matti dell'FVG TUNING CLUB

    SOCIO - 18
    citius, altius, fortius

    Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

    Commenta


    • #3
      Re: Gli assetti bassi e rigidi migliorano la tenuta?

      tra l'altro non vorrei dire una cazzata ma qualcosa migliora pure in frenata..
      --Folies Racing--
      MEGLIO UN TRAVERSO OGGI CHE UN DRITTO DOMANI

      Commenta


      • #4
        Re: Gli assetti bassi e rigidi migliorano la tenuta?

        be.. di certo migliora la tenuta x tutto quello k hai detto.. ovvio solo abbassando (cioè solo molle) no di certo...
        VIVO LA VITA A METRI DI BIANCHI

        ..01/05/2008 Verona e l'aggressione di Nicola Tommasoli, giorno k ha cambiato la mia vita..
        ..Vese Guglio perchè c'eravate..

        Commenta


        • #5
          Re: Gli assetti bassi e rigidi migliorano la tenuta?

          Originariamente inviato da mark89 Visualizza il messaggio
          tra l'altro non vorrei dire una cazzata ma qualcosa migliora pure in frenata..
          E' vero, perchè si ha un trasferimento di carico minore che si sposta verso l'anteriore
          La vita e i sogno sono fogli dello stesso libro. Leggerli in ordine è vivere. Sfogliarli a caso è sognare

          Commenta


          • #6
            Re: Gli assetti bassi e rigidi migliorano la tenuta?

            Originariamente inviato da flymauro Visualizza il messaggio
            E' vero, perchè si ha un trasferimento di carico minore che si sposta verso l'anteriore
            quoto..
            da sottolineare anche il fatto che in caso di pioggia o comunque strada bagnata, se si monta un assetto particolarmente rigido, è necessario prestare molta attenzione.
            sucker 4 love

            Commenta


            • #7
              Re: Gli assetti bassi e rigidi migliorano la tenuta?

              Assetto della vettura non comprende solo il cambio di molle o sospensioni
              Una volta cambiato o modificato il reparto sospenzione in modo ottimale,cercando di trovare un buon equilibrio tra K molla ed escursione idraulica dell'ammortizzatore,si dovra' passare ad una messa a punto degli angoli ruota(famosi:camber,caster e convergenza)
              Al di la' dell altezza e rigidita' sospenzioni che puo' migliorare o peggiorare la situazione asseconda della rigidita' torsionale del telaio vettura in questione e molto dipende dal tipo di asfalto che si va' a percorrere

              Un assetto perfetto non esiste.In pratica ogni pilota sistema la propria vettura(sovra o sottosterzante)secondo il proprio stile di guida
              giro su giro su di un circuito dove le condizioni non cambiano di molto e cercando di trovare un limite o un assetto di compromesso con il quale la vettura da al pilota una certa prevedibilita' nella correzzione;Quindi una vettura completamente rigida o priva di beccheggio ecc... non ha nessun tipo di prevedibilta',in piu' si sta guidando solo su gomma e loro stesse stanno lavorando troppo da ammo

              Tutto questo papier era per dire che le case costruttrici spendo molto soldi per dotare le vettura di sospenzioni,barre antirollio ecc..e tutto questo serve e deve funzionare,altrimenti salderebbero 4 podrelle di ferro
              Alcuni Tuners rendono le loro auto delle tavole imprevedibili convinti di aver migliorato la tenuta di strada della propria vettura(questo e' un effetto placebo dovuto alla miglior direzionalita' dello sterzo e ad un abbassamento notevole del baricentro,ma nulla di piu')

              ciao
              Ultima modifica di luxs; 26-03-2008, 12:51.

              Commenta


              • #8
                Re: Gli assetti bassi e rigidi migliorano la tenuta?

                lo sanno tutti che l hummer è una delle migliori auto ad entrare in curva


                anche pèer questo conviene un bell assetto morbido e rialzato (+3cm)


                ps= un buon assetto garantisce anche una presa migliore del copertone sulla strada, cosa che fin ora nessuno ha detto, ergo migliora lo 0-100

                Commenta


                • #9
                  Re: Gli assetti bassi e rigidi migliorano la tenuta?

                  la cosa migliore è saldare 4 pezzi di ferro al posto degli ammo e molle facendo attenzione che sia il para dietro che quello davanti sia radente al suol



                  Scherzo ...... è tutto vero quello che ha detto Luxs
                  Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
                  "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
                  http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Gli assetti bassi e rigidi migliorano la tenuta?

                    Originariamente inviato da Cerotto Visualizza il messaggio
                    Come da titolo vi pongo questo quesito.
                    Secondo me un assetto più basso e rigido migliora la reattività dell'auto ma la tenuta di strada dovrebbe migliorare di poco o per niente.

                    Scusate la domanda ad cazzum ma qui sul forum spesso si legge che:
                    "da quando ho montato le eibach la macchina va da dio prendo le curve al doppio di prima"!!!

                    A me pare strano... sarà effetto placebo od è tutto vero?

                    Ciao rispondete numerosi!
                    Un assetto di serie è pensato per essere il compromesso migliore tra tenuta e confort in tutte le condizioni che si possono trovare.
                    Va da se che un'auto utilitaria ha un assetto più votato al confort, mentre una sportiva è più votato alla sportività, ma SEMPRE si tratta di un compromesso.
                    Le case spesso propongono assetti sportivi come optionals per quei clienti che si presume abbiano un po' più di accortezza nella guida e che quindi sappiano rispondere correttamente alle situazioni più varie.
                    Il tuo caso, può rientrare tra questi, effettivamente l'auto tende ad avere più tenuta....su asciutto, ma su bagnato ne avrà meno di prima, solo che dovresti essere in grado di comportarti di conseguenza e su bagnato adottare uno stile di guida più attento e meno brusco.

                    Tornando alla prima parte del tuo post, la risposta è su strada NO, in pista FORSE un pochino, perchè la strada è per definizione non perfettamente piana e se le sospensioni non fanno copiare il fondo alle gomme, la tenuta diminuisce, con assetto basso e rigido, le gomme saltellano più la velocità aumenta, su pista forse aumenti la tenuta, ma di poco, perchè il resto degli angoli caratteristici delle gomme, sono per uso stradale, inadatti all' uso pista, per di più estremizzati dall' altezza ribassata della vettura...
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X