annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aiuto!!domanda X Olio Ammortizzatori

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Aiuto!!domanda X Olio Ammortizzatori

    DEVO SOSTITUIRE L'OLIO SU DEGLI AMMORTIZZATORI
    ARTIGIANALI GIRALDI ANTERIORI.
    VORREI SAPERE CHE TIPO DI OLIO (GRADAZIONE E
    QUANTITA) VA MESSO DI SOLITO PER QUESTA
    OPERAZIONE.
    ATTENDO UNA RISPOSTA DA QUALCHE ESPERTO
    DI OLIO X AMMORTIZZATORI.CIAO

  • #2
    Ci voule un olio specifico che credo non sia facilmente repribile se non in qualche officina tipo appunto giraldi, orap ecc ecc. E' un olio molto liquido che sembra quasi acqua. Se vuoi un consiglio però stai attento a fare questa operazione sui tuoi ammo: i giraldi hanno il difetto di essere fatti con oli molto densi ... troppo densi ... tanto che d'inverno la macchina sembra un kart e d'estate invece si ammorbidisce tantissimo. La differenza si nota anche dal fatto che dopo che hai fatto una p.s. la macchina è molto più morbida e il corpo degli ammo è caldissimo. Quindi mettendo un olio nuovo rischi di trovarti con gli ammo più morbidi di prima. La cosa milgiore sarebbe quella di cambiare olio e valvole interne. CIAO
    ATG socio n° 5

    Commenta


    • #3
      Grazie per la risposta.Vorrei anche sapere che tipo di olio posso mettere su ammortizzatori in generale(non Giraldi).Deve essere unigrado e non multigrado?(sae 40 invece di un 15/40).
      Come faccio poi a vedere la quantità giusta che richiede l'ammortizzatore?Grazie

      Commenta


      • #4
        No, non puoi mettere un olio motore negli ammo ! E' come se tu lo mettessi nella vaschetta del liquido freni. E' completamente diverso ... è liquido quasi come l'acqua. Poi per la quantità dipende da ammo a ammo ma in generale ce ne va molto poco. CIAO
        ATG socio n° 5

        Commenta


        • #5
          re

          Messaggio originariamente postato da baio
          Grazie per la risposta.Vorrei anche sapere che tipo di olio posso mettere su ammortizzatori in generale(non Giraldi).Deve essere unigrado e non multigrado?(sae 40 invece di un 15/40).
          Come faccio poi a vedere la quantità giusta che richiede l'ammortizzatore?Grazie
          Ciao,
          Ti consiglierei di fare svolgere l'intervento da chi lo fa di mestiere,
          inquanto il riempimento dell'ammortizzatore richiede alcune operazioni che evitino che si formino vuoti d'aria nell'idraulica. In sostanza nel riempirli é necessario fare anche degli spurghi.
          credimi fallo fare da chi lo fa di mestiere per evitare di trovarTi in situazioni di malfunzionamento dell'ammo.
          Ciao
          Giacomo Morra
          Shock Engineering
          tel/fax:010.4694700
          web.tiscali.it/shockengineering
          shockengineering@tiscali.it

          Commenta

          Sto operando...
          X